Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Il carcere di San Sebastiano di Sassari è una polveriera. Nei giorni scorsi ai tanti problemi si è aggiunta la mancanza dell'acqua. Lo denuncia la senatrice dei Radicali Donatella Poretti che sul carcere sassarese, da tempo definito il peggiore d'Italia, ha presentato un'...
Fino a ieri si poteva pensare che Umberto Bossi avesse un futuro come patriarca della Lega. Un «grande vecchio» messo da parte, ma rispettato come si conviene al mitico fondatore del movimento Dopo il dilagare dello scandalo che investe la «family» e l'ex leader in prima...
È una delle vicissitudini più discusse della storia italiana, l'errore giudiziario per eccellenza: l'arresto e l'incarcerazione di Enzo Tortora. A ventiquattro anni di distanza dalla morte dell'ex giornalista televisivo, nell'ambito di un evento organizzato dalla Camera penale ligure...
Non è possibile scegliere la morte dinanzi a un problema economico", lamenta Saviano nel programma con Fazio su La7, affrontando il tema dei suicidi. Bene, bravi, bis. Il duo da ascolti record rivendica il successo di una tv fatta di parole, e di contenuti. Ancora bene, ancora bravi,...
Dopo essersi ammazzati con entusiasmo per oltre duemila anni e aver pacificamente convissuto per poco meno di settanta, gli europei tornano a manifestare qualche reciproca inquietudine. Non è più il sangue e il suolo - o il desiderio di sangue e di suolo - a dividerli, ma un’...
E se questo Hollande, definito un «molle», soprannominato «budino» e come tale raccontato con un po’ troppa leggerezza prima della sfida con il «bulletto» Sarkozy, fosse in realtà un «duro»? La prima mossa non è stata tenera:...
Anche oggi, grazie anche a uno strisciante ostruzionismo della Lega, sarà «fumata nera» sulla legge che dimezza il finanziamento ai partiti. Il voto è rimandato a martedì: «Quel giorno si vota, sennò mi sentono...», azzarda il segretario del Pd...
Entro i prossimi sette giorni la signora Merkel deve dire poche e semplici parole: «La Grecia sarà salvata». La fuga dei depositi dalle banche greche è in corso ed è chiaramente l'ultimo passo verso il burrone. Forse addirittura non ci sono sette giorni a...
Da Equitalia a “Equifiat”: ed ecco che, come per un brutto scherzo, gli operai del più importante gruppo auomobilistico italiano si ritrovano in busta paga la “tassa Marchionne”, ovvero un incredibile balzello anti-sindacato di ben sette euro e mezzo al mese. Forse...
Veramente una bella pagella, quella consegnata dalla missione dell'Fmi al premier Monti ieri, alla fine della visita in Italia. Anzi, la migliore che si ricordi da anni. «Sulla strada giusta», «progressi rimarchevoli», e persino «un modello per la stabilizzazione dei...
Stavolta non è stato uno dei soliti incontri in cui Berlusconi sciorina con aria pietosa il contenzioso con il governo, dalle leggi che lo consegnerebbero, a suo dire, alla persecuzione dei magistrati, all' asta delle frequenze tv da non fare, alla Rai da non toccare. No: il Cavaliere era...
Se non si trattasse di una questione maledettamente seria e con importanti risvolti etici e bioetici, si potrebbe persino ironizzare sull'idea dell'Associazione di intermediazioni «Altrui» con sede nel North Yorkshire, specializzata nell'ovodonazione. Perché l'invito alle...
Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, è intervenuto con decisione, vietandole, sulle cure a «carattere compassionevole» a malati terminali consentite dagli Spedali Civili di Brescia a Stamina Foundation. L’associazione torinese dello psicologo Davide Vannoni che si...
Caro Direttore, purtroppo, come già successo negli ultimi anni, il Comune di Torino ha proposto di ridurre i soggiorni estivi per le persone con handicap intellettivo grave da 14 a 10 giorni per i Servizi assistenziali diurni e da 14 a 5 per i Servizi assistenziali residenziali nonostante...
La notizia dell’indagine a carico di Umberto Bossi e dei suoi figli, che hanno ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura di Milano per una truffa ai danni dello Stato di diciotto milioni di euro (questa sarebbe la cifra distratta dai bilanci che vanno dal 2008 al 2011), ha ottenuto il...
«Sono tante qui dentro le storie come quella di Pop Virgil, in molti sono nelle sue stesse condizioni, in 30 o forse 40 sono in sciopero della fame: c'è chi protesta perché vuole essere trasferito, chi si dichiara innocente, quasi tutti sono stranieri». Segnamocela questa...
"Un magistrato parla solo attraverso sentenze e atti giudiziari", dicevano una volta austeri capi degli uffici se solo un cronista gli si avvicinava. Tempi da non rimpiangere troppo. Del resto gli atti giudiziari ormai costituiscono un consolidato genere giornalistico. Però non...
Il Pdl alza le barricate sull'anticorruzione e sulla riforma del falso in bilancio dove incassa, a sorpresa, un risultato insperato: grazie ai voti di Fli e Udc (oltre che all'astensione di Radicali e Lega), complice il parere favorevole del governo la commissione Giustizia approva un emendamento...
Il caso della sfortunata coppia italiana recatasi a Creta per una donazione di gameti e finita con la nascita di un figlio portatore di una grave malattia genetica sta suscitando controversie nell’opinione pubblica anche per via della lettera scritta dai genitori al Presidente Napolitano...
È stato rinviato a martedì prossimo, in Aula alla Camera, l'esame degli emendamenti alla legge per ridurre il finanziamento pubblico ai partiti. Così ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, rimandando la questione a dopo i ballottaggi, dopo un'altra giornata...
«A Milano hanno sgomberato il grattacielo sbagliato! L'abusivo celeste continua a okkupare!». Parola, o meglio, cinguettio di Marco Cappato, consigliere comunale dei radicali che su Twitter ha interpretato così la vicenda della torre Galfa. E a giudicare dai commenti, il popolo...
«La famiglia è in crisi. Una crisi innanzitutto di identità: la famiglia tradizionale rischia di diventare un'eccezione, non più la regola. Oggi le famiglie si fanno e si disfano, le coppie di fatto chiedono di essere considerate famiglie, ci sono coabitazioni di persone...
Sullo sfondo del disastro greco e con il Pil che va a picco, l'Italia politica continua a manifestare una singolare apatìa. Sul piano europeo ha delegato a Monti di negoziare con la Germania e gli altri partner qualche vantaggio per la nostra economia. Ma qual è il supporto che le...
Per il commissario straordinario alla spending rewiew Enrico Bondi potrebbe essere l'occasione buona per risparmiare un bel po' di soldi, che in tempi di crisi e di tagli alla spesa pubblica non è certo male. Salvo ripensamenti infatti - al momento neanche ipotizzabili - tra due settimane si...
È la commissione zombie, data per morta e invece ancora lì, in Regione, abrogata ma ancora in vita. Nata nel 2010 per sostenere il sogno dei Giochi a Roma, ha resistito al «no» di Monti alla candidatura (14 febbraio), alla promessa del presidente Mario Abbruzzese del Pdl...