Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Libero Quotidiano, il 13/04/12
Correva l'anno 2006. Il 29 settembre, per l'esattezza. Il luogo: Ruvo del Monte, comune, informano i manuali di geografia, in provincia di Potenza, «situato a 638 metri sul livello del mare, nella zona Nord Occidentale della Basilicata, ai confini con l'Irpinia». A Ruvo del Monte vivono...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 13/04/12
Curioso destino quello della legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Nacque nel 1974, in reazione al cosiddetto scandalo dei petroli, quello a proposito del quale il personalmente onestissimo Ugo La Malfa proclamò: "È vero che ho preso i soldi dei petrolieri ma non l'ho...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 13/04/12
«Li mandai tutti a fare in c...». Così Marco Pannella sintetizza, più che spiegare, il motivo che fece abortire il progetto di affidargli la guida dell'agenzia giornalistica Agi, qualche annetto fa, quando la testata era in grande espansione. «Sì è vero...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 13/04/12
Continuano ad aumentare le adesioni alla seconda “Marcia per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà” che si terrà a Roma il 25 aprile. Sono oltre 1500 coloro che hanno già annunciato la loro partecipazione e più di 500 quelli che con il Partito Radicale, hanno...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 13/04/12
A dispetto di ogni polemica e dei tanti scetticismi che circolano (e non solo fuori dai propri partiti), gli sherpa della maggioranza ribadiscono che il – faticoso – accordo di mercoledì non è che la prima indispensabile puntata di un processo che arriverà entro la...
Articolo di Gabriella Monteleone pubblicato su Europa, il 13/04/12
Diamo per scontato che il nostro sia un paese il cui impianto morale, sociale e giuridico si basa sul rispetto dei diritti fondamentali della persona. Dobbiamo ricrederci. Per quanto scomodo, e doloroso, dobbiamo ammettere che i diritti umani vengono costantemente violati dalla oggettiva situazione...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 13/04/12
Riaprire le indagini sulla morte di Aldo Bianzino. A chiederlo è stata ieri la deputata radicale Rita Bernardini ricordando che il gip ha archiviato le indagini stabilendo che il decesso avvenne a causa di un aneurisma cerebrale. Per la Bernardini, però, «emergono nuovi...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/04/12
Ricordate il famoso film "Fuga di mezzanotte"? Se lo girassero oggi sarebbe più facilmente ambientato nelle carceri italiane, piuttosto che in quelle turche. In Turchia in 10 anni sono morti 900 detenuti e la Turchia ha circa 100 mila reclusi in media, quindi in 10 anni la mortalit...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 13/04/12
Dopo il Senato, anche la Camera del Connecticut ha dato il via libera all'abolizione della pena di morte. Si tratta del 17esimo stato americano a dire addio al boia. Come ampiamente previsto, la House ha approvato il bando della pena capitale a larga maggioranza, con 86 sì e 62 contrari. Ora...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/04/12
Rosi Mauro è un capro espiatorio? La domanda è abbastanza ovvia e tutti in queste ore se la pongono. Ma la risposta è intuitiva: sì, lo è. Lo è perché la sua espulsione, decisa con l'astensione di Bossi e un voto contrario (Reguzzoni), è...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/04/12
Sarà Gian Antonio Stella, editorialista del Corriere della Sera e co-autore, tra l'altro, de "La Casta", ad aprire il primo corso di "giornalismo open data", con una lectio magistralis aperta al pubblico che si terrà oggi, alle ore 11 a Roma, presso la Domus...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 13/04/12
Visita romana all'insegna della cultura per la regina di Danimarca Margrethe II che, proprio quest'anno, ha festeggiato i suoi primi 40 anni di regno. Nel pomeriggio la sovrana danese, ospite del presidente della repubblica Giorgio Napolitano ha assistito nella Cappella Paolina del Quirinale ad un...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 13/04/12
Bisogna finanziare i partiti per evitare che solo i ricchi o i ladri facciano politica... E tutti risero.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 13/04/12
Di questi tempi non gliene va dritta una, ai Bossi. Ieri è stato licenziato Riccardo. È il figlio di primo letto di Umberto, ed è un pilota di auto da corsa. Alla sua prima gara nel campionato Superstars, a Monza, dopo soli quattri giri ha sbagliato una curva, è andato a...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 13/04/12
Ragazzino, come mai cammini accanto ai binari del treno? Vado per la mia strada, risponde Flavio alla donna di Moncalieri che lo interroga dal bordo del viale. Meglio allontanarsi dalla città, seguire il percorso della ferrovia finché ci sono soltanto prati intorno. È allora...
