Articolo di Marco Imarisio pubblicato su Corriere della Sera, il 30/05/12
Dalla Statale 12 non si vede niente. «Venga, mi segua». La donna si incammina lungo un canale, scosta alcune piante come fossero il sipario di un teatro. «Eccola, la nostra piccola Brianza» sospira prima di mettersi a piangere. «Un tonfo dalle viscere della terra, ed...
Articolo di Aldo Cazzullo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/05/12
Non è solo il terremoto dell’Emilia; è il terremoto del Nord. Stavolta sarebbe sbagliato trovargli un nome: il terremoto dell’Aquila, dell’Irpinia, del Friuli. L’allarme è nazionale: il terremoto d’Italia. L’epicentro del dolore è qui...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 30/05/12
Che senso ha la parata del 2 giugno con l’Emilia a pezzi che piange i suoi morti? Il quesito, che sarebbe considerato blasfemo in Francia, qui può sembrare velleitario, dal momento che il Capo dello Stato ha deciso di confermare la cerimonia dei Fori Imperiali, sia pure improntandola...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 30/05/12
Alla Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, alle 19.30 il libro «Donne, viaggio in sette film» di Rita Picchi. Prefazione di Emma Bonino, Edizioni Kurumuny (pp. 190, euro15). Insieme all'autrice la scrittrice Cambria e la giornalista Piccino con l'attrice Raffaella...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 30/05/12
Non è un proposta del governo, dice il premier Mario Monti, ma se sospendessimo il campionato per due o tre anni forse il paese maturerebbe. Giusto. Due o tre anni senza lavoro e senza stipendio farebbero maturare calciatori, dirigenti, procuratori e poi impiegati delle società,...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 29/05/12
Spesso fuori dal coro, anche sul tema delle riforme in discussione al Senato Marco Pannella rifiuta il conformismo.
In particolare, critica con forza il taglio dei parlamentari, fino a parlare di atto «vile» da parte dei senatori e dei deputati che si apprestano a votarlo. «Io...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 29/05/12
L'articolo del professor Ricolfi sulla Stampa di domenica pone un problema non inedito: il mancato ricambio delle leadership politiche italiane e le generazioni di mezzo preda della "sindrome di Carlo di Inghilterra". Fare esempi sarebbe banale più che ingeneroso, la teoria del...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 29/05/12
Niente conferenza stampa a Palazzo Marino per i radicali che mercoledì mattina volevano presentare le loro campagne di raccolta firme su registro delle unioni civili e dei testamenti biologici, sale del "buco", regolamentazione della prostituzione. Lo rivela il consigliere Marco...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/12
«Come un negro in una società razzista». Così si sentiva, tanti anni fa, Pier Paolo Pasolini. E così devono sentirsi, al di là delle ipocrisie politicamente corrette, i gay italiani oggi. Lo dice una ricerca sul campo: trovar lavoro di questi tempi è...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 29/05/12
«Detenuti - Incontri e parole dalle carceri italiane» è il libro che Melania Rizzoli presenta alle18.30 alla biblioteca Angelica in piazza S. Agostino 8. Intervengono Renata Polverini, Paola Severino, Vittorio Feltri e Marco Pannella. Edito da Sperling & Kupfer raccoglie il...
Articolo pubblicato su Italia Sera, il 29/05/12
“Abbiamo depositato una interrogazione urgente sullo stato dell'azione di controllo e dell'esercizio dei poteri sostitutivi della Regione Lazio per assicurare l'adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche, i cosiddetti PEBA, previsti dalla legge. L'interrogazione nasce a...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 29/05/12
Che cosa significa sognare? Come cercare di portare il sogno nella realtà? Una riflessione personale sul senso del sogno per Volo, accompagnata da un'intervista con Emma Bonino che parla dell'utopia. Fra gli ospiti anche Lorella Cuccarini.
