Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Dunque un ministro che, invitato, accetta di andare in una fabbrica a parlare con gli operai dimostra la sua supponenza. Siccome una proposizione del genere urta la logica più elementare e Susanna Camusso non pare una sciocca, pare evidente che il sindacato ha un problema politico grosso come una casa. Un problema di debolezza. Camusso in sostanza, ma sbagliando la forma, dice che il governo non può parlare con gli operai senza il tramite del sindacato. In questo c'è una logica, ma è una logica burocratica, ancora una volta conservatrice. Poteva piuttosto plaudire all'idea di un confronto fuori dal Palazzo, facendo propria l'iniziativa. A quel punto il problema sarebbe stato tutto del ministro. Fra l'altro la prof. Fornero è una 'gaffeuse' di vaglia, chissà che avrebbe detto. Invece no. "Con gli operai ci parliamo solo noi". Non funziona più, da tempo.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...