Articolo di Mario Tozzi pubblicato su La stampa, il 21/05/12
Quando furono impiccati, ai patrioti risorgimentali di quella che sarebbe diventata l’EmiliaRomagna veniva anche imputata la colpa di aver scatenato i terremoti che nel 1831-1832 sconvolgevano la regione. A salvare Ciro Menotti sarebbe bastata un po’ di memoria o di lettura di cronache...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 21/05/12
Vince il conservatore Tomislav Nikolic al ballottaggio delle presidenziali in Serbia. Dopo l'annuncio da parte del partito di opposizione, è stato lo stesso avversario, il presidente uscente Boris Tadic a riconoscere la sua sconfitta e si è congratulato con il vincitore. «Esiste...
Articolo di Maria Novella De Luca pubblicato su la Repubblica, il 21/05/12
Grazie, gracias, mille grazie». Sorrisi di neonati, di madri e di padri, fiocchi rosa, fiocchi azzurri. Le immagini formano un unico grande arazzo: Valentina, Matteo, Domenico, Alice, centinaia di foto e centinaia di nomi italiani. Il primo compleanno, il primo triciclo. La vita che inizia, l...
Articolo di Lina Palmerini pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/05/12
Giorno di ballottaggi, giorno di bilanci. E il primo che si può fare – anche prima dei risultati – è che i partiti hanno perso il filo logico. Hanno proprio smarrito l'orientamento, il senso di marcia.
Di certo l'ha perso il Pdl che non sa ancora come ricomporre sé...
Articolo di Chica pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 21/05/12
Un vertice iniziato ieri sera dopo le 21 e diventato «notturno». Il sindaco e l'assessore al Bilancio Bruno Tabacci hanno riunito intorno a un tavolo a Palazzo Marino tutti i capigruppo e segretari della maggioranza per sciogliere i nodi sui conti. Stretta finale sul Bilancio 2012,...
Articolo di Francesco Guerrera pubblicato su La stampa, il 21/05/12
La prima volta che incontrai Jamie Dimon, nel grattacielo della JP Morgan su Park Avenue, mi strinse la mano e, prima di liberarla dalla presa serrata, disse: «Benvenuto a Wall Street: d’ora in poi, la tua vita non sarà facile».
La settimana scorsa, Dimon e la più...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 21/05/12
No ai matrimoni omosessuali ma attenzione ai diritti delle persone. Lo ha ribadito ieri il ministro Elsa Fornero con una lettera al quotidiano della Cei, Avvenire, in cui ha voluto puntualizzare che col suo recente invito a una «riflessione aperta» sulle coppie di fatto e gay non...
Articolo di Carlo Dell'Aringa pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/05/12
È ormai evidente - come confermano i dati del Sole 24 Ore - che un numero crescente di famiglie fa fatica ad arrivare alla fine del mese. Ce lo ricordano spesso anche l'Istat e la Banca d'Italia che, con le loro indagini, stanno registrando un progressivo peggioramento dei bilanci familiari...
Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 21/05/12
A quattro mesi dal compimento del primo anno d’età, l’Egitto post Mubarak va alle urne per eleggere il proprio presidente.
Sulle automobili e i minibus incolonnati a passo d’uomo tra i viali del Cairo si moltiplicano i manifesti elettorali dei candidati alla conquista del...
Articolo di Marco Alfieri pubblicato su La stampa, il 21/05/12
«Bossi detronizzato più bufera giudiziaria uguale niente Pontida». Un leghista influente riassume così l’annullamento della madre di tutte le liturgie padane, il tradizionale raduno sul pratone sacro al Carroccio. Dal 1990 la festa del Senatur.
Ieri pomeriggio, a 20...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 21/05/12
Davvero sta succedendo qualcosa se il segretario del Carroccio di Rovato (Brescia) è stato cacciato, o meglio ha scelto di dimettersi, in poche ore. Stefano Venturi, che è anche neoconsigliere comunale, aveva scritto così su Facebook: «Terremoto nel Nord Italia... Ci...
Articolo di Sebastiano Luciani pubblicato su Italia Oggi, il 18/05/12
Un quadro di Goya per la tessera dei Radicali italiani, insieme a una frase di Gandhi. «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci». È la frase del pacifista indiano che il partito di via di Torre Argentina ha deciso di riportare sul documento radicale di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Gli Altri, il 18/05/12
"Un giudice buono". Così lo definì Pannella, che notoriamente con i magistrati non è tenero, il giorno in cui la Camera commemorò Giovanni Falcone subito dopo la strage di Capaci. Nessuno si sorprese del giudizio positivo di un politico che si è sempre...
