Ventiquattro coppie "Sabato ci sposiamo al Gay Pride"

Dalla Rassegna stampa

L’assessore comunale alle Pari Opportunità Mariacristina Spinosa ha assicurato che impegnerà il Comune in un percorso istituzionale che spinga il legislatore verso la «parificazione oggettiva delle persone omosessuali. Anche con il matrimonio, se questa è la richiesta». E questa è la richiesta del popolo lgbt. Ieri le associazioni lgbt Quore e Queever, che in occasione del Pride hanno promosso la campagna per il matrimonio omosessuale in Italia «Vorrei, ma non posso! It’s wedding time», hanno annunciato che 24 coppie - 16 di donne, 8 di uomini e tra loro Giovanni Minerba, direttore del Festival «Da Sodoma a Hollywood», con il suo compagno Damiano Andresano - saliranno sul carro per unirsi in un matrimonio simbolico celebrato da politici di Pd, Pdl, Sel. Una coppia di lesbiche porterà i figli a fare da paggetti. In veste di officianti ci saranno i consiglieri regionali Laus, Comba, Cantore, Cerutti, i consiglieri comunali Marta Levi, Nomis, Carretta, Centillo, Grimaldi, Berthier, Stara, Levi Montalcini, gli assessori comunali Spinosa, Curti, Passoni. Saranno loro a firmare la pergamena che verrà rilasciata ad ogni coppia.

«Abbiamo coinvolto amministratori locali di ogni schieramento - spiega Silvia Magino, di Quore - per testare la loro disponibilità su una tematica tanto dibattuta. Questo ci darà la possibilità di consolidare e unire le reti costruite in passato per fare fronte comune contro chi tenta di impedire anche solo il dibattito sui diritti civili, fondamento di una società basata sulla laicità».

Agli organizzatori, in questi giorni, sta arrivando una grande quantità di messaggi. «Sono testimonianze commoventi - racconta Daniele Viotti di Quore -, dicono quanto le persone stiano prendendo sul serio l’iniziativa. Ci sono le due donne che porteranno i loro bambini, altre che si scambieranno le fedi. Una ragazza farà la festa di addio al nubilato, una coppia ha prenotato il pranzo con amici e parenti, un ragazzo sta convincendo la madre ad accompagnarlo sul carro, due ragazze hanno creato un evento su Facebook per le amiche. E c’è chi ci scrive ogni giorno per allentare la tensione...». Le unioni simboliche (è ancora possibile aderire scrivendo vorreimanonposso2012@gmail.com) saranno celebrate in piazza Arbarello e lungo il percorso del Pride fino a piazza Vittorio.

A sostegno della campagna, sono state spedite ad oggi quattromila cartoline al Presidente della Repubblica Napolitano: un appello «affinché si impegni - ricorda Alessandro Battaglia di Queever - per allargare l’istituto del matrimonio civile anche alle coppie omosessuali nel pieno rispetto della Costituzione, di cui è garante».

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...