Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 17/04/12
Chi è Leonello Clementi? Raccontano Claudio Gatti e Ferruccio Sansa in un libro appena pubblicato da Chiarelettere, Il sottobosco, che è stato con 28.405 euro il principale finanziatore individuale alla nascita diItalianieuropei, a cui 23 fra persone e società hanno contribuito...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Il manifesto, il 17/04/12
Le misure del governo definite «svuota» o «salva carceri» sono misure non risolutive. I dati sono inequivocabili. In quattro mesi la popolazione detenuta è calata di appena trecento unità. Posto che a oggi vi sono circa 21 mila detenuti in più rispetto...
Articolo di Mario Pappagallo pubblicato su Corriere della Sera, il 17/04/12
«Liberi di morire». Sottotitolo: una fine dignitosa nel Paese dei diritti negati. Carlo Trailo, l'autore, ha 72 anni. La stessa età che aveva il fratello Michele quando, nel 2004, si uccise gettandosi dal quarta piano della sua casa a Roma. Un dramma che ha segnato Carlo, capo...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 17/04/12
Alla fine sarà l’aula di Montecitorio, questo pomeriggio, a decidere se la proposta di legge ABC sul controllo e la trasparenza dei bilanci dei partiti sarà discussa dalla commissione affari costituzionali in sede legislativa, inforcando così il binario più veloce...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 17/04/12
Caro Furio Colombo, vorrei sottolineare che se gran parte del mondo giornalistico ha la responsabilità di avere fatto da banditore alle buffonate furfantesche e incostituzionali della Lega, gran parte del mondo politico ha quella di averle sfruttate o, quanto meno, lasciate passare come...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 17/04/12
La Cassazione ha respinto il ricorso con il quale la Regione Lombardia - rappresentata da Formigoni - ha contestato la decisione del Consiglio di Stato che, lo scorso 22 settembre, aveva accolto la denuncia dei Radicali Marco Cappato e Lorenzo Lipparini sulla vicenda delle presunte firme false a...
Articolo di Tommaso Montesano pubblicato su Libero Quotidiano, il 17/04/12
Giù le mani dai finanziamenti ai partiti. Firmato: Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini. I leader di Pdl, Pd e Udc lo scrivono nella proposta di legge della maggioranza contenente le «misure per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Corriere della Sera, il 17/04/12
Roberto Formigoni e Nichi Vendola sono due star della politica regionale. Sono esperti, carismatici, dotati di un proprio seguito elettorale, animati da un progetto e ansiosi di proiettarlo sulla scena nazionale. Eppure sono finiti entrambi al centro del tornado di scandali abbattutosi sul sistema...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 17/04/12
Alfano Bersani Casini hanno lanciato il loro personalissimo urlo di dolore: cancellare i soldi pubblici ai partiti sarebbe un errore drammatico, in quanto consegnerebbe la politica ai ricchi e alle lobby. Sacrificando, immagino, la confraternita di monache e filosofi che l’ha guidata negli...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 17/04/12
Il rimpasto non cancella il neo delle quote rosa. L'uscita di Monica Rizzi dalla squadra di governo ripropone la questione femminile in giunta: è fissata per oggi l'udienza del Consiglio di Stato sul ricorso presentato dall'associazione Articolo 51. Al movimento di genere non è...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 17/04/12
L'ex deputato Elio Veltri e il suo movimento "Democrazia e legalità" hanno chiesto ai magistrati che indagano sul caso Lusi-Margherita di essere informati in caso di archiviazione annunciando di volersi costituire parte civile in giudizio. A rivelarlo è stato lo stesso...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/04/12
Giocarsi in un paio di giorni una bella fetta di futuro non è poca cosa. Ma è quello che sta accadendo: ieri il varo della delega fiscale, oggi il vertice sulla crescita tra il premier Mario Monti e i leader della sua "strana" maggioranza mentre al Senato inizia a chiudersi...
