Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-27
Il Mondo non sta cambiando, il mondo è già cambiato. È più trasparente, meno piramidale e gerarchico e ogni cosa si sta trasformando: il potere, la politica, la diplomazia e il giornalismo non saranno mai più quelli di prima, chiunque li governi e chiunque li...
La tempesta Fioroni l’ha placata Fioroni stesso, fornendo l’interpretazione autentica delle sue parole: «Sono contrario ai matrimoni gay. Ma mi auguro che si approvi un testo base che va nel senso di un riconoscimento dei diritti degli omosessuali». Zampata fioroniana che...
Un uomo solo è al comando, il suo nome è Mario Monti. C'è da augurarsi che il premier italiano finisca il suo giro con la vittoria finale, come accadde per il leggendario Fausto Coppi nel 1949. Impresa tutt'altro che facile, in una corsa a tappe decisiva, tra cui quella...
Dopo un incontro a Palazzo Chigi, i partiti della «strana coalizione» (come fu definita da Mario Monti in un momento in cui poteva dare prova di maggiore sicurezza e senso dell'umorismo) hanno fatto alcune cose serie e utili. Si sono accordati per una mozione unitaria in sostegno del...
Avevano tappezzato Milano di manifesti in cui assicuravano che, in caso di vincita di Pisapia alle comunali del 2011, la città si sarebbe trasformata in una «zingaropoli» con la «moschea più grande d'Europa». Termini ricorrenti in tutti i comizi dell'allora...
È in atto un "attacco militare" per la "liquidazione dei centri di resistenza all'omologazione", allo scopo di "normalizzare dall'alto l'Italia". Chi lo scrive? Anarchici? Circoli neopunk? Okkupanti? Cesare Battisti intervistato da Toni Negri sulla spiaggia di...
Caro direttore, chiedo ospitalità per rispondere a Marco Follini (Europa del 12 giugno). Chi conosce Marco Follini sa che è una persona equilibrata, dai comportamenti signorili anche se a volte un po’ schematici. Non un gesto, non una parola fuori posto, dà l’...
Quel che colpisce analizzando l'ultima asta dei BoT a 12 mesi è il salto del rendimento, salito in un mese, da maggio a giugno, dell'1,63 per cento. Questo balzo all'insù è superiore a quello registrato l'anno scorso tra giugno e luglio, quando la crisi del debito sovrano...
Un giornale, una città, il Paese. È questo che va in scena nelle strade, nelle sale civiche e nelle strade di Bologna, da oggi a domenica. La "Repubblica delle idee" chiama insieme le sue firme e i suoi lettori per un incontro culturale d'amicizia e di confronto, una...
Una lettrice racconta la sua giornata in compagnia dell’informazione: «Apro i giornali e in prima pagina trovo le dichiarazioni di Cassano sull’omosessualità. Salgo in macchina, accendo la radio e stanno intervistando Cecchi Paone in merito alle dichiarazioni di Cassano...
Definirlo «contagio» è forse eccessivo, ma chiamarla «escalation» è certamente appropriato: il balzo segnato negli ultimi due giorni dai rendimenti dei titoli di Stato dell'Europa centro-settentrionale segnala infatti un chiaro allargamento del fronte d'attacco...
Willer Bordon ex senatore, ex Pd, ex fondatore di Alleanza democratica, ex fondatore dell'Idv, ex liberldemocratico diniano, già iscritto contemporaneamente al Pci e ai Radicali, annuncia sul blog di Grillo che i partiti politici devono essere soppressi. Il parere di uno dei massimi esperti...
In Germania l'abbandono anticipato del nucleare, deciso dalla cancelliera Angela Merkel dopo la tragedia di Fukushima, potrebbe costare caro ai consumatori tedeschi. I giganti dell'energia E.on e Rwe, scrive oggi la Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), intendono citare in giudizio lo Stato...
Il vero massimo problema sociale e istituzionale è quello del diritto e della giustizia. Tutti lo riconoscono, anche l'amatissimo presidente della Repubblica che non deve fare l'arbitro della politica, non deve parlare tutti i giorni e spiegare quello che è bene e che è male, ma dovrebbe essere...
La notizia è che anche quest'anno i palermitani avranno il loro "festino", come chiamano le celebrazioni in onore della patrona santa Rosalia. Celebrazioni che devono essere adeguate perché la "Santuzza" è molto amata. Per la verità il comune...
Cara Europa, vorrei dire a Bersani, tramite le vostre pagine, il mio “grazie” di uomo “libero e liberale” per aver imboccato senza reticenze la via dei diritti civili, che non potrà non qualificare, nel ventunesimo secolo, la democrazia riformista contrapposta all...
La speculazione non molla la presa. Continua l'allarme rosso per l'euro in balia dei mercati che, dopo la Spagna, hanno messo nel mirino l'Italia e forse domani anche la Francia. Chi si illudeva che l'intervento tempestivo, e per una volta preventivo, dell'Eurogruppo nel weekend a sostegno delle...
Solo molto raramente gli operatori finanziari e i responsabili dell’economia globale sono uomini di lettere. A pochissimi di loro, quindi, saranno tornati in mente, nelle recenti, pesantissime sedute dei mercati finanziari, i celebri versi di Rudyard Kipling, il romanziere e poeta della...
Sono trascorsi oltre due anni da quando è deflagrata la crisi del debito sovrano in Grecia. Quella che era iniziata come una crisi fiscale si è trasformata in una crisi a tutto campo e a più dimensioni - economica, sociale e politica - che rischia di travolgere il futuro stesso...
Il grande interrogativo sull'Eurozona è: si possono immaginare riforme fattibili, e che le consentano di prosperare? E se sì, quali potrebbero essere? Sappiamo già che così com'è stata progettata l'Eurozona non è all'altezza della situazione, e da qui...
L’Italia ha di nuovo la febbre alta. E Mario Monti ha sentito il bisogno di richiamare ancora una volta i partiti a un maggior senso di responsabilità, senza il quale il governo dei tecnici non potrebbe proseguire. La convocazione a Palazzo Chigi dei tre segretari della maggioranza...
Concorso per avvocato dello Stato, la crema dei burocrati d’alto bordo. Tre posti e mille candidati. Benché il rapporto fra i due numeri susciti sgomento, è la messa cantata della meritocrazia. Uno di quei momenti solenni in cui si seleziona la classe dirigente del futuro. Quand...
Meglio un Presidente della Rai e un Cda eletto dai poteri forti che dalla partitocrazia. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il deputato radicale del Partito democratico Marco Beltrandi.   Onorevole Beltrandi, la nomina di Anna Maria Tarantola alla Presidenza della Rai ha sorpreso...
Dunque la rogatoria richiesta da Trapani per lo Ior riguarda "truffe e ammanchi in enti religiosi della diocesi" e non "cosa nostra" e i suoi affari. Così assicura padre Lombardi dalla sala stampa vaticana e non è ragionevole pensare che racconti bugie, che in...
A grandi pericoli corrispondono grandi opportunità. Proprio perché la costruzione europea è oggi a rischio di distruzione esiste anche l’opportunità di darle nuovo slancio. Ha ragione l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl: la questione dell’Europa...