Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Ha ragione il sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani. L'Imu non è affatto un'invenzione del Governo dei tecnici. Il quale l'ha invece trovata bell'e pronta, come eredità dello slancio federalista dell'Esecutivo precedente. Il sottosegretario sottovaluta, però, il sentiment...
Le costituzioni ottocentesche erano più previdenti delle nostre. In genere prevedevano uno stato di necessità, di emergenza o di assedio (che in Italia il governo Facta chiese invano nel 1922 per fermare la marcia su Roma di Mussolini). Ma non è più così....
Prima si impiccavano ai cornicioni delle loro fabbriche e scivolavano nelle pagine di cronaca nera, mentre al telefono il ministro domandava incredulo «sicuro che dietro non ci sia un’altra ragione?». Allora hanno cominciato a darsi fuoco per la strada pur di elemosinare l’...
Ma il Bossi, non era quello che si era dimesso e si era fatto da parte, subito elogiato da acuti commentatori che ne sottolineavano la "diversità"? E come mai, allora, non c'è comizio leghista senza di lui, è tutti giorni al telegiornale che saluta con il medio in...
Futuro e libertà? Ha «una identità posticcia», «è minoritario per necessità e sembra volerlo diventare per vocazione», «esibisce una identità improbabile e posticcia». È una sigla che «recinta un vuoto». Un...
Senza nessun suggerimento, da sette carceri è arrivata la notizia che i detenuti avrebbero manifestato con la non violenza. Questa è la loro forza. Allora io ho interrotto, per comunità, lo sciopero della fame. Ieri sera ho bevuto un bel bicchiere di vino. Io so che noi siamo...
Marco Pannella è qualcosa di più di un monumento nazionale vivente della buona politica italiana. È tout court un politikon zoon, per citare Aristotele. Ieri, il 2 maggio, ha compiuto 82 primavere, cosa che fa di lui non tanto un grande vecchio della storia recente d'Italia,...
Le delibere di Radicali Italiani confermano la scelta di porre, come premessa essenziale per poter fare fiducia a chicchessia, il modo in cui chiunque pone la giustizia tra le proprie priorità. Il presidente del Consiglio, Monti, aveva detto che contro la crescita in Italia giocava la...
Non ci fosse stato Pannella a decidere che nelle elezioni di domenica per i radicali la partita più importante si gioca a Pistoia - dove si presentano insieme ai verdi - non me ne sarei accorto, ma la vicenda della destituzione del procuratore capo della città toscana merita davvero...
Cannabis contro il dolore: la Toscana fa da apripista. Dopo un lungo dibattito e polemiche, ieri il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la prima legge in Italia che facilita l’utilizzo di farmaci a base di cannabinoidi, indicati come ausilio terapeutico nella cura di gravi...
Cinquecentomila euro per andare da Roma a Arezzo. Non è uno scherzo: è il costo pubblico per la visita pastorale in programma il 13 maggio nella diocesi Arezzo-Cortona-San Sepolcro, quando Benedetto XVI visiterà il santuario di Verna. Si tratta, certamente, della spesa standard...
Una decisione rivoluzionaria, un primo caso in Italia che ha già scatenato il solito piatto di polemiche. Ieri il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una legge che faciliterà l'uso sanitario della cannabis. In pratica il paziente avrà meno complicazioni...
Dall'ambiente al traffico, ecco gli 8 referendum consultivi del comitato "Roma Sì muove" che saranno lanciati oggi dal segretario dei Radicali Staderini, dal presidente dei Verdi Bonelli e da quello di "Una Città" Croppi. La prima domanda è sull'ambiente: volete che Roma Capitale adotti un piano...
  Chen Guangcheng, dissidente cieco che da anni lotta contro gli aborti forzati in Cina, «è uscito di sua spontanea volontà dall'ambasciata americana a Pechino e presto abbraccerà di nuovo i suoi cari». Se non fosse drammatico, questo breve lancio dell'agenzia...
Il direttore generale della Rai Gianni Pasquarelli, sospendendo la trasmissione Samarcanda, in onda il giovedì sera su Rai3, «ha fatto come i bambini quando perdono: ha buttato le carte all'aria e ha detto non gioco più». Lo ha affermato il conduttore del programma sospeso...
A essere maliziosi, si potrebbe pensare che la scivolata del Governo al Senato (battuto su un emendamento che riguarda le pensioni degli alti dirigenti) sia anche una risposta ai toni sferzanti usati dal presidente del Consiglio nella conferenza stampa di lunedì. È probabile che, come...
Il barometro del clima tra il governo (battuto ieri al Senato, con il voto determinante del Pdl, su un emendamento) e i partiti punta ancora verso il basso. E difficilmente si ristabilirà prima di conoscere i risultati delle elezioni di domenica prossima, quelli europei di Francia e Grecia e...
È legge la «cannabis terapeutica» in Toscana. Il progetto è stato approvato ieri dall'assemblea regionale. Ventotto i voti a favore (i gruppi di maggioranza: Pd, Idv, FdsVerdi più Ciucchi e Romanelli del gruppo misto, con l'aggiunta del consigliere del Pdl Marco Taradash), tredici i no (Pdl, Udc e...
La fumata nera (o grigia) che si è levata ieri dopo la riunione dell'Eurogruppo dedicata all'applicazione in Europa delle nuove regole sul capitale delle banche (Basilea 3) è quella che i giornalisti chiamano una non-notizia, perché era data quasi per scontata ed è...
Primo: «Impegnarsi per costruire una sanità moderna ed efficiente». Secondo: «Conti in ordine». Terzo: «Tenere lontana la politica». Sono i tre “comandamenti” ai quali i nuovi direttori generali di Asl e Aso, e così pure i direttori...
Umberto Bossi si ricandida alla segreteria federale della Lega. Nessuno ha avuto nulla da ridire, anzi, applausi a scena aperta. Qualche stupore solamente da Bobo Maroni, ma nessuna aperta ostilità. È che la Lega spera, attraverso la rielezione di Bossi, di ritrovare la sua storica e...
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una legge che autorizza l'uso sanitario della cannabis. È la seconda iniziativa del genere in Italia dopo la precedente in Puglia del 2010 con cui si autorizzò la sperimentazione. Il testo approvato dal «parlamentino» a...
Siamo così mal ridotti che ci tocca sperare nella proposta politica dell'antipolitica. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
I radicali italiani hanno stabilito, durante l'ultima riunione del loro comitato nazionale, di attivare un «pacchetto di quesiti referendari», fra i quali viene indicato, come primo, «l'abolizione della legge truffa sui rimborsi elettorali». È noto che anche l'Idv ha...
Sabato avevo scritto della commissione Antimafia sull'arresto di Provenzano, legando le novità a vecchie polemiche di colleghi palermitani e calabresi nei confronti dell'ex procuratore di Reggio Pignatone, ora procuratore capo a Roma. Pignatone non è circondato solo da amici. Eppure a...