Articolo di Paola Malcotti pubblicato su da 'La Stampa', il 15/06/12
Qualcosa si sta muovendo. Con un post dell’8 giugno scorso sul suo profilo Twitter, il ministro degli Esteri Giulio Terzi apre uno spiraglio sulla vicenda di Enrico «Chico» Forti, l’imprenditore trentino da 12 anni rinchiuso in un carcere della Florida: «Prossima...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 15/06/12
La nuova ondata speculativa sull'euro ha riportato il tema all'attenzione dei talk-show con effetti sconfortanti. L'inconsistenza del personale politico della Seconda Repubblica si somma con quella di qualche residuato politicante della Prima e si scontra con le tesi raffazzonate di qualche...
Articolo di Antonio Puri Purini pubblicato su Corriere della Sera, il 15/06/12
La passione civile è assente nella crisi dell'euro. Questo spiega perché la classe dirigente, nella più grave crisi mai attraversata dall'Europa, dimentica che la saggezza consiglia di contare fino a dieci prima di parlare. Convinzioni radicate facilitano il successo....
Articolo di (g.c.) pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 15/06/12
Mentre i partiti sono travolti dalle critiche per le spese eccessive, ce n'è uno che è talmente in crisi da doversi rivolgere ai suoi sostenitori per una campagna straordinaria di autofinanziamento. Come? Cercando di trovare nuovi tesserati a cui chiedere almeno 200 euro a testa....
Articolo di Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, il 15/06/12
Gran buffone o eterno visionario? Squallido opportunista o inguaribile idealista? Incallito voltagabbana o granitico intransigente? Cinico calcolatore o ingenuo idealista? Cioè: vero o falso? Su Marco Pannella ci stiamo interrogando da mezzo secolo, senza
che nessuno abbia trovato una...
Articolo di Carmine Alboretti pubblicato su La Discussione, il 15/06/12
Gli immigrati sono «parte attiva tessuto sociale e culturale». Questo, in sintesi, il contenuto del messaggio che il presidente della Repubblica ha inviato alla vicepresidente del Senato Emma Bonino in occasione del convegno “Immigrazione: una sfida e una necessita”,...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 15/06/12
Mario Monti continua a perdere il consenso degli italiani. Nell'ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it, il job approval del premier scende dal 37,3% della scorsa settimana al 35,9% di oggi (-1,4%), confermando valori estremamente bassi e un trend negativo. Le cose vanno ancora peggio per...
Articolo di Emilio Gioventù pubblicato su Italia Oggi, il 15/06/12
Un «momento cruciale per il mondo e per l'Unione Europea». Il presidente del consiglio, Mario Monti, non usa giri di parole. ha avuto modo di riflettere nel corso del vertice con il presidente francese François Hollande. «Abbiamo discusso del debito sovrano e degli...
Articolo di Fabrizio De Feo pubblicato su Il Giornale, il 15/06/12
C’è chi sostiene che l’Italia sia ostaggio da anni di una gerontocrazia inchiodata alle proprie poltrone, schiava della logica della cooptazione e dell’appartenenza. E chi ribatte che se ci sono così tanti sessantenni, settantenni e ottantenni nei posti di potere...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 15/06/12
Il ddl anticorruzione passa la prova della Camera. Il testo è stato approvato con 354 sì, 25 no e 102 astenuti. Hanno Votato a favore da Pd, Pdl, Udc, Fli, Api, contro Idv e Grande Sud, astenuti Lega, Popolo e territorio e Radicali. Nel governo non tutti se la sentono di esultare...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 15/06/12
Ieri la commissione diritti del Pd presieduta da Rosy Bindi ha varato faticosamente e con distinguo il documento che prova a trovare la difficile sintesi su temi sensibili per il Partito democratico come quello del riconoscimento giuridico delle coppie di fatto, incluse quelle dello stesso sesso....
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 15/06/12
Mi sono sempre chiesto se Berlusconi leggesse qualcosa. Finalmente ho scoperto che studia i comizi di Grillo (cito Verderami sul Corriere di sabato scorso). Studia nel senso che passa almeno un paio di ore al giorno a visionare i suoi filmati e a leggere testi del suo blog. A detta di Verderami, il...
