Beppe Grillo al FT: non gradisco paragoni con il Duce

Dalla Rassegna stampa

Beppe Grillo contro il Financial Times: «Sono stato paragonato a Mussolini, per me è un oltraggio». Il comico l'ha presa male, anche se dopo il bruciante giudizio di D'Alema, che aveva detto di vedere nel suo personaggio un mix del Gabibbo e di Umberto Bossi, è salito sicuramente di livello nella considerazione internazionale con l'accostamento a un vero personaggio storico come il capo del fascismo. Un parallelo azzardato, perché Grillo è invece proprio il risultato del post-ideologismo che si colloca oltre i sistemi di pensiero del Novecento. Un caos protestatario che non riesce a farsi "sistema" di pensiero e di azione in risposta alla crisi globale. Lo confermano gli stessi toni ché il leader dei 5 Stelle utilizza per difendere il suo movimento: «Lo spirito del Movimento 5 Stelle», che sarebbe accreditato del «20 per cento dei voti, a soli due anni e mezzo dalla sua costituzione», può essere riassunto, secondo Grillo, in «due parole: trasparenza e partecipazione, entrambi possibili grazie alla diffusione di Internet». Di politico, al momento, Grillo ha solo l'accusa alla partitocrazia che non suona certamente nuova essendo stata cavalcata nel dopoguerra sia dai radicali sia dai missini. La sua ascesa non è dovuta alla forza propositiva delle sue ricette (peraltro vaghe e confuse) ma al vuoto di politica determinato dalla decadenza dei partiti e dalla delega ai "tecnici". Dunque è sbagliato, più che oltraggioso, il paragone con altri leader politici.

© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...