Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Viva il 25 aprile di Marco Pannella. Non c'è dubbio. Chi ha partecipato alla marcia promossa dai radicali "per l'amnistia, per la repubblica e per la riforma della giustizia" non può non rendersene conto: è stato quello il vero 25 aprile che unisce e non continua a...
Quest'anno ci sono stati due venticinque aprile. Uno ha festeggiato la Liberazione e ha chiesto una nuova e moderna Liberazione. Lo ha organizzato' Marco Pannella, che ha guidato la marcia per l'amnistia. È stato un momento di lotta politica. L'altro ha coinciso con una cerimonia, noiosa e...
Un deputato della Lega, Giacomo Chiappori, ha ritenuto ieri di segnalare al paese, attraverso le agenzie di stampa, che a lui "fa effetto pensare che Casini possa essere il futuro della nostra nazione". A parte l'implicita confessione che in fondo i leghisti parlano di Padania tanto per...
La pratica della tortura nel nostro Paese-culla-del-diritto non è storia fuori dal tempo, archiviata nel Medioevo insieme agli armamentari dell'afflizione fisica come lo schiacciapollici, la Vergine di Norimberga e altri orrori oggi custoditi nel Museo di criminologia criminale di Via Giulia...
Non è soltanto un problema di dittature e altri regimi liberticidi, né una questione da relegare nelle agende di politica estera. I diritti umani, e la loro tutela, dovrebbero essere un tema fondamentale di discussione anche nelle società democratiche come la nostra. Ma il...
L'Organizzazione mondiale della Sanità ha reso noti i dati sulle varie forme di demenza nel mondo, sottolineando che l'Alzheimer rappresenta il 60% del totale. Il rapporto ci dice che la demenza oggi colpisce 35 milioni di casi, ma le stime annunciano cifre allarmanti: si prevede un aumento...
Una “cloaca sociale”: così Emma Bonino ha definito le carceri italiane, perché ci finiscono principalmente quelle categorie di persone di cui lo Stato non sa e non vuole occuparsi: immigrati e drogati. Sono lì e ci resteranno, quei reietti che la società...
Partire almeno dall’età scolare, quando la famiglia non è sufficiente. Insegnare ai bambini maschi il rispetto delle bambine femmine. Insegnare loro l’amore per le donne. Spiegare loro che la filosofia e la religione hanno sempre sbagliato, volutamente, criminalmente,...
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, è un pensionato dell'esercito. Come ordinario militare, cioè vescovo a capo dei sacerdoti al seguito dei soldati, per lo Stato è un generale di brigata, ruolo che può dar diritto a una pensione fino a 4 mila euro. Il...
Fare sì che anche i sindacati che non hanno firmato un contratto possano essere all'interno delle fabbriche. Vale a dire, che la Fiom possa nominare le proprie rappresentanze sindacali in Fiat. È quanto prevede un emendamento al ddl lavoro a firma dei senatori del Pd Paolo Nerozzi e...
Il Pd ha infilato nel disegno di legge sul lavoro in discussione un emendamento che prevede la presenza nelle fabbriche anche ai sindacati che non hanno firmato un contratto ma che siano «rappresentativi». Il ritorno dei delegati della Fiom «per legge» nelle fabbriche della...
Il risultato del primo turno delle elezioni francesi è chiaro: chiunque vinca farà pressioni sulla Banca centrale europea. Di conseguenza il dibattito sull'indipendenza delle banche centrali ritorna al centro del dibattito politico. Perché abbiamo una Banca centrale...
La crescita senza rigore: illusoria. Il rigore senza crescita: recessivo. Europa (e Italia) la cercano, la crescita virtuosa, ma rischiano di assomigliare al "cavaliere ardito" della poesia di Edgard Allan Poe che cercava l'Eldorado. Diventato vecchio, a un'ombra pellegrina che aveva...
Anche se gli interessati lo definiscono «normale», l'articolato comunicato dell'Antitrust sull'avvio del- l'esame dell'operazione Unipol-Premafin ha ben poco di ordinario. Se da un lato è infatti «normale» che una fusione sia subordinata al via libera delle authority...
Trapela, in buona parte del mondo politico, una specie di timor panico nei confronti del movimento di Beppe Grillo. Considerando che i "grillini", secondo i sondaggi più benevoli, sono accreditati del sei-otto per cento dei voti, questo timor panico è indecoroso. Partiti che...
Per quanto abbia provato a farlo, non riesco proprio ad appassionarmi al dibattito sul nuovo nome di un vecchio partito comandato da un signore di 75 anni. Mi sfugge, evidentemente, la forza della novità. Che consisterebbe, secondo le voci che circolano, nel ribattezzare il Pdl con un nome...
John Belushi odiava due cose: la musica country e i nazisti dell’Illinois. Ma cosa succede quando un nazista odia la musica country? Che anche noi fan dei Blues Brothers siamo chiamati a una scelta doverosa e ci schieriamo con la nenia dei cowboy. Se poi siamo di Oslo e fuori piove, apriamo l...
Sta per uscire per i tipi di Editori Internazionali Riuniti una “biografia non autorizzata” di Roberto Formigoni scritta da Lorenzo Lipparini, dirigente radicale protagonista con Marco Cappato della battaglia sulle firme false che hanno sostenuto le liste del governatore della Lombardia...

Uno

Monti ha il consenso della metà degli italiani più uno... Vorrei conoscere quel pazzo. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Per descrivere Marco Pannella bastano alcune righe scritte di suo pugno nel lontano 1973. Tagliare anche solo una parola sarebbe un delitto. «Amo speranze antiche, come la donna e l’uomo; ideali politici vecchi quanto il secolo dei lumi, la rivoluzione borghese, i canti anarchici e il...
Che bilancio trarre dalla manifestazione romana di ieri, merito dei radicali, sull'orrore delle carceri e della giustizia e la richiesta dell'amnistia? Prima di tutto la partecipazione: realisticamente, sapevo che c'è ancora una percentuale di cittadini che non ha capito, e un'altra che non...
Il 25 aprile in Italia, dal 1948, ha portato nelle manifestazioni ufficiali la passione della parte più politicizzata del paese che litigava con energia sul tema di chi, fra democristiani e comunisti fosse più coerentemente democratico e antifascista. Declinazione della Guerra fredda...
Da Adriano Sofri, protagonista di uno dei casi più controversi della storia giudiziaria italiana, a Alfonso Papa, deputato Pdl coinvolto nell'inchiesta sulla P4. Dall'ex ministro della Giustizia sotto il governo Berlusconi, Francesco Nitto Palma, alla sorella di Stefano Cucchi. Sono tanti i...
C’è stato un altro 25 aprile, ieri, a Roma. A differenza di quello “ufficiale” ha davvero unito settori della società e anime diverse della politica. Marco Pannella lo ha legato al «ricordo dell’antifascismo», ma è stata forse solo l’...
Eppure c'è un filo rosso - robusto e tenace - che unisce il 25 aprile della Resistenza partigiana a questo 25 aprile di mobilitazione per l'amnistia, promossa dai Radicali italiani. Sono numerosi gli elementi che motivano una relazione stretta tra la ricorrenza della Liberazione nazionale,...