Articolo di Lina Palmerini pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/05/12
Dallo scrutinio di oggi non si stabiliranno solo vincitori e vinti ma quale sarà il menù del Parlamento da qui alla fine della legislatura. E certamente tra le portate principali ci sarà il finanziamento pubblico dei partiti e la legge elettorale. Ma ci sarà un altro...
Articolo di (a.p.) pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/12
Successo del referendum in Sardegna contro la casta e per l'abolizione di 4 delle 8 Province. L'affluenza alle urne ha toccato il 35,5%, superando il 33,3% soglia minima per convalidare la consultazione popolare. Il comitato promotore fino all'ultimo ha oscillato fra la speranza che le ultime...
Articolo di Maurizio Del Conte pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/05/12
I dati sulla riduzione delle dichiarazioni dei redditi dei giovani italiani chiariscono senza margine di incertezza che il nostro mercato del lavoro è asfittico dalla mancanza di ricambio generazionale. Dal 2008 al 2010 la perdita di contribuenti italiani si è concentrata...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/05/12
Sono rimasti appena in sette nel club europeo della tripla A. Un'élite che diventa sempre più esclusiva e dove a cadere sotto la scure delle agenzie di rating non sono solo i soliti noti Paesi di periferia ma i big di un tempo, come la Francia, declassata da S&P a febbraio, o la...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/05/12
Nel 2007 era stato preventivato un risparmio di 415 milioni di euro l'anno. Minori spese per lo Stato se fosse riuscito a tagliare o riorganizzare gli enti inutili. Operazione già tentata in passato, ma con scarsissimi risultati. Cinque anni fa sembrava, però, la volta buona.
E il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/12
Uso massiccio di Internet e soprattutto dei social network in questa campagna elettorale. Ieri infatti proprio in questo modo è stato spesso violato il silenzio elettorale, con messaggi e interventi online. Scorrendo poi le pagine di Facebook, si trovano molti esempi di eccentricità:...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/12
Non sono mancate, ieri, le denunce di irregolarità. A Lecce polemica tra il candidato della Lista civica «Verso Lecce», Antonio Capone, e lo sfidante di centrodestra e sindaco uscente, Paolo Perrone. Capone infatti ieri ha segnalato l'invio di sms elettorali durante il silenzio...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/12
«Dopo le elezioni del 2°13 bisognerà pensare alle alleanze, per poter gestire responsabilmente l'eredità del governo Monti Io non lo so cosa si farà. Il panorama è quello di una destra, sinistra e un centro. Inoltre ci sono forze con attitudine di antipolitica...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/05/12
L'ex premier Silvio Berlusconi è arrivato ieri a Mosca per partecipare oggi alla cerimonia di giuramento di Vladimir Putin per insediarsi al Cremlino. Tra i 2000 invitati anche l'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder. Tutti, come nel 2008, riceveranno una medaglia commemorativa d'argento...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L’Opinione, il 05/05/12
C’è un solo modo per voltare pagine dopo una guerra civile, “calda” o “fredda” che sia. Se si punta alla pacificazione non c’è altra strada che l’amnistia. All’indomani della guerra civile calda il governo formato da tutti i partiti che avevano partecipato alla Resistenza contro il fascismo si...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 04/05/12
Non mi hanno mandato un essere umano, ma un corpo svuotato. Una carcassa, ecco cosa mi hanno restituito, una carcassa!». È del proprio figlio che parla, Cira Antignano.
O meglio, di ciò che di lui le rimane a quasi due anni dall'inizio di una dolorosa odissea personale e...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 04/05/12
Niente paura, niente anniversari o ricorrenze. Solo un momento di riflessione su Luigi Einaudi, nel pieno della crisi morale ed economica che travaglia gli italiani, promosso per oggi pomeriggio alle 17 dai Radicali italiani in via di Torre Argentina 76. Chissà che non ci scappi un...
Articolo di Federico Mello pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/05/12
Due giorni fa Agorà Digitale, associazione che si batte per la libertà di Internet, gridava vittoria. Dopo una lunga battaglia, festeggiava la decisione Agcom di non procedere all'approvazione del regolamento sul diritto d'autore visto da molti attivisti come "bavaglio alla Rete" per l'occasione è...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 04/05/12
Solo una settimana fa nella sala comandi dei partiti di maggioranza scommettevano di poter annunciare un accordo sul dimezzamento del finanziamento pubblico prima delle comunali di domenica: fissando a ieri mattina la dead-line per presentare il testo di legge-antidoto all'antipolitica. Ma il piano...