Articolo di Stefano Grassi pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 12/04/12
I partiti rubano, come prima e più di prima. Il denaro ricevuto dallo Stato viene usato nei modi più arbitrari. Sono giacenti in Parlamento decine di disegni di legge. Scendono in campo i leader. Potrà uscirne qualcosa di buono?
«Dipende dal punto di vista...»...
Articolo di Emilio Gioventù pubblicato su Italia Oggi, il 12/04/12
Finanziamento ai partiti, chi la riforma la vuole così, chi cosà. Basterebbe chiedere ai radicali che di queste cose se ne intendono. Alla senatrice Emma Bonino per esempio.
Domanda. Senatrice Bonino, Alfano, Casini e Bersani ci stanno provando, secondo lei combineranno qualche...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 12/04/12
Se c'è un punto fermo da mettere in questo bailamme leghista che imperversa da qualche giorno su tv e carta stampata, il punto è che, come spesso capita, i giornalisti hanno esagerato. Hanno dato Bossi per finito e la Lega prima per spacciata, poi, dopo l'adunata bergamasca, in bilico...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/04/12
Come hanno dimostrato per tempo i Radicali in Italia, la cascata di soldi pubblici che invade ogni parte e settore della politica, compresi i partiti o gruppi che non esistono più, produce corruzione prima ancora che si metta in azione il corrotto. Come dimostrano in modo esemplare le...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 12/04/12
Embrioni. Si possono chiamare genitori l'uomo e la donna che fanno conservare, nell'azoto a 190 gradi sotto zero, zigoti estratti manualmente dall'utero di lei e fecondati con sperma in qualche modo sgorgato dai testicoli di lui? La questione è imbarazzante: il processo di acquisizione di...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/04/12
Chapeau. Bisogna dare atto al quotidiano L'Opinione di essere stato tra i primi organi di stampa a sollevare e ad aprire, in modo serio e approfondito, la discussione sulla riforma della politica e dei partiti. In tempi non sospetti, infatti, su queste stesse pagine sono stati ospitati articoli e...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/04/12
Francesco Belsito è mai stato in contatto con i servizi? E il ministero dell'Interno era al corrente dell'inchiesta di cui parla la stampa da parte della Dia di Reggio Calabria? É quanto chiede, in sostanza, una interrogazione dell'esponente radicale Maurizio Turco al premier Monti e...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il manifesto, il 12/04/12
Mentre l'Italia buona e cattolica macellava un milione di agnelli per festeggiare la resurrezione di Cristo e si apprestava al pranzo di Pasqua, ma solo dopo aver portato la solita croce in spalla fino al giorno prima, una fila indiana di Radicali si snodava lungo le pareti del carcere di Regina...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/04/12
Tempi duri per le forze «anti-sistema» o che magari pretendono di esserlo: soprattutto alla vigilia delle elezioni. Prima il caos nella Lega, ora l'inchiesta che investe Nichi Vendola.
E fa riflettere la notizia secondo cui il governatore della Puglia, e leader della nuova sinistra,...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 12/04/12
Quasi quattro ore di riunione, con un’interruzione per riferire ai vertici – Bersani ha riunito i suoi a Montecitorio – e una ripresa in coda per mettere a punto gli elementi di un’intesa. Al momento in cui Europa va in stampa, risulta che ci sarebbe l’accordo sulla...