Articolo di Beda Romano pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/04/12
La crescita dei partiti populisti in Francia è vista con grandissima preoccupazione in molte capitali europee. Per l'Unione è un nuovo segnale della necessità di trovare una politica economica, che risponda al tempo stesso alle esigenze politiche di un rilancio dell'economia ma...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/04/12
In attesa di verificare se Hollande entrerà all'Eliseo fra due settimane (probabile ma non del tutto scontato), i mercati finanziari gli hanno dato ieri il benvenuto. Crollo generale delle Borse, assai vistoso in Italia e un rapido peggioramento degli spread. Niente d'imprevisto, a dire la...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 24/04/12
Al direttore - Domani 25 aprile, al fianco di Marco Pannella, mi piacerebbe ci fosse anche la bandiera degli "uomini ombra". Chi sono? Quelli che nelle nostre carceri scontano il cosiddetto ergastolo "ostativo" cioè senza benefici, senza permessi, a regime di pena...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 24/04/12
Di quali istituzioni (e di quali partiti politici) avrebbe bisogno l’Italia per avviare una nuova stagione di crescita economica? Ha senso pensare istituzioni e partiti in questa chiave? Cominciamo col dire che sarebbe strano se non convenissimo tutti che rilanciare la crescita economica sia...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 24/04/12
Solo ascoltando le voci finalmente si capisce che in questa storia la 'picciotta birbante' è Ruby e Berlusconi è il riccone arrapato che l'ha tirata fuori dai ghetti delle tariffe proletarie, del sesso low cost.
«Mi dà 47mila euro la settimana, è pazzo, ma proprio...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 24/04/12
Chiunque di noi sparasse fumogeni in una via del centro sarebbe circondato dai passanti e arrestato. Allo stadio rimane impunito e diventa un personaggio». Era l’incipit di un Buongiorno datato 14 aprile 2005. Sette anni fa. In Italia i problemi non si risolvono mai. Invecchiano come il...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/04/12
In un clima di incertezza economica senza precedenti, la normale contesa elettorale viene vissuta sui mercati come un fattore di ulteriore instabilità. Francia e Olanda rispetteranno gli impegni fiscali? La Germania sarà frenata dai timori sull'affidabilità dei partner? Le...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 24/04/12
I leader della sinistra italiana cercano di cogliere un insegnamento dal successo nel primo turno delle presidenziali francesi di François Hollande. Come cercarono di cogliere un insegnamento da Barack Obama. E di cogliere un insegnamento da José Luis Zapatero. E di cogliere un...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 24/04/12
I comunisti mangiavano i bambini, i socialisti spaventano i mercati.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Teresa Bartoli pubblicato su Il Mattino, il 23/04/12
Consiglia «molta prudenza» perché, visti i risultati del primo turno, «la partita è ancora aperta» ma per Emma Bonino, senatore radicale, una vittoria di Francois Hollande aprirebbe per l'Europa, dopo l'asse Merkel-Sarkozy, nuovi scenari e protagonismi. Alla...
Articolo di Federico Guiglia pubblicato su Il Tempo, il 23/04/12
Lo dice la parola stessa: "tesoriere" è chi possiede un tesoro. E perché mai il tesoro dei tesorieri di partito d dev'essere fatto coi soldi nostri? Non importa se quel capitale, accumulato negli anni, venga speso bene oppure male, anche se la cronaca di questi giorni non...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 23/04/12
Marine Le Pen è la sola a cantare vittoria e lo fa usando uno slogan del ’68: «Ce n’est qu’un debut, continuons le combat», è solo l’inizio, la battaglia continua. Il padre, Jean-Marie, vecchio combattente della Francia nera di Vichy non avrebbe mai...
Articolo di Carlo Carboni pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/04/12
La credibilità riconquistata in Europa e nel mondo grazie all'affidabilità di Monti, ora rischia di rimanere fuori dalla porta per il malessere sociale che serpeggia tra le quattro mura domestiche per la grandinata recente di cattive notizie. Mentre la nostra economia è entrata...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/04/12
Nel mondo globale e non, la competitività del sistema-Europa (e anche Italia) passa anche per una tassazione delle società chiara, trasparente e non eccessiva. Niente di nuovo. Peccato che da anni la battaglia per arrivare a una base imponibile comune consolidata non abbia portato a...
