Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 22/06/12
Con un’improvvisa drammatizzazione del caso che da giorni ha lambito il Quirinale, ieri è stato il Presidente Napolitano in persona a prendere la parola sulla «trattativa» tra Stato e mafia, per spiegare che non ha nulla da nascondere né da temere.
Trovandosi alla...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 22/06/12
Alle 18 nella sede del Partito Radicale dibattito su "L'attualità di Gaetano Salvemini" con Mario Staderini, Gaetano Pecora, Guido Vitiello e Corrado Ocone. Modera Pier Paolo Segneri. In via di Torre Argentina 76.
© 2012 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati...
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/12
La riforma del lavoro sembra essere finalmente arrivata all’ultimo miglio. Ci voleva un’importante scadenza Ue (il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno) per convincere partiti e parti sociali a posare le armi. Ancora una volta, il «vincolo esterno» ci spinge a fare quei...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 22/06/12
Il Senato ieri ha approvato, senza modifiche rispetto al testo della Commissione, l'articolo 1 delle riforme costituzionali sul taglio dei parlamentari. Via libera quindi, in prima lettura, alle modifiche dell'articolo 56 della Costituzione. I voti a favore sono stati 212, contrari 11 e 27 gli...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 22/06/12
Una settimana per evitare di trovarsi di fronte a uno scenario da incubo, una settimana che comincia oggi a Roma e si concluderà alla fine del mese a Bruxelles. Una settimana per accantonare quella «filosofia della lentezza» che sembra aver ispirato l’Europa nell’...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 22/06/12
Oggi, venerdì 22, alle 11, nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, sarà presentato il libro di Alessia Lai e Tommaso Della Longa "Quando lo Stato uccide". Con gli autori interverranno Marco Pannella, Rita Bernardini, Cristiano Sandri e Ilaria Cucchi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 22/06/12
Prima che la testa di Lusi rotolasse a Palazzo Madama, nonostante le difese di una Bonino che meriterebbe la presidenza della Repubblica, il Pdl scappava sull'Aventino. È parso di ritornare al '91-'92 e al famoso discorso alla Camera di Craxi con le chiamate di correo rivolte a tutti. Lusi...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 22/06/12
Dalle vivide cronache del sito Studenti.it si apprende che la prova di greco scritto ha seminato il panico fra i maturandi. Aristotele non usciva dal 1978. Ha passato gli Anni 80 tappato in casa e anche il ventennio successivo non deve essergli garbato un granché, se per riaffacciarsi all...
Articolo di [CAR.BER.] pubblicato su La stampa, il 21/06/12
Nota: guarda anche l'intervento di Emma Bonino in Senato, tenuto prima del voto (video) »Onorevole Bonino, lei e i Radicali del Pd avete votato a favore dell'arresto di Lusi. Perché questa scelta? «Siamo tradizionalmente garantisti, ma abbiamo votato per l'arresto anche su altri casi, come Papa o...
Articolo di Caterina Pasolini pubblicato su la Repubblica, il 21/06/12
«Sono contenta della sentenza, ma non avevo paura. La 194 è una buona legge, è una legge che rispetta la Costituzione, le donne. Che ha aiutato a cancellare migliaia di aborti, ad evitare il ripetersi di tragedie nascoste, di ragazze massacrate dalle mammane, uccise dagli aghi...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 21/06/12
Recentemente Europa ha pubblicato un interessante articolo dello storico Franco Cardini, “La fabbrica della guerra”; in particolare si parla della guerra voluta Bush e da Blair all’Iraq di Saddam. «Pretesto» per tornare a una questione che molti vorrebbero morta e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 21/06/12
In tutti i delitti eccellenti si cercano i "veri motivi" che debbono essere all'altezza della vittima. Non è nemmeno necessario che vi sia la certezza del delitto. Un grande personaggio non merita una fine accidentale. Fatichiamo a solo pensare che Mattei possa essere morto perch...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 21/06/12
Ricevo da tempo - cortesemente e puntualmente inviatomi via email l'indice, o sommario, di Camaldoli, una rivista cattolica di cui non mi sono altrimenti note le generalità. Ogni tanto compare un editoriale, molto interessante ho trovato quello del numero 18 - l'ultimo pervenutomi - a firma...
