Il duello: Carceri e amnistia

Dalla Rassegna stampa

Emma Bonino
Vicepresidente del Senato
«Le carceri in Italia oggi sono luoghi di inciviltà senza pari. L'amnistia è diventata uno strumento obbligato» «Oggi la situazione è che i ricchi si avvantaggiano delle prescrizioni e le carceri diventano una discarica sociale»

Donato Capece
Sindacato autonomo polizia penitenziaria
«In realtà l'amnistia da sola non è in grado di risolvere gli attuali problemi del sistema penitenziario italiano» «Ciò che serve veramente sono riforme strutturali sull'esecuzione della pena»

© 2012 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...