Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Sul tavolo della Commissione Giustizia di Montecitorio sono arrivate otto proposte di legge per chiedere che si riconoscano le unioni di fatto. Vale a dire quelle persone che decidono di convivere stabilmente, ma senza essere legati dal vincolo matrimoniale. Un vuoto normativo che va colmato per...
Una idea non si giudica per la capacità di affermarsi e rendersi visibile fin dal primo momento in cui è stata concepita, ma per la capacità di riproporsi dopo le inevitabili sconfitte. Questo principio è stato alla base del nuovo corso del Premio giornalistico Armando...
Con 27 voti favorevoli e 11 astenuti il consiglio comunale ha approvato la delibera per lo stralcio di sei progetti del Piano urbano relativi alle Zone 1 e 7. Si tratta, per la Zona 1, di piazza Fontana, via Zecca Vecchia, via Santa Maria Valle; per la Zona 7, di via Washington/Caboto, Costanza e...
Per capire il grado di nevrosi che percorre il sistema politico basta un esempio. Una battuta o poco più di Pier Ferdinando Casini a "Otto e mezzo", circa la prossima nascita del partito o polo "della Nazione" come evoluzione dell'Udc e dell'area centrista, ha acceso le...
Nelle urne francesi che si aprono domenica avvertiremo anche un assaggio di elezioni in Italia. François Hollande, unico leader di sinistra rimasto in Europa a dire «qualcosa di sinistra», è ufficialmente l’occasione che la sinistra italiana aspetta, il movimento del...
Che fine hanno fatto gli imponenti movimenti di piazza, che hanno segnato la fine della stagione berlusconiana e hanno inaugurato una stagione che sembrava ricca di speranze a portata di mano? Anzi a portata di voce? Sono usciti anche dal circuito dei talk-show e dalle trasmissioni televisive...
Pochi, maledetti e subito. Non sono tanto i soldi che le imprese piangono da quel pagatore renitente che è la Pubblica amministrazione (anche se aiuterebbero non poco); sono i provvedimenti per far ripartire la crescita. Il Pil non aumenta per decreto legge, disse Giulio Tremonti. Neanche...
«Stop ai lavori per il parcheggio in sant'Ambrogio». La richiesta è arrivata ieri in Consiglio comunale, con l'approvazione di una mozione presentata dal radicale Marco Cappato, con 18 voti a favore e 7 astenuti nella maggioranza, e il parere favorevole della giunta. L'invito...
Riparte l'iter per i diritti delle coppie di fatto e i matrimoni gay, e ripartono anche le polemiche. Ieri al Senato è stato presentato un ddl bipartisan che prevede "modifiche al codice civile" per l'introduzione di un "accordo di unione solidale" mentre in commissione...
Che un partito politico (la Lega) paghi al suo capogruppo (Calderoli) l'affitto di un appartamento a Roma, non è uno scandalo. Specie se raffrontato ai tanti scandali veri, e disgustosi, venuti alla luce a proposito dell'uso dei fondi pubblici destinati ai partiti.Ma si fatica, ormai, a fare...
Ci dobbiamo occupare ancora una volta di una brutta storia. T., bambino di nove anni iscritto alla scuola elementare «Don Orione» di Milano, va matto per i congiuntivi e i compagni di classe lo isolano dal gruppo, riempiendo la lavagna di battutacce contro di lui. Quando ho letto la...
Lega Nord, Comunione e Liberazione. Su questi due poteri si è poggiata la Lombardia negli ultimi quindici anni. Era anche una storia di amici. Amici in galera, amici spiati, amici dimenticati, amici traditi. Rimangono le foto eternamente sfocate di vacanze sullo yacht, camicie colorate, diti...
Dimostrando una irrefrenabile pulsione al suicidio, i partiti corteggiano i ministri di Monti. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
  Nastro adesivo da pacchi a tappare la bocca, fascette di plastica a bloccare i polsi. Così si viaggia sulla rotta Roma-Tunisi. Protagonisti due immigrati espulsi dall`Italia e scortati martedì scorso da quattro agenti a bordo di un volo Alitalia. A denunciarlo uno dei...
In questo periodo tutti si affannano a parlare di trasparenza, ma ciò che è incredibile è il motivo per il quale nessuno tranne noi radicali - si scandalizzi per la totale mancanza di trasparenza dei conti di un'istituzione importante come la Camera dei Deputati che ha un...
Non è male la definizione di Beppe Grillo come sintesi fra Umberto Bossi e il Gabibbo ma il comico genovese sa fare anche meglio e ogni tanto utilizza espressioni che si ritrovano in origine nel "repertorio" di Marco Pannella. Stavolta, in un comizio a Borgomanero, ha auspicato un processo di...
Ha scelto Twitter (dove ha oltre 10 mila follower) il leader radicale Marco Pannella per lanciare un appello a Beppe Grillo, protagonista della campagna contro i finanziamenti pubblici ai partiti: "Norimberga per l'Italia! Grillo parlante o copiante? Finalmente together? Lo sai che t'aspetto...
  È arrivato il momento di immaginare nuove forme di organizzazione e di partecipazione politica che restituiscano senso al termine partito. Una democrazia liberale ha bisogno dei partiti e non possiamo pensare nemmeno per un attimo di farne a meno. Ma non abbiamo alcuna necessit...
Il "secol breve" si è concluso portandosi via, in primo luogo, le macerie dei grandi totalitarismi ideologici, dal fascismo al comunismo e al nazismo. Oggi è facile condannare quelle vicende, non troveremmo (quasi) più nessuno che ne difenda l'eredità o le...
Il Governo Monti è giustamente impegnato in una riforma delle “authority”. Affinché questa riforma non si riduca ad un semplice (seppur sacrosanto) taglio della spesa, è giusto chiedersi quali sono le funzioni assolte da queste authority e come tali funzioni possano...
Tecnici al governo, partiti a terra nei sondaggi, corruzione imperante. Lo scenario politico italiano sembra dare il peggio di sé in questi mesi. I soli a fare rumore sono i movimenti che, tacciati di populismo, rimangono gli unici a incrementare i consensi tra gli elettori. Quanto è...
Ha detto ieri Mario Monti: «Gli italiani stanno dando prova di maturità e responsabilità». È vero. Ora ci si aspetta che la classe dirigente faccia lo stesso. Gli sforzi di molti, nel governo e nelle istituzioni, sono indiscutibili. Ma altrettanto sorprendenti sono...
Perché Monti continua a farci del male, agitando lo spettro della Grecia? Possibile che nella squadra dei tecnici non ci sia uno psicologo in grado di spiegargli che i cittadini non sono bambini da spaventare, ma adulti da motivare? Anche ieri la solita storia: cari italiani, se non vi...
È Rosy Bindi, per i lettori di Famigliacristiana.it, la candidata giusta alla successione a Giorgio Napolitano. La presidente del Pd è risultata di gran lunga la prima nel sondaggio. Seconda con grande distacco Rita Borsellino, poi la Finocchiaro, Emma Bonino, Elsa Fornero, Livia...
Trovando urgente perlomeno introdurre l’obbligo di certificazione dei bilanci, Alfano, Bersani e Casini (e quasi tutti gli altri, veloci e concordi come non mai) hanno approntato una proposta di legge che introduce l’obbligo di certificazione dei bilanci. I tecnici della Camera, letta...