Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
In piena campagna elettorale Obama spariglia dicendo che «le coppie gay hanno il diritto di sposarsi». Con una fuga in avanti culturale rischiosa ma calcolata il presidente americano ha detto qualcosa di molto progressista, non volendo scomodare il morettiano «qualcosa di sinistra...
Finora l'Europa ha affrontato la tragedia greca con leggerezza, indifferenza, supponenza, distacco, secondo i momenti. Sempre sotto il pungolo dei mercati. Non di propria iniziativa. Mai con politica e visione chiare. Meno che mai con autentico spirito di famiglia. E vorrebbe continuare cos...
Il sì ai matrimoni omosessuali è il primo atto storico di Barack Obama. In piena campagna elettorale per la Casa Bianca 2012, schiera il Partito democratico in quello che è oggi, con l’aborto, il più urticante scisma culturale tra progressisti e conservatori, 50% a...
Le bombe di Damasco, come tante altre, hanno un padre incerto. Il regime di Assad le usa per ripetere che i suoi avversari sono «terroristi», e dunque non meritano il sostegno della comunità internazionale. Il fronte degli oppositori punta l'indice contro gli onnipotenti servizi...
«Spero sia un faccia a faccia, non un corpo a corpo»: lo disse François Hollande prima del dibattito tivù con Nicolas Sarkozy, ma come augurio va benissimo anche per il suo primo incontro con Angela Merkel, anticipato a martedì a Berlino, subito dopo la consegna da...
Uno spartiacque. Non solo per la società, per la cultura, per la politica statunitensi. Il “watershed” – come Adam Nagourney, firma di punta del New York Times, definisce il sostegno dichiarato da Barack Obama al matrimonio omosessuale – rappresenta un passaggio...
Fa parte della simbologia della politica americana contemporanea il fatto che sia il primo presidente nero ad appoggiare pubblicamente il matrimonio omosessuale. In un paese la cui cultura liberal legge le lotte per i diritti come tappe di un percorso iniziato con l’emancipazione degli...
La separazione della rete Snam dall'Eni è entrata nella fase cruciale, ma a sole due settimane dal decreto che dovrebbe definire le modalità concrete, l'incertezza domina sovrana e si profila il rischio di soluzioni che non sono compatibili con una situazione economica sempre pi...
Vladimir Putin non parteciperà al G8 americano, in programma a Camp David il 18 e il 19 maggio, perché deve completare la sua squadra di governo. Lo ha annunciato la stessa Casa Bianca, dopo una telefonata avvenuta mercoledì tra il presidente Obama e il collega russo appena...
Chissà se Mario Monti voleva solo fare gli auguri a Napolitano per il sesto anno del suo mandato, oppure se, come molti ieri a caldo argomentavano nei corridoi della Camera, ha adoperato questo spunto per reagire alle difficoltà in cui si dibatte da tempo e alle voci che si...
Primi segnali positivi per la formazione di un Governo in Grecia mentre il presidente della Commissione, José Manuel Barroso, lancia un duro avvertimento ad Atene: «Rispettare le regole o uscire dall'euro». Il leader del Pasok, a cui ieri il presidente della Repubblica ha...
Non è che gli altri stiano molto meglio, ma a proposito di Gianfranco Fini viene in mente una vecchia barzelletta. Ecco, visto così, senza voti, senza alleati, senza sbocchi, viene da consigliargli quello che un medico consigliò a un paziente molto mal messo: «Le...
Annamo un po' a vede' chi è questo qua". Beppegrillo, tutto attaccato come ama Marco Pannella, è un fenomeno che lo attrae da sempre. "Era al Palasport di Roma e ci andai. Una furia. Un bestione. Mi accolse nel camerino, non l'avevo mai visto prima e sembrava che ci...
A Maastricht, il coffe-shop Easy going mercoledì 2 maggio ha chiuso i battenti. Un mese di sospensione della licenza a causa del rifiuto da parte del proprietario, Marc Josemans, di vietare l’ingresso ai non residenti in Olanda. Una dozzina di coffe-shop in città hanno chiuso...
La vicenda dei suicidi è ormai diventata non solo un tema di dibattito sui giornali ma, come forse era inevitabile, anche un ulteriore e inevitabilmente aspro argomento di divisione politica. Mi rendo conto che la questione è statisticamente controversa e si presta a diverse letture...
Secondo Walter Benjamin "solo all'umanità redenta tocca interamente il suo passato. Vale a dire che solo per l'umanità redenta il passato è citabile in ognuno dei suoi momenti. Ognuno dei suoi attimi vissuti diventa una 'citation à l'ordre du jour' - e questo...
Tonfo per Monti, esplosione per Grillo. Potrebbero essere sintetizzati così i risultati più significativi dell'ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L'Opinione. Ma andiamo con ordine. Rispetto a due settimane fa, il job approval del premier è letteralmente crollato, con...
Parte domani alle 15 di fronte all'ingresso dell'università Bocconi, in via Roetgen 1, alla presenza di Emma Bonino e Marco Cappato, la campagna di raccolta firme sulle cinque delibere di iniziativa popolare proposte dai Radicali di Milano. Tra queste, una riguarda l'istituzione di «...
C'è un modo antico di governare: è il titic-titoc quotidiano con i partiti, tra scambi di battute più o meno riuscite (talvolta del tutto inopportune) e scarichi reciproci di responsabilità. È il modo migliore per vanificare l'esperienza del Governo tecnico,...
Per capire cosa abbia spinto la procura di Siena a indagare sull'Mps, ad emettere 38 decreti di perquisizione e a sguinzagliare 147 militari della Guardia di Finanza in dieci banche di sei città, bisogna riavvolgere il nastro indietro nel tempo e riportarlo ad alcuni mesi fa. Bisogna...
L'uragano Grillo si abbatte sulla politica e il voto delle amministrative mostra la crisi dei partiti, travolti dalla sfiducia dei cittadini. Intanto la vittoria di Hollande in Francia e il caos post-elettorale in Grecia sembrano mettere in discussione le politiche di austerità imposte dalla...
Ci mancava il dibattito sui suicidi: di chi è la colpa se le persone in crisi si ammazzano, di Monti o di Berlusconi? La responsabilità di quei gesti non è di nessuno. La scelta di togliersi la vita attiene a una zona insondabile del cuore umano che ha a che fare con la...
Vista l’attuale situazione politica, abbiamo come l’impressione che (attraverso il trapianto di capelli, il mantenimento del colore, la labioplastica, l’intervento maxillofacciale, la rinoplastica, il botulino, il lifting, il filler all’acido ialuronico, la blefaroplastica,...
 Una grave crisi politica e sociale travolgerà i paesi dell'Euro se essi non decideranno di rafforzare la loro integrazione. La crisi della zona Euro non è iniziata con la crisi greca ma è esplosa molto prima, quando è stata creata un'unione monetaria senza unione economica e fiscale nel...
Le parole hanno la loro importanza e dovrebbero averla anche in politica. La politica ha poi le sue parole. Alcune gergali tipo "trovare la quadra", immiserimento dal punto di vista della fantasia linguistica e geometrica rispetto alle più antiche "convergenze parallele...