Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
Ok alla riapertura delle "case chiuse". Una risoluzione per porre fine alla prostituzione in strada è stata presentata lunedì al consiglio del Municipio VIII dal presidente della commissione speciale sicurezza Fernando Vendetti e approvata all'unanimità da maggioranza...
Ogni volta che si cerca di arrivare a un punto, finisce che si discute a muso duro. Nel chiuso delle stanze dei gruppi parlamentari o in assemblee open air. E con una scia di malumori quando non di polemiche roventi o prese di posizione pubbliche che gettano sale sulla ferita. Con goduto...
Rischiamo di diventare la Grecia d’Italia» ha denunciato tre giorni fa il presidente della Confindustria regionale, Ivan Lo Bello. Mentre la Corte dei Conti nella sua ultima relazione puntava il dito contro l’aumento delle spese, salite ancora dell’1,5% nel 2011 a quota 19,...
La ricandidatura di Riberlusconi è appena un dettaglio rispetto alla smisurata codardia degli uomini del centrodestra, nessuno dei quali ha il coraggio di dire quello che tutti (anche loro) sanno perfettamente, e cioè che è una scelta demente per il Paese e rovinosa per il...
In poco meno di un anno e mezzo la crisi siriana si è trasformata da una sollevazione pacifica contro il regime, violentemente repressa da Bashar Assad, in una guerra civile che sta diventando anche un conflitto per procura tra potenze. È quello che ha ben presente Kofi Annan che ieri...
Gentile Direttore, ho letto con interesse che cosa pensano di noi i corrispondenti stranieri che avete ospitato nella sede della Stampa. Al di là dei complimenti che quasi ognuno di loro ci fa - e che in un momento come questo fanno anche piacere - mi ha stupito come in molti rilevino la...
Sull’origine del nome di Forza Italia, una vecchia citazione che non invecchia. Da “Napoli ’44” (Adelphi), memorie di guerra dell’ufficiale inglese Norman Lewis. Parla di un nuovo partito, «si chiama “Forza Italia!” e si sospetta di simpatie...
Io glielo avevo detto: non esagerare, prima o poi finisce male! E puntuale è arrivato il default, «Mariaaaaa u patatraccc!» come lo chiama lui. Certo che riuscire a far fallire una regione come la Sicilia bisogna essere dei fenomeni. Eppure Aldo ci è riuscito! Che le...
Lo showdown, considerando come le cose si sono messe, era inevitabile. La procura di Palermo, o almeno una parte sostanziosa di essa, giocando di sponda con il Fatto e alcune firme di Repubblica e dell'Unità secondo gli schemi consolidati del "circo mediatico-giudiziario", ha...
L'ultimo grande vecchio, escludendo l'immortale divo Giulio, della politica italiana è il solito Giacinto detto Marco Pannella ed è più in forma che mai. Irrimediabilmente provocatorio, bastian contrario rispetto al pensiero politico dominante e omologante, è e rester...
Nella prima estate senza gli appuntamenti di Cortina InConTra, Francesco Agnoli sul Foglio svolge una dura e spietata requisitoria contro il buddismo: «L'Oriente è sempre più di casa in Europa; mano a mano che vi esce il cristianesimo, vi entrano, sotto svariate forme, dalla...
Chi cerca i risarcimenti da parte dello stato (grazie alla legge Pinto) dopo avere aspettato per dieci anni che si definisse una causa civile, penale o amministrativa, va considerato un «profittatore». Lo ha detto giovedì scorso l’attuale guardasigilli, Paola Severino, in...
In molti continuano a dire la loro sulla direzione del Pd. La dico anch’io, soprattutto per quel finale con fuochi d’artificio color gay, tetti e primarie. Bersani ci ha dato le due chiavi per l’avvenire. Quella dell’agenda del nostro augurabile governo, che D’Alema ha...
A questo punto la domanda è soprattutto una: può l'Italia, l'Italia delle istituzioni e della politica, accettare che il capo dello Stato sia indebolito nelle sue prerogative e via via svuotato, non tanto dei suoi poteri, quanto della sua capacità di rappresentare il punto di...
Se nel Pdl la rissa tra ex Forza Italia e Alleanza nazionale si è leggermente attenuata grazie alla precisazione di Silvio Berlusconi, non va molto meglio in casa Pd dove i temi etici hanno fatto scatenare un botta e risposta a distanza tra conservatori e ultralaici. Con la Lega fuori da...
Un conflitto di attribuzioni non è una guerra nucleare. Serve a delimitare il perimetro dei poteri dello Stato, a restituire chiarezza sulle loro competenze. E la democrazia non deve aver paura dei conflitti: meglio portarli allo scoperto, che nascondere la polvere sotto i tappeti. Sono...
Caro direttore, per il Pd i diritti civili non sono affatto un frutto proibito, come pensa Adriano Sofri. Al contrario, sono un tema centrale della nostra identità culturale e politica. E mi sembra doveroso, anche se per punti schematici, ristabilire la realtà dei fatti sul nostro...
Per comprendere l’eccezionalità del ricorsoperconflittodi attribuzione deciso dal Presidente della Repubblica nei riguardi della procura di Palermo, occorre anzitutto considerare che in 56 anni di funzionamento del nostro sistema di giustizia costituzionale questo è il secondo...
Con la sua sortita da «volgare maschilista» (per dirla con Pier Luigi Bersani) contro Rosy Bindi, Beppe Grillo si è trasformato, inavvertitamente, nel parafulmine del Pd. Quando il comico genovese, prendendo posizione a favore delle nozze gay ha aggiunto una stilettata all'...
Il premier Wen Jiabao annuncia un periodo «di difficoltà» per l'economia cinese. L'Fmi raffredda le attese di ripresa per l'economia mondiale: andrà meno bene di quello che si sperava. Perché gli Stati Uniti deludono le aspettative di crescita. E perché nell'...
La gestione dell’assemblea nazionale del Pd di sabato scorso è apparsa a più d’uno quanto meno discutibile. Un partito può certamente permettersi una maggiore elasticità rispetto ai regolamenti parlamentari. E pur di dare adeguata voce a un dissenso che si...
Mancava giusto Beppe Grillo per archiviare ogni speranza di trovare un’alchimia: puntualmente, ora che si avvicinano le elezioni, il centrosinistra riesuma tutta quell’incapacità di convivenza che ha sempre animato i contrasti tra l’anima laica e quella cattolica del...
Il ritorno di Berlusconi alla guida del suo partito (ammesso che l’avesse mai veramente lasciata) si vede anche dal nervoso alternarsi di annunci e smentite. Ieri è stata la volta del ritorno a Forza Italia, il nome e il simbolo delle prime vittorie del Cavaliere, il cui recupero era...
Chissà se anche Berlusconi è andato in Engadina, a Sils-Maria, e stordito dalle vertiginose altezze delle montagne e dalla calma dei laghi, abbia lì concepito, novello Friedrich Nietzsche, il suo “eterno ritorno”. Certo possiamo immaginare che di fronte alle “...
I dati emersi nella giornata di ieri sono preoccupanti: lo spread ha subito un'impennata e le ultime previsioni dell'Fmi sull'andamento dell'economia mondiale preannunciano una recessione più acuta nell'anno in corso e una ripresa più lenta nell'anno a venire. Ad aggravare questo...