Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 06/06/12
Ogni giorno, Roma produce circa 4 mila e 500 tonnellate di rifiuti. Come spesso succede, la cifra non dice nulla. Prendete una persona del peso di 70 chili. Per arrivare a 4 mila e 500 tonnellate, ne servono 65 mila, cioè tutti gli abitanti di Carrara (sempre che il loro peso medio sia di 70...
Articolo di Camillo Langone pubblicato su Il Foglio, il 06/06/12
Dieci noti attori (Castellitto, Gassman junior, Girone, Papaleo, Solfrizzi, eccetera) hanno scritto una lettera per Emma Bonino presidente. L'italiano dell'appello pubblicato dal Corriere è pessimo (Gassman senior ne sarebbe rimasto disgustato) ma il ragionamento non è altrettanto...
Articolo di Arnaldo Sciarelli pubblicato su Europa, il 06/06/12
Al di là del dipietrismo becero, delle affermazioni inconcludenti di Ferrero e Rizzo, delle proposte, definite poi provocazioni, del Cavaliere che duetta con Storace, condiviso dalla Santanchè, su cosa fare se Obama entrerà in crisi, è chiara la crescita di “un...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 06/06/12
Erano diciannove per l’Agcom e quattordici per la Privacy. Totale: trentatré. In realtà i curricula dei candidati per le authority da rinnovare arrivati a Gianfranco Fini e Renato Schifani erano stati molti, molti di più. Oltre cento solo per l’agenzia per le...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 06/06/12
Il Paese, come ha auspicato «il nostro amato presidente della Repubblica», è pronto per avere una donna al Quirinale, e questa donna «dal profilo alto e internazionale» non può che essere Emma Bonino. È il messaggio che lanciano a politici e istituzioni...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 06/06/12
La tornata di nomine per le Autorità indipendenti può offrire il fianco a considerazioni d’ogni genere, anche molto critiche come quelle che oggi propone Giovanni Cocconi qui su Europa. Ma anche senza affrontare il merito delle personalità scelte per Agcom e tutela della...
Articolo di Désirée Ragazzi pubblicato su Secolo d'Italia, il 06/06/12
Dopo la giornata della famiglia e l’invito del Papa a non abortire, arriva la replica dei laici che non solo rilanciano sull’aborto, ma addirittura denunciano che in Italia il numero dei medici obiettori è in crescita. Secondo alcuni dati, a oggi sarebbero più dell’...
Articolo di Mario Margiocco pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/06/12
L'euro non ha mai avuto molti amici oltre Manica, di più ma non moltissimi oltre Atlantico. Le cause della scarsa simpatia britannica sono plurisecolari. Quelle della perplessità americana vanno oltre i timori di una rivalità con il dollaro, e sono radicate nella stessa...
Articolo di Jacques Delors pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/06/12
La moneta è un simbolo, una rappresentazione più o meno oggettiva delle performance economiche e sociali, uno strumento di speculazione e un possibile mezzo di regolamentazione mondiale. Il passaggio alla moneta unica è un cambiamento veramente radicale, e ciò...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 06/06/12
Ci sono cause contingenti e cause di più lungo periodo nella ruvidezza e nell’urgenza con cui il presidente Obama sta ripetutamente strigliando i leader europei.
L’intenzione è spronarli, soprattutto Angela Merkel, a prendere le misure necessarie per evitare una recessione...
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su La stampa, il 06/06/12
L’Europa è diventata una parolaccia, negli Stati Uniti.
È diventata un’etichetta da appioppare sugli occhi dell’avversario politico, per farlo inciampare.
Un termine in codice, con cui comunicare empatia alla pancia degli elettori, esasperati dagli insuccessi della...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/06/12
Oggi è come se ci fosse un doppio Mario Monti. Lo stimato e attivo mediatore in Europa e oltre Atlantico, capace di far sentire forte la voce dell'Italia al tavolo dei grandi, e un suo alter ego che da Palazzo Chigi fatica, tra le spinte centrifughe della sua strana maggioranza, a tenere in...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 06/06/12
Marcia indietro: il Tgr Lazio è professionale e imparziale. Si sgonfiano le accuse di faziosità, venute da sinistra e alimentate da alcuni quotidiani, alla testata regionale della terza rete Rai. La commissione Vigilanza sul Pluralismo dell'Informazione della Regione Lazio vota all'...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 06/06/12
Gli amanti del genere si guardino da vicino il duello tra Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon, la nera e il rosso, estrema destra contro estrema sinistra, finalmente l’una contro l’altro, senza maschere né mediatori.
