Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-28
Sul disegno di legge anticorruzione, quel che era un timore sta pericolosamente diventando realtà: c’è il rischio concreto che le nuove norme per contrastare il malaffare economico (spesso legato alla politica) non vedano mai la luce. O che si arrivi a un compromesso talmente...
La rinuncia dei partiti politici greci a formare un nuovo governo è, nei fatti, un «no» al piano di rientro dal debito preparato a Bruxelles e proposto ad Atene dall’Unione Europea. Mentre il rifiuto veniva pronunciato, un Presidente francese appena insediato si preparava a...
La rottura fu molto dolorosa: dopo anni di strettissima vicinanza, con il 1952 e poi, in modo decisivo, con la Guerra dei sei giorni, tutto cambiò. Salvo pochissime eccezioni - si ricordi, su tutti, il nome del socialista Pietro Nenni - Israele divenne per eccellenza il nemico per la...
Oggi (ore 16) nella Sala delle Colonne alla Camera dei Deputati sarà presentata la VII Edizione delle Giornate dell'emigrazione. La rassegna, organizzata dall'Asmef, l'Associazione Mezzogiorno Futuro, presieduta da Salvo Iavarone, prevede una serie di incontri con personalità della...
No, non ha certo ragione chi dal mondo politico, da quello industriale e da quello bancario, grida con toni altissimi al complotto antitaliano delle agenzie di rating. E non si capisce a quale titolo se non per una costante e impropria voglia di protagonismo politico - la Consob faccia sapere di...
Grexit, in gergo l'uscita della Grecia dall'euro. Era un tabù intoccabile. Da qualche giorno invece non si sa se sia diventato un bluff, un ricatto o l'incubo dietro l'angolo che assilla i 17 della moneta unica. Il tedesco Wolfgang Schäuble prova a sdrammatizzare, «l'euro...
15 maggio 2012, cronache dall'orlo del precipizio. L'Abi attacca la decisione dell'agenzia Moody's di tagliare il rating di 26 banche italiane. La definisce «un'aggressione» al Paese e si riserva di valutare tutte le «azioni da adottare in ogni sede», e quindi anche un'...
Vorrei scrivere che questa classe politica ha ceduto per insipienza il governo ai tecnici, l’opposizione a gruppuscoli semidisperati, manda in galera i deputati per pavidità e senza leggere le carte, perde tutte le elezioni che le capitano a tiro, non fa alcuna riforma da mai, non...
Sull'amnistia e la riforma della giustizia forse ci sono due eccessi: il mio è un eccesso di fedeltà all'eredità liberale, quello del nostro Presidente della repubblica è un eccesso di fedeltà all'eredità comunista, per cui il senso dello Stato viene fuori...
Caro Presidente, e l’urgenza delle carceri? Signor Presidente, sono passati 294 giorni da quando in senato si tenne il convegno Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano. Due giornate straordinarie non solo per la qualità e l’autorevolezza degli interventi, ma...
«Ricordo che una sera, molti anni fa, ero al bar delle Antille a via Tomacelli, o forse ero salito su al manifesto per vedere qualcuno, e invece vedo Pintor. Gli dico: senti, ci incontriamo solo per caso, ma è possibile che non riusciamo mai ad avere un rapporto? E mi ricordo che lui...
Nel suo ultimo libro, "La comunista", Ermanno Rea immagina di parlare con un fantasma, quello di una militante comunista napoletana, suicidatasi circa mezzo secolo fa. Un personaggio realmente esistito, protagonista di un romanzo, "Mistero napoletano", in cui Rea descrisse il...
Ho letto la lettera che avete pubblicato sul finanziamento pubblico ai partiti e su una presunta "incoerenza" dei Radicali, i quali, dopo aver lottato per la sua abolizione, non fecero nulla per restituirlo. Ebbene, il firmatario si sbaglia. Non solo l'abolizione del finanziamento...
Cara Europa, mentre siamo quasi tutti impegnati con la crisi economica, c’è chi si può permettere il lusso di distrarsi nel tentativo di togliere alle donne il diritto civile di abortire legalmente e non ricorrendo al prezzemolo delle mammane e ai cucchiai d’oro dei medici...
Se un comune mortale decidesse di recarsi in visita ad Arezzo, penso che con un centinaio di euro se la caverebbe. Oggi i giornali e i telegiornali sono pieni della visita nella città toscana dell’attuale papa, detto Benedetto, e di quello che ha sentenziato da lì. Mentre meno...
«Il vento che soffia in Europa fa largo alla crescita»: questa volta la frase di Monti è sottoscritta dai partiti: quelli di maggioranza come quelli di opposizione. È conveniente per tutti, salvo rare eccezioni, vedere nella sconfitta della Merkel in Nordreno-Westfalia il...
"Finalmente domani (oggi, ndr) potrà diventare legge nella Regione Lazio una proposta che, come Radicali, insieme all'associazione 'Agorà' digitale e all'Associazione Italiana per l'Open Government stiamo tentando di far approvare in ogni regione italiana: la legge sugli open...
Quando un presidente francese affretta la cerimonia dell’insediamento per correre a Berlino, come accadrà oggi a Hollande, c’è poco da discutere su dove sia il centro del potere europeo anche dopo la vittoria socialista in Francia. La Merkel è certamente ferita...
La deflagrazione tra Israele e il Partito comunista italiano avvenne tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno del 1967. A fare da detonatore per l'esplosione, fu la «guerra dei Sei giorni» con cui lo Stato ebraico reagì ad una minaccia di distruzione e sconfisse il...
C'è maretta in maggioranza, per dirla soft. Idv e Radicali che non hanno assessori in giunta minacciano di tenersi le «mani libere in consiglio comunale» quando arriverà il Bilancio 2012. Potrebbero non allinearsi al voto del centro sinistra quando verranno discussi gli...
La cura di sola austerità nell’area euro è sconfitta, ad opera degli elettori di diversi Paesi e regioni. Su come integrarla, si apre ora una stagione di faticosi negoziati, forse di maldestri compromessi. Ma per la Grecia è urgente essere pronti a tutto. E occorre...
Caro direttore, il suo Memorandum sull'ultimo numero della Domenica mi sollecita innanzitutto a ringraziarla per le espressioni con cui ha evocato uno scambio di opinioni, quel dialogare tra noi fattosi nel tempo amichevole consuetudine. Ma l'aver richiamato le considerazioni che andavo svolgendo...
Cercate l’uomo con gli occhiali postmoderni, il socialista sorridente, il volto nuovo, quello parecchio dimagrito che da oggi alle dieci abita all’Eliseo. Se l’Europa cambierà marcia come deve se non vuole affondare fra debito e disoccupati, la svolta passerà per le...
L’ultimo ad aver cambiato gruppo in Parlamento è il senatore Piergiorgio Stiffoni, abbandonando la Lega Nord per il Gruppo Misto. Ma chissà se se ne sono accorti Emma Bonino (Pd), Giovanni Pistorio (Misto) o Domenico Nania (PdL), che risultano essere i senatori più...
Il buon andamento dell'asta dei BTp non può essere sufficiente a far rientrare il brivido corso ier sui mercati. Lo spread è tornato, per causa di un crollo dei rendimenti tedeschi, a livelli di guardia. Moody's ha declassato 26 banche italiane. L'Italia resta uno dei Paesi pi...