Articolo di Enrico Strina pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 21/06/12
L’Ansa fa il lancio intorno alle 10 del giorno decisivo per Lusi: i Radicali voteranno sì all’arresto dell’ex tesoriere della Margherita. Nel dettaglio: «Mi pare davvero che non ci sia fumus persecutionis, quindi voterò a favore della richiesta dell’...
Articolo di d. mart. pubblicato su Corriere della Sera, il 21/06/12
Emma Bonino si becca i complimenti di mezza Aula per il suo intervento appassionato - sul ruolo dei senatori e delle senatrici della Repubblica - e alla fine, complice anche un microfono rimasto acceso, dalla tribuna si sente chiaramente un perentorio «Brava!» riconducibile al timbro di voce del...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 21/06/12
Provvedimenti cautelari firmati dai Giudici per le indagini preliminari motivati con il “copia-incolla” delle richieste del Pubblico ministero. Talvolta scambiando un procedimento con l’altro e presentandosi con ordini di custodia cautelare contenenti nomi e fatti diversi. Se...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/06/12
Emma Bonino indica un vaso del suo ufficio al Senato. «Vede – dice – l'euro è come un secchio con una crepa. Fino a un certo punto quella crepa ha tenuto ma, quando è arrivato lo stress della crisi, si è allargata e ora più continui a mettere acqua più il secchio perde». L'acqua sono le decine...
Articolo pubblicato su Europa, il 21/06/12
I Radicali organizzano il dibattito Socialismo come libertà: l'attualità di Gaetano Salvemini. Apre i lavori Mario Staderini. Intervengono: Gaetano Pecora, Guido Vitiello, Corrado Ocone. Modera il dibattito: Pier Paolo Segneri.
Ore 18 - via di Torre Argentina 76
© 2012 Europa. Tutti...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 21/06/12
Per quanto scontato, il “sì” del Senato all’arresto del tesoriere della Margherita Lusi rappresenta la pietra tombale su qualsiasi speranza di trovare un compromesso sulla giustizia. Anzi, in qualche modo, è la diretta conseguenza del voto di fiducia con cui la legge...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 21/06/12
Migliora leggermente, nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it, il job approval del di Mario Monti. Il premier recupera lo 0,7% e sale dal 35,9% al 36,6%, confermandosi su valori estremamente bassi ma invertendo il trend negativo. Stessa dinamica nel job approval del governo nel suo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 21/06/12
«Europa federale, unica via d'uscita?». Se ne discuterà domani a Palazzo Giustiniani in un convegno organizzato dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo, dall'European Council on Foreign Relations e dal Partito Radicale. La prima sessione sarà presieduta dal vice...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 21/06/12
La crisi dell’euro ha rilanciato anche in Italia la tesi, che circola qua e là con sempre maggiore insistenza, secondo cui un’eventuale uscita dalla moneta unica, ancorché drammatica, sarebbe pur sempre meno dolorosa di una agonia prolungata e senza sbocchi. Meglio,...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/06/12
Negli ultimi giorni ha preso corpo una strana polemica che mira a coinvolgere il Quirinale in una vicenda confusa e dai confini incerti che va sotto il titolo «trattativa fra Stato e mafia».
È il trionfo dei dietrologi e di tutti quelli che, dentro o fuori il Parlamento, cercano...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/06/12
Let's twist again, potrebbe cantare oggi la Fed, come il mitico Chubby Checker degli anni Sessanta. Di fronte al peggiorare del quadro macroeconomico, la banca centrale americana ha deciso ieri di pigiare ancora più decisamente sul pedale dello stimolo monetario.
La decisione era nell'aria:...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 21/06/12
C'è davvero una "incompatibilità tra le regole dominanti dell'economia e le regole, ad essa sottomesse, della democrazia", come si chiedeva ieri su questo giornale Gad Lemer riflettendo sulla situazione greca? Guardate che la domanda, specie se a porla non è un...