Articolo di Antonio Scurati pubblicato su La stampa, il 17/04/12
Sono uno scrittore. Chi proclama con orgoglio stentoreo al cospetto del mondo un onore tanto dubbio? Chi s’insuperbisce per così poco? Forse il romanziere misconosciuto, colto da un raptus di solitaria esaltazione nella sua soffitta mal aerata?
Oppure il deejay baciato da smodato...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 17/04/12
Non ha tempo da perdere e non vuole farlo perdere agli elettori. Mario Spallone, 94 anni, già medico di Togliatti e fondatore di un impero sanitario, ritiene che la sua candidatura a sindaco di Avezzano (lo è già stato dal '93 al 2002) sia quasi una scelta obbligata. Sentite...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 17/04/12
Secondo il Corriere della Sera, Roberto Formigoni è andato in villeggiatura a spese e sullo yacht di Pierangelo Daccò, imprenditore in carcerazione preventiva per gli scandali nella sanità. Formigoni ha replicato che lui fa vacanze di gruppo, che prevedono che i conti si...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 17/04/12
Formigoni andava in vacanza a sua insaputa.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 16/04/12
I Radicali si battono da sempre contro il finanziamento pubblico. «Purtroppo inascoltati, come oggi sulla giustizia», dice il segretario Mario Staderini. «E però, le ultime vicende ci hanno dato ragione».
Cosa dimostrano i numeri che avete tirato fuori?...
Articolo di Annalisa Cuzzocrea pubblicato su la Repubblica, il 16/04/12
120milioni di curo la Lega, declinata in tutte le sue forme. Oltre 750 la galassia che oggi è incarnata nel Pd, ma che è stata Pds, Ds, Margherita, Ulivo, Unione. 900 milioni e passa il Pdl, sommando le sue quote a quelle di Forza Italia, An e precedenti vari. Sono i soldi che i...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 16/04/12
L’Italia sta attraversando una fase in cui i sentimenti antipolitici sono virulenti. Ma che cosa è l’antipolitica? La sua essenza sta nel rifiuto della mediazione politica, di quella attività che consiste nell’aggregare interessi diversi e eterogenei a sostegno di...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/04/12
Nessuno può e deve permettersi di minimizzare l'importanza del decreto "salva-Italia". Erano settimane cariche di ansia quelle d'autunno e la tenuta del Paese era a rischio. Il carico di nuove imposte che quel provvedimento imponeva era giustificato dall'emergenza. Ed è...
Articolo di Valeria Uva pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/04/12
Anche la Cassazione semplifica. L'esigenza di sfrondare, sintetizzare e fare chiarezza non è più solo uno dei criteri guida di tutti gli ultimi Governi. Anche la Suprema corte, garante della corretta interpretazione del diritto, sembra prediligere nelle sue sentenze uno stile pi...
Articolo di Vincenzo Visco pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/04/12
Gli indirizzi di politica economica che i singoli Paesi stanno adottando sono ispirati a un'unica filosofia: la stessa del fiscal compact che prevede l'applicazione sempre e comunque di politiche di rigore. Lo stesso salasso per tutti quale che sia l'origine della malattia. Il risultato immediato...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 16/04/12
Non esiste più una sola zona effettivamente sicura in tutto l’Afghanistan.
Neppure il perimetro che racchiude il compound del quartier generale di Isaf, delle ambasciate e delle principali agenzie internazionali può dirsi immune dagli attacchi degli insorgenti.
La tattica di...
Articolo di Raffaele Niri pubblicato su la Repubblica, il 16/04/12
Chiama Monti il consulente finanziario di Cirino Pomicino. O anche "Rigor Montis": «È il Liquidatore Finale, in cinque mesi è ringiovanito, dopo anni di panchina alla Bocconi: l'aria di Palazzo Chigi fa bene e lui succhia energie a Pdl e Pdmenoelle che sembrano...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 16/04/12
Un autentico «complotto ai danni della Lega». Più passano i giorni, più crolla il gradimento del partito nei sondaggi e più si fa strada la versione consolatoria e di comodo. Le carte, i soldi pubblici finiti in Tanzania e altrove, le intercettazioni nulla possono....