Ma il «valzer» non cancella il nodo delle quote rosa

Dalla Rassegna stampa

Il rimpasto non cancella il neo delle quote rosa. L'uscita di Monica Rizzi dalla squadra di governo ripropone la questione femminile in giunta: è fissata per oggi l'udienza del Consiglio di Stato sul ricorso presentato dall'associazione Articolo 51. Al movimento di genere non è bastato il «rimpastino» di febbraio che ha portato in giunta Valentina Aprea: «Gli atti politici sono vincolati agli statuti e alla Costituzione», ha commentato Marilisa D'Amico, docente di Diritto costituzionale che ha curato il ricorso, ricordando la sentenza del Consiglio che ha annullato la giunta della Campania. «È un peccato - ha concluso - dover ricorrere ai giudici per far rispettare principi sacrosanti». È stato invece respinto dalla Cassazione, ieri, il ricorso con il quale Formigoni contestava la decisione del Consiglio di Stato che, il 22 settembre, aveva accolto la denuncia dei Radicali sulla vicenda delle presunte firme false alle elezioni regionali del 2010.

© 2012 Corriere della Sera - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...