Articolo di Paola D'Amico pubblicato su Corriere della Sera, il 04/05/12
Un quarto di secolo in attesa di esercitare un diritto di voto. Il referendum sulla caccia, per il quale nel 1987 in Piemonte le associazioni animaliste e ambientaliste unite raccolsero 60 mila firme, non si farà.
Il consiglio regionale guidato dal leghista Cota, ieri pomeriggio, con un...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Europa, il 04/05/12
Anche stamattina mi sono svegliato chiedendomi perché un italiano su sei sia armato, un giovane su tre sia disoccupato, un lavoratore possa morire lavorando, un immigrato o un carcerato siano trattati peggio degli animali; allora ho cercato di cambiare pensieri e invece sono arrivate le...
Articolo di Wanda Marra pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/05/12
Il testo base sulla trasparenza dei partiti e sulla riduzione del finanziamento? Rimandato a dopo le elezioni. Il super tecnico, Giuliano Amato teste nominato per procedere alla riforma dei partiti? In Commissione Affari costituzionali nessuno l'ha visto, né sentito. Tantomeno arrivato a...
Articolo di Stefano Sansonetti pubblicato su Italia Oggi, il 04/05/12
Qualche fibrillazione era già stata provocata dalla notizia della spending review condotta dal ministro per i rapporti con il parlamento, Piero Giarda. Adesso, però, ai piani alti dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza si respira un'aria decisamente più...
Articolo di Antonio Calitri pubblicato su Italia Oggi, il 04/05/12
L'attivismo delle vedove della crisi economica, oggi in marcia a Bologna, conquista visibilità internazionale e stuzzica l'appetito dei partiti di opposizione. Che dalla Sel di Nichi Vendola all'Idv di Antonio Di Pietro, da una parte dalla LegaNord a Beppe Grillo, osservano a bordo campo la...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 04/05/12
Alle 17 nella sede del Partito Radicale in via di Torre Argentina 76, incontro su "Luigi Einaudi e la bellezza della lotta". Introduce Mario Staderini, interventi di Enzo Di Nuoscio e Corrado Ocone.
© 2012 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati
Articolo di Pierluigi Magnaschi pubblicato su Italia Oggi, il 04/05/12
Sinora, alcuni contribuenti messi in gravi difficoltà dal pagamento delle cartelle esattoriali alle quali non potevano far fronte a causa della crisi hanno preferito suicidarsi. Hanno cioè, per senso del dovere (il meccanismo psicologico è chiarissimo), rivolto contro loro...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/05/12
Sarà dura convincere la cancelliera tedesca Angela Merkel a smussare, in chiave pro-crescita europea, gli angoli più acuti del rigorismo fiscale. Eppure per il premier Mario Monti s'annunciano missioni anche più difficili. Quelle interne oltre le linee del ragionevole, tra un...
Articolo pubblicato su L'Unione Sarda - Ed. Nuoro, il 04/05/12
Riapre la sede della Piccola biblioteca Salvatore Murgia, in via Trieste 25. Nell'occasione, domani, sarà presentato il libro "Partiti spa", un'opera di paolo Bracalini. L'appuntamento è fissato alle 17 nell'Auditorium della biblioteca Satta a Nuoro. Alla presenza dell'...
Articolo di Annachiara Sacchi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 04/05/12
«Io li chiamo privilegi». Oltre undicimila biglietti gratuiti per lo stadio di San Síro («Su 14 mila a disposizione»), mille e rotti per la Scala. Consegnati, a partire dall'insediamento della giunta Pisapia fino al primo aprile scorso, ad assessori, consiglieri...
Articolo di Roberto Napoletano pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/05/12
«Don't say this name in Greece». «Non pronunciare questo nome in Grecia» dice Konstantinos che mi accompagna con il suo taxi per le strade di Atene e mi ha appena sentito citare Angela Merkel.
Ho passato qualche giorno nella Capitale di una Grecia ferita: volti esasperati,...