Articolo di Marco Castelnuovo pubblicato su La stampa, il 23/04/12
«Il cambiamento è in marcia, e lo rappresento io. Nulla ci fermerà» Eccolo l’uomo «normale», che dopo più di trent’anni di politica è a un passo dal traguardo più importante.
«Monsieur Royal», altrimenti conosciuto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 23/04/12
La Libreria Melbookstore (ore 18, via Nazionale 254/255, tel. 06.4885405) ospita questo pomeriggio la presentazione del libro di Elio Veltri e Francesco Paola «I soldi dei partiti. Tutta la verità sul finanziamento alla politica in Italia», edito da Marsilio. Questo libro svela i...
Articolo di Marc Lazar pubblicato su la Repubblica, il 23/04/12
Il socialista François Hollande, in testa al primo turno, potrebbe vincere l´elezione presidenziale. Significherebbe il grande ritorno della sinistra e del socialismo? Per un gran numero di esperti e teorizzatori, i concetti di sinistra e di destra sono ormai superati da tempo. Questa...
Articolo di Giuseppe Salvaggiulo pubblicato su La stampa, il 23/04/12
Il leader c’è, la base anche. In mezzo, niente. Quel che differenzia il movimento Cinquestelle di Beppe Grillo dagli altri partiti è l’assenza di quadri intermedi, dagli ormai in via di estinzione funzionari ai sempreverdi segretari, coordinatori, portavoce, direttivi,...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 23/04/12
Pochi nella Lega capivano il jazz. Troppe cravatte sbagliate, direbbe Paolo Conte. In compenso, man mano che saliva la stella di Maroni, sono diventati tutti fanatici del rithm n’ blues.
«Ladies e gentlemen, il distretto 51!». I concerti della band dell’ex ministro sono un...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 23/04/12
I due autori presentano il loro saggio I soldi dei partiti (Marsilio): la storia del finanziamento pubblico ai partiti dal 1974 a oggi e alcune proposte per regolarizzarlo. Intervengono Emma Bonino, Benedetto Della Vedova, Stefano Rodotà, Fiorenza Sarzanini; conduce Oliviero Beha. Ore 18,...
Articolo di Daniele Riosa pubblicato su Affaritaliani.it, il 20/04/12
"Se non passi su un piano dialogante invece che monologante (anche nell'online), nella tua scelta di impiccare tutto e tutti - senza soprattutto fare proposte, se non proposte demagogiche e improvvisate e comunque mai costruttive, rischi di restarci tu, ma rischi soprattutto di portare...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Gli Altri, il 20/04/12
Dopo trent’anni di solitarie lotte radicali, la bomba "finanziamento pubblico dei partiti" è esplosa con una reazione a catena che sembra travolgere tutto. La fiducia in questi partiti, già ai minimi termini, è passata in un mese dall’otto al 2 per cento....
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 20/04/12
Dunque un ministro che, invitato, accetta di andare in una fabbrica a parlare con gli operai dimostra la sua supponenza. Siccome una proposizione del genere urta la logica più elementare e Susanna Camusso non pare una sciocca, pare evidente che il sindacato ha un problema politico grosso...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 20/04/12
Ai nastri di partenza sono un certo numero: almeno tre in prima fila, ai quali vanno aggiunti singoli personaggi per quota-parte. La gara, anzi l’opa, per la conquista della rappresentanza di quella larga – sempre più larga, stando ai sondaggi – fetta di elettorato a vari...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero Quotidiano, il 20/04/12
L'unico limite è il tetto massimo previsto: 1.860 euro l'anno. Sopra quella somma debbono mettere a disposizione il loro portafoglio. Al di sotto sono i contribuenti italiani invece ad offrire a ciascuno di loro la balneoterapia e i massaggi shiatsu per ritemprarsi dalle fatiche di aula. Lo...