Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
In questi giorni a Terni c'è stato il primo trapianto al mondo di cellule staminali cerebrali in un paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica. Un gruppo di ricercatori, coordinati dal professor Angelo Vescovi, hanno compiuto questo, chiamiamolo, miracolo made in Italy. Adesso...
La storica rubrica di attualità cambia tutto. Da oggi verrà condotta da Giancarlo Loquenzi, ex direttore di Radio Radicale, che ne cambia il nome per sottolineare la nuova multimedialità. Radio1 Rai - 19.35 © 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Chi ha più fame vince e, questa volta, Mario Monti ha dimostrato di avere ancora più fame di Mario Balotelli. Sul campo da gioco di Bruxelles il "commissario tecnico" dell'Italia è stato così testardo da tenere sul tavolo il problema della costruzione (...
Nell’indifferenza del mondo subiamo un Undici Settembre infinito, un martirio senza via d’uscita». Dal fortino assediato di Lagos, il cardinale nigeriano Anthony Olubunmi Okogie è il simbolo della resistenza della Chiesa africana colpita dall’attacco islamista ma...
Migliaia di persone - alcune con il ritratto della regina Elisabetta nelle mani - hanno ieri manifestato a Hong Kong, 15 anni dopo il passaggio della regione dal Regno Unito alla Cina, Il nuovo leader di Hong Kong, Leung Chun-ying ha giurato ieri nelle mani del presidente cinese Hu, dopo un anno di...
La stagione delle dacie, quando tutti fuggono in campagna stirando il weekend al massimo, è aperta. Di tanto in tanto i leader dell’opposizione fanno capolino al Comitato Investigativo, dove sono sotto inchiesta per «disordini di massa». Ma le proteste sono sospese per...
Lavorare alla Casa Bianca non significa esattamente navigare nell’oro. Anzi, se si mettono insieme le ore passate in ufficio, le responsabilità e lo stress, si tratta di uno dei posti peggio pagati degli Stati Uniti. Certamente non paragonabile alle cifre che girano nei piani alti...
Se si guarda la scena con distacco, si può cogliere, persino gustare, la pazienza con cui il mondo del giornalismo "bacchetta" quotidianamente i ceti politici, proponendo loro un'agenda di misure urgenti come la legge elettorale, la disciplina della vita interna e dell'azione dei...
È durato meno di due mesi il digiuno nucleare del Giappone: per evitare il rischio di un blackout estivo Kansai Electric Power (Kepco), l'utility che fornisce elettricità alle ricche regioni di Osaka e Kyoto, ha riattivato ieri il reattore n.3 della centrale di Oi, mentre tra pochi...
Nuove tensioni al confine tra Turchia e Siria, già rovente dopo l'abbattimento di un Phantom F-4 turco da parte della contraerea siriana il 22 giugno scorso. Ieri lo Stato maggiore di Ankara ha fatto sapere che sei suoi caccia F16 si sono levati in volo vicino al confine con la Siria dopo...
Emma Bonino: per la prima volta l'Italia ha usato il diritto di veto.  «Ci sarà molto da vedere in futuro, perché talvolta il diavolo si nasconde nei dettagli, e non bisogna allentare la tensione davanti ai problemi. Ma il vertice è andato bene. Grazie a un’azione molto decisa di Mario...
Ritorno sul tema trattato ieri e approfitto di questo spazio per scusarmi pubblicamente con Giuseppe Lo Bianco. Ieri mattina ho detto per radio che solo Repubblica continuava a seguire la polemica nella procura di Palermo sull'arresto di un mafioso che alcuni pm e il Ros dei carabinieri ritenevano...
Nulla, in quel momento, è stato più forte della voglia di dire basta. Non il pensiero dei suoi figli, li fuori ad attenderla, né l'orizzonte ormai prossimo della scarcerazione, fissato tra soli sei mesi. Nulla più forte dell'angoscia e di quel senso di solitudine che la...
La notte scorsa è stato smontato e rubato un gazebo dei Radicali allestito perla raccolta delle firme su cinque delibere di iniziativa popolare. Il tendone era in piazza Cordusio e ieri mattina, quando i sostenitori del referendum si sono presentati al gazebo, non hanno trovato più...
È stato smontato e rubato in piena notte il gazebo usato dai Radicali in piazza Cordusio per raccogliere firme a favore delle unioni civili e di altri temi «etici» come il testamento biologico. La Digos indaga con l'aiuto delle telecamere di sorveglianza attive nella zona. © 2012...
Tenzin Gyatso, la quattordicesima reincarnazione del Dalai Lama è, da ieri, cittadino onorario di Assago. A conferirgli l'onoreficenza è stato il sindaco, Graziano Musella, che davanti a circa diecimila persone raccolta al Forum di Assago ha consegnato al leader spirituale tibetano le...
Qualche giorno fa ho letto un'intervista all'amministratore delegato di Twitter che tra le tante ha detto due cose che condivido: Twitter ha cambiato la comunicazione giornalistica e l'approccio alle persone "famose". Puoi seguire chi vuoi, puoi leggere ciò che scrive chiunque con...
Ci sono quelli che stanno un passo avanti nella vita e nella storia. E quelli che invece sono regolarmente un passo indietro. Da quando è scoppiata la crisi dell'euro, e sono ormai due anni abbondanti, l'Europa gioca nella seconda categoria. A rimorchio degli eventi e dei mercati. Negli...
I problemi che hanno caratterizzato il Consiglio europeo di ieri e che - con ogni probabilità - saranno al centro della riunione odierna dei diciassette leader dell'Unione economica e monetaria europea (Uem), dipendono dalla difficoltà di rendere temporalmente compatibili le esigenze...
Per ragioni non riassumibili in venti righe, un cavaliere della Tavola Rotonda si ritrovò sposato a una donna vecchia, sdentata e puzzolente. Dopo il supplizio della festa di nozze, durante la quale il mostro gli aveva ruttato addosso a ogni boccone, il cavaliere raggiunse la camera da letto...
Come condiviso da quasi tutti gli osservatori, le tante promesse fatte dalle forze politiche e da autorevoli parlamentari sulla revisione delle disposizioni costituzionali che fissano alti numeri di parlamentari stanno per passare all’archivio delle prese in giro, con perfino il rischio che...
Piano per la crescita, con in primo piano le proposte italiane sulla nuova «politica di coesione» e il «riorientamento» dei fondi comunitari in funzione dello sviluppo. In parallelo, trattativa serrata sullo scudo antispread, con la mossa a sorpresa in serata di Mario Monti...
Non mancano mai in Parlamento piccole circostanze imbarazzanti e questo fu il caso quando a Palazzo Madama il senatore Marco Perduca (Pd), nella discussione sulla grave crisi siriana in corso e sui massacri perpetrati dal regime del signor Bashar al Assad, segnalò una, così disse,...
Il decreto legge sul sovraffollamento carceri, approvato ieri in Consiglio dei Ministri e da tempo atteso anche dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, rappresenta un importante passo in avanti per affrontare questa ormai storica “È ora necessario - dichiara Edda Samory,...
Non sono d'accordo con chi sostiene Emma Bonino come candidato a presidente della Repubblica. Bonino ha votato come gli altri senatori di centrosinistra a favore dell'arresto di Lusi cedendo alla vena "forcaiola" contro i politici che sta attraversando il Paese. I Radicali come Bonino,...