Articolo di Giacomo Vaciago pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/06/12
Sarà difficile riuscire a superare la crisi dell'Eurozona, con i «lenti e farraginosi processi decisionali» (sono parole di Ignazio Visco del 31 maggio scorso) che caratterizzano la governance del l'area. Ma supponiamo che la cosa sia possibile. A questo punto, servirebbe una...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/06/12
Ormai pendiamo dalle labbra di Angela Merkel come da quelle della Sibilla. Come dobbiamo interpretare il suo discorso di ieri al Parlamento tedesco, riunito per approvare il Fondo europeo? Come l'ennesima chiusura alle proposte di maggiore integrazione fiscale e finanziaria oppure come un'apertura...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 15/06/12
Si temeva che l’Alta Corte egiziana potesse mettere fuori gioco Ahmed Shafiq, in corsa per il prossimo ballottaggio presidenziale, in quanto ultimo capo del governo dell’èra Mubarak. E invece il verdetto di ieri ha squalificato l’intera Camera bassa del Parlamento appena...
Articolo di A. St. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 15/06/12
Prima richiesta: vincolare gli incassi e le multe di Area C al potenziamento del trasporto pubblico (70 milioni di euro per il 2012). Due: allargare la congestion charge alla cerchia ferroviaria entro il 2014 e introdurre un doppio ticket (5 euro per entrare nei Bastioni, 2 euro fuori). Un anno...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 15/06/12
È un duello in Ohio su occupazione, tasse e deficit che evidenzia nell’arco di 60 minuti il contrasto fra Barack Obama e Mitt Romney, impegnati in una gara per la Casa Bianca che i sondaggi descrivono come un incerto testa a testa.
L’occasione per la sfida è il comizio...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 15/06/12
Ignorando la moglie, che gli suggeriva di rivolgersi a un commercialista, a un sindacalista o almeno a un ingegnere termonucleare, il contribuente Z. di Asti decise di far valere la sua vecchia laurea in economia per pagare l'Imu da solo. A metà maggio si mise all'opera con l'amico Gianni....
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 14/06/12
L'operazione del Ros dei carabinieri che ha portato in carcere dieci persone, accusate di far parte della "Federazione anarchica informale", è stata subito ritenuta un successo. Come accade in questi casi il ministro dell'Interno si è complimentato con gli investigatori. Non...
Articolo di (Laura Maragnani) pubblicato su Panorama, il 14/06/12
Marco Pannella che si presenta alle riunioni «mano nella mano con l'ultimo dei suoi fidanzati», e poi lo impone «come futuro dirigente o futuro parlamentare». Pannella che si fa trovare nudo nella vasca da bagno quando Gaetano Quagliariello gli va ad annunciare la sua uscita...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 14/06/12
“Quirinale 2013? Bella campagna. Quasi quasi la faccio: ho ripreso casa a Roma”. Giovanni Negri sta in punta alla collina. Sotto borbottano i trattori, filano via furgoni targati nutella Ferrero, il castello di Barolo galleggia sulle vigne. Lusinghe da femmina: lei fu il Casaleggio di...
Articolo di Susanna Merletti pubblicato su Il manifesto, il 14/06/12
Eppur si muove. La campagna «Chiamiamola tortura», sottoscritta da 2.500 cittadini, ha rimesso al centro dell'agenda parlamentare il tema dell'introduzione del crimine di tortura nel nostro codice. I sette disegni di legge pendenti al Senato sono stati affidati ad Alberto Balboni (Pdl...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/06/12
Giuseppe Savoca è un magistrato che è stato anche componente del Csm. Oggi non è più niente, o quasi. Distrutto anche lui dalla malagiustizia all'italiana. Sezione intercettazioni e trascrizioni di fantasia. Per non dire peggio. Quella stessa malagiustizia che, secondo...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/06/12
In uno dei passaggi più ardui della recente storia d'Italia, il sostegno dei tre partiti Pdl-Pd-Udc a Mario Monti va bene, anzi è indispensabile; ma non è in alcun modo sufficiente per autorizzare l'ottimismo sul prossimo futuro. Con poche parole si può sintetizzare cos...
Articolo di Maria Teresa Martinengo pubblicato su La stampa, il 14/06/12
L’assessore comunale alle Pari Opportunità Mariacristina Spinosa ha assicurato che impegnerà il Comune in un percorso istituzionale che spinga il legislatore verso la «parificazione oggettiva delle persone omosessuali. Anche con il matrimonio, se questa è la...