Articolo di Francesco Ferrante, Roberto Della Seta pubblicato su Europa, il 26/04/12
L’età media dei detenuti che si sono tolti la vita è di 35 anni, 6 erano stranieri e 14 italiani. Altre 23 persone sono morte in cella per “cause naturali” (avevano un’età media di 40 anni), mentre su 14 decessi sono in corso indagini volte ad appurarne...
Articolo di Gabriella Monteleone pubblicato su Europa, il 26/04/12
È andata bene, forse oltre ogni aspettativa la seconda marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà indetta dai radicali per rispondere a quella «prepotente urgenza» della situazione delle carceri di cui parlò a luglio anche il presidente della Repubblica...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 26/04/12
La marcia per l'amnistia, promossa dai Radicali, ha sfilato dal carcere di Regina Coeli per le vie del centro di Roma. «Siamo migliaia, più del previsto», ha detto il segretario dei Radicali, Mario Staderini. Marco Pannella ha aggiunto che «oggi le carceri in Italia sono...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/04/12
Ilaria Cucchi, Lucia Uva e Domenica Ferrulli insieme con Francesca Mambro, Alfonso Papa e Francesco Nitto Palma: la marcia dei Radicali per l'amnistia si è snodata così per le vie di Roma, fianco a fianco, vittime e carnefici, indagati ed ex ministri, guardie e ladri. "Il carcere...
Articolo di Marco Gasperetti pubblicato su Corriere della Sera, il 26/04/12
Sono passati venti mesi dalla morte nel carcere francese di Grasse di Daniele Franceschi, 36 anni, carpentiere navale di Viareggio, padre di una bambina. Terribili per mamma Cira, la madre-coraggio di Daniele che ha sfidato i gendarmi, l'Eliseo, e ancora oggi non si arrende, ma proficui per la...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 26/04/12
Si è svolto ieri a Roma il corteo organizzato dai Radicali italiani per sostenere la richiesta di un provvedimento di amnistia per alleviare il sovraffollamento carcerario. «Le carceri oggi in Italia sono luoghi di inciviltà senza pari. L'amnistia è uno strumento...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 26/04/12
Emma Bonino
Vicepresidente del Senato
«Le carceri in Italia oggi sono luoghi di inciviltà senza pari. L'amnistia è diventata uno strumento obbligato» «Oggi la situazione è che i ricchi si avvantaggiano delle prescrizioni e le carceri diventano una discarica...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 26/04/12
Da Adriano Sofri ad Alfonso Papa, dall'ex ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma alla sorella di Stefano Cucchi. Sono stati tanti (e controversi) i protagonisti della marcia per l'amnistia che ieri hanno sfilato per le via di Roma insieme a un migliaio almeno di cittadini comuni. Il corteo...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 26/04/12
Giorni fa mi sono trovato a dialogare con il gesuita padre Michael Paul Gallagher, che presentava a Radio Radicale il suo libro, "Mappe della Fede", uscito nel 2010 in inglese e oggi in italiano per le edizioni Vita e Pensiero di Milano. Padre Gallagher, irlandese, vive a Roma, è...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/04/12
Per il mio 25 aprile, com'era giusto, mi sono affacciato al corteo dei Radicali per l'amnistia. Un bel corteo, "siamo migliaia, molti più del previsto", ha detto il segretario di Radicali italiani, Mario Staderini. Pannella ha ricordato ancora come le carceri siano oggi, in Italia...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 26/04/12
Di inedito c'è solo il neologismo, sgradevole e multiuso, di «antipolitica». Perché la storia dei «demagoghi» italiani deplorati dal capo dello Stato è un fiume sotterraneo di rancori, rabbie, malumori, paure e frustrazioni che accompagna stabilmente la...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 26/04/12
È partita dal carcere di Regina Coeli e ha raggiunto piazza San Silvestro la marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà promossa dal partito radicale. In prima fila il leader dei Radicali, Marco Pannella, che ha affermato «Le carceri oggi in Italia sono luoghi di incivilt...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 26/04/12
«A chi erano diretti quei generi alimentari? Possono gli alimenti uscire dai bar e ristoranti della Camera? Si trattava della prima volta, o era un'abitudine?». Domande legittime quelle che la deputata radicale eletta nel Pd, Rita Bernardini, rivolge direttamente al presidente della...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/04/12
La crisi dei mercati e i risultati delle elezioni francesi sembrano mettere in crisi l'Eurozona. Beppe Grillo dice: "Usciamo dall'euro e salviamoci dai debitori"; i leader europei insistono su politiche di austerità che anche gli Stati Uniti definiscono "distruttive". Ci...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 24/04/12
Con la Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà, il nostro obiettivo e target sono i 20-23 milioni di italiani che soffrono della lunghezza dei processi, specie civili. Mario Monti ha già dichiarato in tempi recenti che, contro la crescita, si staglia la situazione della...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 24/04/12
Ci sono due crolli sotto i quali rischia di restare schiacciato il governo Monti, insieme a tutte le istituzioni. Il primo riguarda il sistema economico finanziario, ed è il rischio dalle conseguenze più immediate.
