Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Curioso destino quello della legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Nacque nel 1974, in reazione al cosiddetto scandalo dei petroli, quello a proposito del quale il personalmente onestissimo Ugo La Malfa proclamò: "È vero che ho preso i soldi dei petrolieri ma non l'ho fatto per me, l'ho dovuto fare per far uscire 'La Voce Repubblicana'". Si provvide col finanziamento statale. Ma non servì, visto che i partiti da allora furono coinvolti in scandali sempre maggiori dall'Italcasse a Sindona fino a tangentopoli e oltre, per arrivare al Trota. Insomma, è difficile trovare una legge così fallimentare rispetto agli scopi per i quali era stata creata. Se resiste e rinasce dalle ceneri dei referendum e supera indenne le attese ingenue fondate sui vertici fra A, B e C, non resta che pensare che un sistema fondato sui Belsito e sui Lusi stia stupidamente costruendo la propria catastrofe. E le catastrofi annunciate inquietano tutti, tranne gli stupidi.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...