Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 19/06/12
Minuscoli semi di canapa indica (mariujana) sono stati ieri gli inediti 'protagonisti' di una conferenza stampa dei Radicali alla Camera: con un gesto provocatorio, la deputata Rita Bernardini ha piantato tre semi in altrettanti vasetti, conscia del divieto per legge della coltivazione (che inizia...
Articolo pubblicato su Roma, il 19/06/12
Minuscoli semi di canapa indica (mariujana) sono stati gli inediti "protagonisti" nel corso di una conferenza stampa dei Radicali alla Camera: con un gesto provocatorio, la deputata Rita Bernardini ha infatti piantato tre semi in altrettanti vasetti, conscia del divieto per legge della...
Articolo di Maria Novella De Luca pubblicato su la Repubblica, il 19/06/12
«Siamo stati insieme vent'anni, abbiamo avuto due figli, meravigliosi. Poi, un giorno, era l'estate de12000, Marco mi ha detto che era finita, nella sua vita c'era un'altra donna, una nuova passione. In fondo me l'aspettavo, se un amore si esaurisce lo si capisce in due, ma i bambini erano...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su letteretiche.wordpress.com, il 19/06/12
“Roma ce la farà”: con questo slogan viene annunciata la Festa dell’Unità del Pd capitolino, che da cinque anni si svolge alle Terme di Caracalla. L’affermazione dei manifesti è perentoria e non lascerebbe spazio a facili umorismi del tipo “a fare...
Articolo di Carlo Federico Grosso pubblicato su La stampa, il 19/06/12
Tutti speriamo che l’autorità giudiziaria sia messa, finalmente, nella condizione di far luce sulla trattativa che si presume intercorsa fra mafia e Stato nella primavera del 1992.
Tutti confidiamo che i responsabili dei reati siano individuati e condannati. Permane d’altronde...
Articolo di Enzo Bettiza pubblicato su La stampa, il 19/06/12
Certo, non sarà tutto oro quello che colerà dalle urne appena chiuse di Atene. Mentre si svolge il G20 nel Messico, dove il risultato non negativo delle elezioni elleniche verrà esaminato in tutte le sue possibili conseguenze e incognite, sarebbe tuttavia opportuno mettere da...
Articolo di Ivan Mazzoletti pubblicato su La Discussione, il 19/06/12
Questa volta le sue parole sono state dette in maniera ufficiale e con consapevolezza e non sono state “rubate”, come ha più volte sottolineato riferendosi a una sua chiacchierata informale mandata in onda “a sua insaputa”. Nel corso dell’intervista rilasciata a...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 19/06/12
«Abbiamo chiuso in modo esemplare una lunga esperienza politica, senza dubbio positiva, anche se macchiata nella sua ultima fase dalla vicenda Lusi». Il presidente dell’assemblea federale della ormai fu Margherita, Enzo Bianco, vuole tenere distinto il bilancio di un partito...
Articolo di Giampaolo Pioli pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 19/06/12
Angela Merkel è di nuovo sotto attacco. Obama la vuole vedere prima del summit d’urgenza con gli altri leader europei che non figura nemmeno nell’agenda del G20. La Cancelliera è nervosa. C’è molta più tensione qui sulle spiagge di Los Cabos che tra i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/06/12
«Sono favorevole ai matrimoni gay». Lo ha detto Claudio Marchisio, centrocampista, in un'intervista che uscirà oggi su Uomo Vogue. Il centrocampista della Juve e della nazionale commenta: «Il nostro ambiente, in effetti, sull'argomento è un po' ingessato. Se uno esce...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/06/12
Da tempo si è capito che la politica europea dei palliativi e delle mezze misure non basta a fermare gli assalti dei mercati. Da ieri è chiaro che ormai nemmeno i gesti nazionali di buona volontà europeista - il senso di responsabilità ritrovato domenica dai greci, come...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/06/12
Una trentina di coppie omosessuali si sono «sposate» sabato scorso al Gay Pride di Torino. O meglio, su un carro-altare decorato con fiori si sono scambiate promesse e anelli, nonostante la legge italiana non preveda le unioni gay, un po' per provocazione un po' per rivendicare il...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/06/12
La Russia sta per inviare due navi d'assalto e divisioni anfibie a Tartus, in Siria, per «proteggere i propri cittadini e asportare materiale dalla base navale» nel porto siriano. Lo riferisce all'agenzia Interfax una fonte anonima del comando navale. La Siria è la testa di ponte...