Ma almeno se ne parla, nel senso che è al centro del dibattito...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 24/04/12
Dopo che Radio Radicale ha mandato in onda il comizio tenuto da Beppe Grillo a Sesto San Giovanni il 20 aprile, ci si chiede se in quella decisione non ci sia il solito genio pannelliano al lavoro. Che da una parte lancia la seconda Marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà - domani,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 24/04/12
A me "Report" piace. Per dire, lunedì scorso dopo l'inchiesta sull'abolizione del contante ho pagato tutto il possibile con il bancomat. Domenica però hanno messo in scena un'inchiesta sulla crisi finanziaria che era un concentrato di luoghi comuni "un sacco alternativi...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 24/04/12
Anche il sindacato dei direttori penitenziari parteciperà alla seconda marcia per l'amnistia che si terrà domani per iniziativa dei Radicali. I direttori denunciano «la grave situazione di disagio che esiste negli istituti penitenziari».
© 2012 Il Secolo XIX. Tutti i...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/04/12
Il Sindacato Direttori Penitenziari parteciperà alla seconda marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà, che si terrà domani per iniziativa dei Radicali. I direttori delle carceri sono per «un sistema penitenziario che sia coerente con i principi internazionali e...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/04/12
Non ha fatto in tempo a gioire perché il "rottamatore" Davide Faraone ha annunciato che voterà per lui, che Fabrizio Ferrandelli, ieri, se l'è dovuta vedere con un'altra grana. Il vincitore delle primarie del centrosinistra di Palermo era ad un confronto elettorale...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 24/04/12
Fuori programma al confronto tra candidati sindaco di Palermo organizzato dall'Arcigay a Villa Filippina. Il candidato Fabrizio Ferrandelli, vincitore delle primarie del centrosinistra, è stato aggredito fisicamente da uno storico esponente dei radicali palermitani, che lo ha colpito con uno...
Articolo di Alessandro Longo pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/04/12
Per la prima volta in Italia un pubblico ministero ordina l'oscuramento di blog mediante un sequestro di iniziativa, cioè senza la preventiva autorizzazione del Gip. La Procura di Cagliari ha disposto il blocco dell'accesso a siti che verrebbero utilizzati per fomentare il terrorismo di...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 24/04/12
Schiaffi tra rivali-candidati sindaci a Palermo. Che violenza, tra il radicale Gaetano D'Amico e l'uomo del centrosinistra Fabrizio Ferrandelli, l'uno contro l'altro per la poltrona più alta del capoluogo siculo. Il fuoriprogramma - la mano che colpiva era quella del D'Amico - è...
Articolo di Giuliano Ferrara pubblicato su Il Foglio, il 24/04/12
Il fatto italiano che condiziona la ricezione stupida è Grillo ovvero la nuova puntata dell'antipolitica, un altro inquietante già visto. Ma che vi volete inquietare? Ho ascoltato un comizio di Beppe a Radio Radicale. Fresco, ansioso, un demagogo che sa e non sa di esserlo, un oratore...