Articolo di Christian Poccia pubblicato su cinque giorni, il 18/05/12
Traffico e mobilità, ambiente, diritti e trasparenza della politica. Sono questi i temi degli otto referendum consultivi che il comitato "RomaSiMuove" (www.romasimuove.it) ha depositato e sui quali, se si raggiungeranno le cinquantamila firme necessarie, i romani saranno chiamati...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 18/05/12
«Sono favorevole a una drastica depenalizzazione», ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Michele Vietti, durante la sua recente visita al carcere romano di Rebibbia: un evento di portata storica, visto che mai in cinquant’anni una...
Articolo pubblicato su il Giornale (ed. Milano), il 18/05/12
«Trasparenza sui biglietti per il teatro destinati ai politici». A chiederla è Marco Cappato, consigliere comunale e leader dei radicali, attraverso il sito di Affari italiani, che pubblica anche il lungo elenco di posti riservati ai politici milanesi. Il tema sollevato da...
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera, il 18/05/12
Roma - Sui malati psichici Pdl e Lega hanno ritrovato l'intesa ieri e in commissione Affari sociali alla Camera hanno approvato un testo di riforma della legge Basaglia che, secondo il Pd, mirerebbe a riaprire i manicomi.
«Con il voto di oggi, la risorta maggioranza Pdl-Lega ha segnato un...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 18/05/12
Istituzione del referendum consultivo comunale e una serie di "paletti" rispetto alle nomine di competenza del sindaco. Sono le richieste rivolte al successore di Marta Vincenzi dai Radicali genovesi. Che, ieri, hanno inviato Marco Doria ed Enrico Musso a un incontro a Mentelocale.
Musso...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Tempi, il 18/05/12
Non una ma tre sono le notizie arrivateci dall'Aquila con la storiaccia, rivelata dal nostro giornale, della spartizione di cariche e prebende tentata per garantire al sindaco uscente Massimo Cialente la vittoria nel ballottaggio di dopodomani. Ripeto: notizie, non "pettegolezzi", come ha...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 18/05/12
A 35 anni dal "tragico evento" ancora ci si interroga su cosa avesse voluto dire Macaluso quando su Rinascita scrisse di santuari intoccabili o sul perché i posti di blocco non funzionarono. Le carte sul sequestro Moro desecretate da governo, servizi e Copasir, e in edicola...
Articolo di Massimo Bordin. pubblicato su Il Foglio, il 17/05/12
A me Saviano non è antipatico. Piuttosto trovo insopportabili Fazio e la Littizzetto. Ma ovviamente non è questo il problema. La questione sta nelle parole e nel significato che gli si dà. Si può anche fare un programma televisivo senza trama, fatto di parole e di volti...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 17/05/12
Rientrato da una gita a Helsinki, mio figlio mi invia per email alcune foto della cattedrale luterana di quella città: una panoramica dell'esterno le altre scattate con varie angolazioni all'interno. Io amo Helsinki, che visitai un mezzo secolo fa partecipando ad una manifestazione giovanile...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su www.cronachelaiche.it, il 17/05/12
Sono 17 le donne nel nuovo Esecutivo francese guidato da Jean-Marc Ayrault, il nuovo Capo di Governo designato dal presidente François Hollande. E altrettanti uomini. Metà e metà, insomma. Giustamente il quotidiano “Libération” oggi saluta questa importante...
Articolo di Pierpaolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/05/12
Sembra oggi, invece è ieri. Quando la memoria è viva e vitale nel presente significa che non possiamo archiviarla nei ricordi, ma è necessario comprenderla per costruire il futuro.
«Il regime rischia di affogare in un mare di scandali e di corruzione, vittima ormai della...
Articolo di Vittorio Da Rold pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/05/12
Ad Atene sarebbero stati ritirati tra lunedì e martedì 1,2 miliardi di euro dai conti correnti, pari allo 0,75% dei depositi totali mentre il presidente del Consiglio di Stato, Panagiotis Pikrammenos, che in greco per ironia della sorte vuol dire "amareggiato", sarà...