Il vuoto dentro

Dalla Rassegna stampa

Non mi hanno mandato un essere umano, ma un corpo svuotato. Una carcassa, ecco cosa mi hanno restituito, una carcassa!». È del proprio figlio che parla, Cira Antignano.

O meglio, di ciò che di lui le rimane a quasi due anni dall'inizio di una dolorosa odissea personale e giudiziaria.

Era l'estate del 2010 quando Daniele Franceschi morì nel carcere francese di Grasse. Il 25 agosto. E il 36 enne di Viareggio era recluso li da oltre cinque mesi con l'accusa di falsificazione e utilizzo indebito di carte di credito. Si parlò di un malore, ma le circostanze del decesso apparvero da subito poco chiare e le spiegazioni delle autorità locali poco convincenti, soprattutto di fronte a una madre, Ora, che in tante lettere aveva potuto conoscere una realtà carceraria fatta di indifferenza, di soprusi e cure negate. Una realtà ostile, come l'accoglienza che solo un paio di mesi più tardi la gendarmeria avrebbe riservato a lei, percossa, ammanettata e arrestata davanti alla prigione di Grasse, dopo aver tentato di gridare il proprio dolore e chiedere l'accertamento della verità sulla morte di Daniele. Per tutta risposta la donna si vide restituire una salma vuota, in pessimo stato di conservazione - come riconosciuto dal medico legale della Asl - e dalla quale gli organi interni erano stati asportati con una procedura assolutamente anomala, che avrebbe reso impossibili ulteriori accertamenti e l'individuazione di eventuali lesioni interne. Cira però non si era data per vinta.

Altre due volte tra volata in Francia, per manifestare davanti all'Eliseo, e aveva perfino scritto una lettera alla Première dame Carla Bruni-Sarkozy. Indagati per la morte di Daniele Franceschi ci sono ad oggi un "medico e due infermieri dell'ospedale di Grasse, con l'accusa di omicidio involontario (che corrisponde all'omicidio colposo del codice italiano). I sanitari avrebbero sottovalutato i sintomi di un infarto. Sul tavolo restano però molti dubbi, che la deputata radicale Rita Bernardini ha riassunto in un'interrogazione ai ministri della Giustizia e degli Esteri.

Mentre i giudici continuano a negare l'invio in Italia degli organi asportati dal corpo di Franceschi. Ecco perché Cira Antignano non intende abbassare la guardia e in occasione del secondo turno delle presidenziali francesi è tornata a far sentire forte la propria voce. Forte, come il 25 aprile scorso dal palco della Marcia per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà, davanti a migliaia di persone e soprattutto di donne. Di cittadine come lei, come Baria Cucchi, Lucia Uva e Patrizia Aldrovandi. Che da anni lottano per strappare allo Stato quei diritti che lo Stato dovrebbe garantire a ciascuno di noi.

© 2012 Gli Altri. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...