Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/07/12
Parlare non di alleanze ma di contenuti. Luca Cordero di Montezemolo, il fondatore dell'associazione Italiafutura, ieri è intervenuto alla presentazione dell'ultimo libro («Sudditi», curato dall'istituto Bruno Leoni) dell'economista Nicola Rossi: «Oggi l'ho sentito parlare...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 11/07/12
È scontro frontale fra il sindaco di Bari, Michele Emiliano, e Sergio Blasi, segretario regionale del Pd pugliese, partito di cui Emiliano è presidente. A dare fuoco alle polveri, è stato Emiliano, che partecipando al primo forum delle liste civiche pugliesi ha parlato di...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 11/07/12
Ogni giorno se ne sente una nuova su Mario Monti. E mica accuse da niente. Roba tosta: affamatore, dissanguatore, torturatore. L’ultima è di ieri, e appartiene a Pierfelice Zazzera, deputato dell’Italia dei Valori e vicepresidente della commissione Cultura. Commentando i dati...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 10/07/12
Visto che credo che il presidente Giorgio Napolitano non voglia, a 88 anni, essere rieletto fino a 96 anni, allora, a questo punto, gli diciamo: «Guarda che tu rischi di passare sette anni senza avere mai fatto quello che la Costituzione ti indica come tuo compito e tua funzione nella...
Articolo di Toni Jop pubblicato su L'Unità, il 10/07/12
L'altro giorno, gli abbiamo dedicato un "pezzo" tra il divertito e il perplesso. Si chiama Marco Beltrandi, deputato radicale di stretta fede pannelliana seduto tra i banchi del Pd, e la cronaca politica, in questi anni recenti, si è occupata molto di lui. Per virtù o per...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 10/07/12
Anna Maria Tarantola non ha nessun potere decisionale sulla Rai e i consiglieri di amministrazione non vogliono che ne abbia. Lo ha detto alla "Voce" il deputato radicale, eletto nel Pd, e membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai Marco Beltrandi.
Onorevole Beltrandi, i...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 10/07/12
Lasciamo pure perdere i nuovi soldi, anche se dodici milioni di dollari non sono proprio spiccioli, trovati in Svizzera a Massimo Ciancimino. Naturalmente per il giovanotto si tratta di un nuovo guaio ma la sua autorevolezza di "pentito" non ne risentirà poi molto, ridotta com'...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 10/07/12
È con un ordine del giorno presentato dal radicale Marco Cappato, e votato all'unanimità, che il Consiglio comunale chiede alla giunta di inserire nel prossimo riequilibrio di bilancio gli importi delle multe ai partiti politici per i manifesti elettorali abusivi. Soldi che dovranno...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/07/12
La domanda è allora se esiste un margine per ridurre l'area delle incomprensioni e dei sospetti, tanto più dannosi quando investono il rapporto fra governo e mondo delle imprese. Almeno a giudicare dal miglior clima che si respirava ieri pomeriggio, la risposta potrebbe essere...
Articolo di Abraham Yehoshua pubblicato su La stampa, il 10/07/12
Tutti i miei figli e nipoti vivono a Tel Aviv e perciò, con grande rammarico, mia moglie ed io abbiamo deciso di trasferirci da Haifa – la bellissima città portuale arroccata su un monte dove abbiamo trascorso 45 splendidi anni – in quello che viene ironicamente chiamato...
Articolo di Giuseppe De Rita pubblicato su Corriere della Sera, il 10/07/12
Se si rilegge con calma il puntuto contrasto tra il presidente del Consiglio e quello di Confindustria, con i relativi immediati commenti (in particolare quello di Dario Di Vico sul Corriere di ieri) si capisce che siamo in presenza di un ritorno sulla ribalta di un nostro antico e irrisolto...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/07/12
E se un giorno si scoprisse che il delitto dei delitti, l'assassinio dell'euro, è stato compiuto dalla folle irresponsabilità della sua pattuglia del Nord e non dal vituperatissimo plotone del Sud?
Il dubbio non è nuovo, serpeggia da mesi ma negli ultimi giorni si alimenta di...
Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La stampa, il 10/07/12
L’ accusa, sostanzialmente con la stessa domanda, arriva sia da destra, sia da sinistra: perché non si può criticare Monti? Perché davanti a ogni giudizio negativo sull’operato del presidente del Consiglio e del suo governo si viene imputati non solo di «lesa...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 10/07/12
Seppure distanziate di un giorno dedicate a due diversi argomenti, le due allarmate uscite di Napolitano ieri e di Monti domenica sono invece strettamente connesse visto che nessuno come loro due ha chiari i pericoli che l’Italia continua a correre, e i timori che l’estate 2012, come e...
Articolo di isabella bufacchi pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/07/12
Se esiste un metro per misurare il nervosismo, l'insofferenza, lo scetticismo e anche la paura dei mercati nei confronti ora dell'evoluzione ora dell'involuzione della crisi del debito sovrano europeo, lo si può trovare nell'andamento della curva dei rendimenti dei titoli di Stato a breve e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 10/07/12
Roberto Maroni ieri in via Bellerio con la nuova segreteria politica della Lega. Il neosegretario è tornato sulle espulsioni, rispondendo indirettamente a Umberto Bossi che l'altra sera aveva detto che «il potere di espellere o far rientrare nella Lega chi è stato ingiustamente...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 10/07/12
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha giurato di fronte al nuovo Consiglio comunale che si è insediato ieri a Palazzo delle Aquile, sede del Municipio, a distanza di un mese e mezzo dal voto. Subito dopo ha rassegnato le sue dimissioni da deputato e dalla carica di presidente della...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 10/07/12
Oltre un mese dalle elezioni amministrative che lo hanno visto stravincere alle comunali di Palermo, Leoluca Orlando ha lasciato il seggio parlamentare per incompatibilità tra i ruoli di deputato e di sindaco. Gli subentra alla Camera Giuseppe Vatinno, eletto con l'Idv, come il suo...
Articolo pubblicato su La stampa, il 10/07/12
«Il raduno di Pontida si farà il 7 aprile 2013, anniversario del giuramento dei liberi Comuni contro il Barbarossa». Lo ha annunciato ieri Roberto Maroni al termine del Consiglio Federale della Lega. «Il raduno capiterà a ridosso delle elezioni politiche, dunque sar...
Articolo pubblicato su La stampa, il 10/07/12
Mitt Romney ha raccolto più fondi elettorali di Barack Obama per il secondo mese consecutivo. Nelle casse del candidato repubblicano alla Casa Bianca sono finiti 106 milioni di dollari (dato mensile più alto dell'attuale campagna elettorale), il presidente si è fermato a 71. A...
Articolo pubblicato su La stampa, il 10/07/12
La Casa Bianca non conferma alcun faccia a faccia ufficiale in programma, almeno per ora, tra Barack Obama e il neo presidente egiziano Mohamed Morsi. «Non c'è alcun incontro bilaterale programmato», ha detto il portavoce Jay Carney, commentando le notizie provenienti domenica...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 10/07/12
Chi lo avrebbe detto un anno fa? Un anno fa Giulio Tremonti cercava di far fronte ai conti e alla crisi infilando una manovra dietro l’altra, mentre il premier Silvio Berlusconi si arrabattava tutto il giorno a spargere un ottimismo fuori tempo massimo - e di notte continuava a darsi...
Articolo di Francesca Barbieri pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/07/12
Overeducated, mismatched o, a dirla all'italiana, troppo istruiti e quindi sottoccupati. Per i laureati la corsa al posto di lavoro è sempre più in salita. Il titolo non aiuta a trovare un impiego e, quando viene conquistato, in un caso su quattro non è all'altezza del...
Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 09/07/12
A confrontare le foto di Bashar Assad e del suo ex amico Manaf Tlas sembra di vedere la rappresentazione iconografica del male contrapposta a quella del bene. Tanto il presidente siriano appare spigoloso e scostante quanto l’altro, il generale disertore, risulta morbido, amabile, un Che...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 09/07/12
Il mondo evidentemente cambia. Carlo Sangalli, uno degli esponenti di punta di Rete Imprese Italia, non è annoverato sicuramente tra i discepoli della signora Thatcher, anzi si considera democristiano a vita. Eppure ha difeso a spada tratta i tagli alla spesa pubblica decisi dal governo...