Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-27
È stato magistrato, deputato, imputato e scarcerato perché, perla Cassazione, non c' erano i presupposti per l'arresto. Né quelli per il reato di associazione per delinquere, riguardo alla cosiddetta «P4». Ora, Alfonso Papa ha la sua crociata: contro la carcerazione...
Nel 2013 le regioni rischiano un taglio dei treni per i pendolari a causa della mancanza di fondi. Il numero uno di Ferrovie, Mauro Moretti, torna a lanciare l'allarme e sfida l'ipotesi di una denuncia per interruzione di pubblico servizio: «Ci denuncino pure e poi vediamo cosa succede...
La coincidenza temporale è puramente casuale, però fortunata. Perché c’è un segnale esplicito nell’uno-due col quale Bersani ha prima lanciato le primarie “aperte” e la propria candidatura, e poi si è esplicitamente impegnato a schierare il...
«Non è accettabile che in Italia non si sia ancora introdotta una legge che faccia uscire dal far west le convivenze stabili tra omosessuali». Il passaggio centrale del messaggio che il segretario democratico ha inviato sabato al gay pride di Bologna non è una novit...
Al netto del bizantinismo utilizzato per designarle (primarie aperte), le primarie di coalizione del centrosinistra già presentano una serie di incertezze e criticità a tutti evidenti. Assunta la disponibilità di Bersani a candidarsi, resta l’attesa per la decisione che...
Il piano di aiuti per le banche spagnole non ha avuto l'effetto sperato e il quadro generale si è particolarmente appesantito per l'Italia, dove ieri lo spread è tornato a superare quota 470, e dove l'Istat ha confermato che il Paese continua a restare in recessione, con un ulteriore...
Beppe Grillo contro il Financial Times: «Sono stato paragonato a Mussolini, per me è un oltraggio». Il comico l'ha presa male, anche se dopo il bruciante giudizio di D'Alema, che aveva detto di vedere nel suo personaggio un mix del Gabibbo e di Umberto Bossi, è salito...
C’è insofferenza nel Pd. La lettera inviata dal segretario per il gay pride della scorsa settimana ha suscitato parecchio disagio nell’area moderata, scavalcata da un’iniziativa «personale», legata – è la diffusa convinzione - alla sfida per le...
Papà ha vinto, ma mamma è nei guai. Potrebbe essere il possibile commento dei quattro figli di Francois Hollande e Ségolène Royal, il miglior riassunto possibile su quello che è successo domenica al primo turno delle politiche in Francia. Il presidente, infatti,...
Prima è toccato alla Grecia, poi all'Irlanda e al Portogallo. Puntuale è arrivata la volta della Spagna. Tocchiamo ferro per l'Italia. Si può sostenere, con un minimo di ragionevolezza, che l'Europa esiste se si consente ai mercati di attaccare e colpire impunemente un Paese...
Ad aiutare il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo non sono solo i partiti di governo, con le loro nomine di "esperti" alle varie authority, ma anche l'Europa, con il modo con cui ha deciso di venire in soccorso delle banche spagnole. Che il sistema bancario spagnolo (e non solo) fosse a...
Quando devono intervenire militarmente gli Stati per fermare le atrocità in altri Paesi? La domanda è annosa, una vecchia conoscenza. Che ora si rifà viva a proposito della Siria. Nel 1904, il presidente americano Theodore Roosevelt sosteneva che «ci sono a volte crimini...
È davvero assurda l’idea che se le banche spagnole hanno avuto bisogno di soccorso, qualcosa debba accadere anche alle banche italiane. In Spagna pesano i resti di un mostruoso boom immobiliare, almeno 700.000 appartamenti invenduti; nulla di simile c’è in Italia. Tanto i...
Gentile direttore, ho letto le dichiarazioni dell’onorevole Bersani, leader del Partito democratico, con cui chiede l’istituzione di registri per le coppie di fatto (anche omosessuali), l’introduzione del testamento biologico (con quali limiti non lo dice), e la riduzione delle...
Mubarak è in coma irreversibile: dalle loro celle i due figli sono stati portati al suo capezzale, nella stessa prigione. Anzi no, Mubarak è solo in coma farmacologico: Gamal e Alaa restano in cella. Nemmeno questo: l'ex raìs non è in coma. Non sta bene, ma non al punto...
Sono terminati nella centrale nucleare di Caorso, i lavori di smantellamento e decontaminazione di altre 6.500 tonnellate di materiali e componenti metallici del ciclo termico dell'edificio turbina. Durante i lavori sono state effettuate oltre 77.000 misure radiologiche sui materiali smantellati....
Si era sempre pensato che i pinguini fossero esseri dolci, deliziosi, dai legami amorosi e stretti, dediti alla cura dei piccoli, organizzati in una società armoniosa e in sintonia con l’universo. Erano stati descritti così da libri, film, cartoni animati. Invece, secondo uno...
Sembrava una scivolata di Obama, e molti attendevano la sce' na dei repubblicani pronti ad azzannare l'incauto presidente democratico. Ma l'uscita sui matrimoni gay non ha provocato il prevedibile sconquasso. L'ala repubblicana più intransigente e ancorata alla difesa arcigna dei «...
Liberalizzazioni: è vera svolta? È questo l'interrogativo di fondo posto dal decimo Rapporto di Società Libera sul processo di liberalizzazione. Per sottolineare il ruolo, che in questi anni ha svolto Società Libera nel contribuire ad attivare un processo ormai in...
Se il governo chiederà davvero la fiducia sul ddl anticorruzione, e se la Camera l’approverà, ci troveremmo di fronte ad un’ulteriore «tacca» che l’esecutivo potrebbe inserire nel suo carnet di provvedimenti positivamente assunti nell’interesse del...
Quando il cancelliere Helmut Kohl difendeva il progetto di integrazione europea, sosteneva che l'unificazione europea era una questione di pace o di guerra. Con il tempo molti di noi hanno pensato che si trattasse di uno stratagemma retorico, un'eco di tragedie ormai troppo lontane e che in fondo i...
È passato più di un decennio da quando Derek Pain, guru del giornalismo finanziario britannico, tentò di spiegarmi la psicologia del mercato azionario. Poi se ne andò in vacanza alle Canarie, lasciandomi con il compito di rimpiazzarlo. Ma la lezione è più...
Il sogno? Portare la Nasa, l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti, a realizzare un proprio padiglione per Expo. Il viaggio negli States del sottosegretario alla Presidenza del Pirellone PaoloAlli e dell'ad di Expo Spa Giuseppe Sala, ha gettato le basi per...
Le famiglie soffrono per la crisi economica, ma sono anche un grande ammortizzatore sociale. Il Comune sbaglia a concentrarsi su un tema burocratico e ideologico come il registro per le coppie di fatto e le unioni gay. È la linea dell'assessore regionale Guido Boscagli. «È...
«Torno al mio sciopero della fame per l'obiettivo di una amnistia». Lo annuncia il leader radicale Marco Pannella. Tre gli obiettivi che si propone Pannella con la sua iniziativa: 1 «Far interrompere - come d'obbligo, immediatamente - la flagranza criminale in cui versa lo Stato...