23,15 Raitre
© 2012 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 29/05/12
Che cosa significa sognare? Ma soprattutto: i sogni possono diventare realtà (come cantava Cenerentola)? Non stiamo parlando di Marzullo, ma di Fabio Volo che stasera riflette appunto sul tema del sogno e ospita Emma Bonino che parla della propria visione dell'utopia, ma anche del rapporto...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 29/05/12
L' entourage del sindaco era convinto saltasse tutto. In realtà Giuliano Pisapia festeggerà lo stesso il suo primo compleanno dal giorno della vittoria elettorale ad oggi. Non c'è Papa che tenga. A spingere per la festa in piazza sono stati i consiglieri di Sel. E così,...
Articolo di Gian Paolo Ormezzano pubblicato su La stampa, il 29/05/12
Ci sono molte cose da dire su Scommessopoli e le sue fresche degenerazioni: alcune sono cose divertenti, col rischio però che la risata degeneri in ghigno, in rictus, alcune tristi, alcune pratiche. Cominciamo da queste ultime: il fatto secondo noi sin troppo teorico che si possa o si voglia...
Articolo di Antonio Scurati pubblicato su La stampa, il 29/05/12
La sola passione della mia vita è stata la paura. Lo confessò a se stesso Hobbes in un’Europa non ancora governata dall’ordine protettivo dello Stato moderno.
Quattro secoli più tardi, tutti noi, cittadini di quest’Europa decadente ma ancora prospera e...
Articolo di Stefano Follli pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/05/12
Non sorprende che il presidente del Consiglio abbia difeso il suo sottosegretario Catricalà con l'unico tono che era possibile usare in questa circostanza: fermo e definitivo. La "copertura" da parte di Monti è totale, un mantello protettivo che equivale alla conferma della...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 29/05/12
Seppure rientrato e chiuso anche formalmente con un comunicato di Monti, il «caso Catricalà» e le dimissioni minacciate e ritirate del sottosegretario alla Presidenza del consiglio per dissensi su due delicate questioni all'ordine del giorno sono serviti al premier a chiarire...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/05/12
La febbre greca sta contagiando in modo sempre più pericoloso la Spagna, che ieri ha visto i tassi di interesse salire verso il 7%, un livello che comporta inevitabilmente la crescita a spirale del debito pubblico e, combinandosi con recessione, crisi immobiliare e un sistema bancario sempre...
Articolo di Andrea Tornielli pubblicato su La stampa, il 29/05/12
L’aria è mefitica, il clima pesantissimo, c’è chi dice che potrebbero in futuro proibirci di portare in Vaticano cellulari con la macchina fotografica». Quella del divieto di accesso ai telefoni con fotocamera è soltanto una voce, che prende corpo nei corridoi...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 29/05/12
Nel sistema di potere della seconda repubblica Roberto Formigoni ha recitato la parte del “terzo uomo”, per ricordare il personaggio del grande Orson Welles. Per vent’anni è stato più potente di qualsiasi ministro. È stato il custode della cassaforte dei...
Articolo di Mariella Gramaglia pubblicato su La stampa, il 29/05/12
Alla larga dell’esotismo. Il bel viso incorniciato dal bordo del sari della giovane Kaur Balwinde non autorizzi nessuna fuga nell’illusione di costumi e crudeltà lontane. E’ vero che il marito, recentemente immigrato dall’India, l’ha strangolata e gettata nel Po...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 29/05/12
Il calcio è marcio, i politici sono ladri, la giustizia non c'è, i sindacalisti si fanno i fatti loro, le banche sono covi di strozzini, la finanza è mafia, le multinazionali sono schiaviste, le industrie diffondono cancro, i medici uccidono, i reality sono truccati, Sanremo...
Articolo di (A.M.) pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 28/05/12
Marco Cappato, capogruppo dei Radicali in Comune, Formigoni dice che non cederà al ricatto. È soddisfatto delle sue riposte sulle dichiarazioni di Daccò?
«Formigoni è presidente della Lombardia grazie a una truffa elettorale. Senza la falsificazione di quel...
Articolo di Vladimiro Zagrebelsky pubblicato su La stampa, il 28/05/12
Il sintetico comunicato stampa con cui la Corte costituzionale ha dato notizia della restituzione degli atti ai giudici che hanno sollevato questione di costituzionalità del divieto di fecondazione assistita di tipo eterologo (con gameti di persona estranea alla coppia), intendeva certo...