Se la spending review resuscita il taglia-enti

Dalla Rassegna stampa

Nel 2007 era stato preventivato un risparmio di 415 milioni di euro l'anno. Minori spese per lo Stato se fosse riuscito a tagliare o riorganizzare gli enti inutili. Operazione già tentata in passato, ma con scarsissimi risultati. Cinque anni fa sembrava, però, la volta buona.

E il fatto che si fosse fatto di conto e capito che il disboscamento premiava in termini non solo di immagine politica, ma anche economici, faceva ben sperare. Invece la manovra, cavalcata con enfasi dall'allora ministro della Semplificazione Roberto Calderoli, ha sortito risultati minimi. Nulli in termini di risparmio. È nell'ultimo periodo che si è cominciato a tagliare davvero, facendo venir meno 36 incarichi di presidente e 353 poltrone di amministratori. La spending review trova, in questo senso, la strada aperta. Si tratta di un varco di dimensioni contenute, perché l'universo di organismi superflui o quanto meno sovradimensionati è ancora vasto. E nessuno ne conosce gli esatti confini. Il Governo, però, ci vuole tentare: la riduzione e l'accorpamento degli enti è fra i punti di revisione della spesa. Insieme alla riorganizzazioni della galassia delle società pubbliche. Il risparmio è garantito. Lo si sa da cinque anni.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...