Articolo di Federico Fubini pubblicato su Corriere della Sera, il 19/06/12
La festa non è durata neanche due ore. Ieri mattina l’euro aveva ripreso quota e la febbre sui tassi dei titoli di Stato stava iniziando a scendere. Sembrava l’inizio di un giorno di sollievo per l’esito del voto greco, invece alle dieci e mezza è già finito...
Articolo di Mario Sarcinelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/06/12
Con sempre maggiore frequenza, capi di Stato e di Governo, ministri delle finanze e governatori, organi della Ue e dell'Eurozona si chinano sul capezzale dell'euro, formulano diagnosi che fanno risalire la malattia al disordine delle pubbliche finanze dei "Gipsi" (Grecia, Irlanda,...
Articolo di Alessandro Merli pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/06/12
La crisi dell'eurozona è il rischio principale per l'economia mondiale, dice il G-20. Un collasso dell'unione monetaria sarebbe addirittura catastrofico: nessuno dei molti calcoli azzardati dagli economisti ne coglie appieno la portata.
Il più insistente nel sollecitare l'Europa ad...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 19/06/12
Lo scrivo a voce bassa e raccomandando il massimo riserbo - non vorremo svelare i piani segreti del governo a qualche potenza straniera? - ma il sottosegretario all’Economia con delega alle chiacchiere Polillo ha appena avuto un’idea geniale per far impennare il Pil. Rinunciare a una...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/06/12
L'operazione Imu arriva oggi al primo traguardo con un affanno e un senso di malessere ben visibili da mesi. Un affanno che non sembra di buon auspicio in vista dei prossimi appuntamenti - e sono molti: per Governo, Comuni e, naturalmente, proprietari di immobili - quando ai contribuenti toccher...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 18/06/12
Evitata una catastrofe, si apre una fase di trattative serrate, che richiederanno fantasia da parte di tutti in Europa. Ancora nelle ore in cui l’esito del voto greco restava sul filo, dalla Germania si alzavano voci secondo cui non c’era grande differenza tra i rivali.
Se avesse vinto...
Articolo pubblicato su La stampa, il 18/06/12
«Un accordo sul contrasto dell'immigrazione illegale con la Libia comporta rischi di gravi violazioni dei diritti umani». Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, commenta così il testo dell'accordo tra Italia e Libia. Uno dei punti critici dell'accordo...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 18/06/12
La crisi economica condiziona le nostre vite, senza confini. Il match di ieri in Grecia, che è andato a vantaggio dei conservatori di Nuova democrazia di Samaras con la sconfitta della sinistra Syriza del vulcanico ex comunista Tsipras, è stato atteso con ansia ad Atene come alla Casa...
Articolo di Alessandro Santoro, Giampaolo Arachi pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/06/12
Il 2011 rimarrà probabilmente nella storia della finanza pubblica italiana come un anno in cui, attraverso tre provvedimenti adottati da due diversi governi nel breve volgere di sei mesi, è stato realizzato un intervento di contenimento del deficit e del debito pubblico tra i pi...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 18/06/12
Una Le Pen all’Assemblée dove il Ps di Hollande ottiene la maggioranza assoluta (come Mitterrand nell’81 , ma con il Pcf). Non è però la Le Pen più attesa, Marine, bensì la nipote Marion, appena 22 anni. Novità simbolica, e velleitaria.
Quel che...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 18/06/12
L'introduzione del registro delle unioni di fatto non piace ai milanesi, come rivelano i sondaggi. Non si capisce per quale ragione la giunta Pisapia insista su questo punto. A Bologna e in altre città tale registro è rimasto inutilizzato. Con tanti problemi che incombono, la nostra...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 18/06/12
Il governo giapponese ha disposto il riavvio dei reattori n 3 e 4 della centrale nucleare di Oi, dopo aver ricevuto il consenso dal governatore della prefettura di Fukui. Anche il sindaco della città di Oi, Shinobu Tokioka, si è dichiarato favorevole al riavvio dei reattori. La...