Il bello del sistema francese, crudo e definitivo, ma...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/06/12
«Non è tutto nelle nostre mani, non siamo maggioranza in questo Parlamento ma per quello che ci riguarda manterremo il patto e l'assoluta lealtà. Per noi si arriva al 2013». L'ipotesi di voto anticipato a ottobre avanzata dal responsabile economico del Pd Stefano Fassina...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 06/06/12
Durante una visita all’ufficio di collocamento della sua città, la ministra torinese Elsa Fornero ha teso la mano a un disoccupato di vent’anni seduto in attesa, il quale ha eroicamente resistito al richiamo della buona educazione che gli suggeriva di alzarsi in piedi. Col sedere...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 05/06/12
Caro direttore, le scriviamo in seguito alla recente dichiarazione del nostro amato presidente della Repubblica che auspica l'avvento al Quirinale, per il mandato successivo al suo, di una donna. Con grande tempismo e solita lungimiranza, il sito internet del Corriere della Sera ha condiviso con i...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/06/12
Hanno qualcosa in comune un campione del calcio come il portiere della Juventus Gigi Buffon, un poliziotto come l'ex capo della squadra mobile di Napoli Vittorio Pisani, le indagini sull'ancora misterioso attentato di Brindisi davanti alla scuola "Falcone-Morvillo" e i dischetti con le...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 05/06/12
Non so come sia la sede di Standard & Poor's, me la immagino ai piani alti di un grattacielo tutto vetro e acciaio, uffici hi-tech e tipi vestiti come Michael Douglas in "Wall Street" con adeguate segretarie. Una delle quali, tre giorni fa, deve aver poggiato sul tavolo di uno dei...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 05/06/12
Sette emendamenti. «O solo quattro, comunque alcuni...», taglia corto Gaetano Quagliariello. Tanti quanti bastano per mandare gli italiani a votare direttamente il presidente della Repubblica. La mossa era stata annunciata da Berlusconi e Alfano qualche settimana fa, e corredata da un...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 05/06/12
La Germania potrebbe forse salvare l'Europa ma non ne ha voglia. La Grecia non può salvare se stessa, ma forse salverà l'Europa. Il tempo è scaduto per i sondaggi greci. L'ultimo, dell'autorevole quotidiano conservatore Kathimerini, aveva dato Syriza, la coalizione di sinistra...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 05/06/12
Erano da poco passate le otto di sera quando mi sono appisolato davanti al televisore mentre il direttore del Tg1 intervistava il segretario di Stato vaticano. Nell’appisolarmi ho sognato. E nel sognare ho rivisto il me stesso bambino addormentarsi davanti a un televisore in bianco e nero...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/06/12
Si può pensare quel che si vuole dell'uscita del responsabile economico del Pd, favorevole alle elezioni anticipate in autunno, ma c'è qualcosa difficile da credere: che Fassina abbia avuto una solitaria alzata d'ingegno, che la sua sia la voce di un isolato nel Pd. Se fosse cos...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 05/06/12
Probabilmente il responsabile economico del Pd, Stefano Fassina, dà voce a umori diffusi quando sostiene che Mario Monti non ce la farà, e dunque sarebbe meglio votare in autunno. Il problema è se il governo fatica per la propria inadeguatezza, o anche perché le forze...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 05/06/12
È Rtl 102.5 la radio più ascoltata in Italia secondo una ricerca RadioMonitor nata da un'iniziativa GfK Eurisko per fornire al mercato dati di audience in assenza delle rilevazioni Audiradio, cessate due anni fa. Sono 34.263.000 gli italiani che ascoltano quotidianamente la radio e...