Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 25/07/12
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni è indagato. Dopo le anticipazioni del Corriere, la conferma è arrivata con una nota del procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati, che specifica che Formigoni è destinatario anche di un invito a comparire e che si...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 25/07/12
Almeno un merito alla crisi economica che oggi squassa l’Unione Europea va riconosciuto: quello di obbligare a ripensare dalle fondamenta il modo in cui essa è nata e cresciuta. Solo così sarà possibile trovare una via d’uscita. Ma è un compito che tocca alle...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 25/07/12
Per il capriccio misterioso di una divinità elettrotecnica, sono entrato in una stanza d’albergo e mi è apparso Giovanardi. Dico in video. La tv si è accesa da sola e mi ha gettato nel pieno di un dibattito sulle unioni gay. C’era la Concia e tutto un...
Articolo di Daniela Fassini pubblicato su Avvenire, il 25/07/12
Coppie di fatto: è bagarre. E a Milano il percorso del registro che dovrebbe riconoscerle è in preda alla confusione. Nell’aula di Palazzo Marino dove si stanno ancora valutando le posizioni dei diversi gruppi politici, la discussione sull’istituzione del registro delle...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Chissà se tra le letture di Angela Merkel figurano anche i romanzi di Agatha Christie… Tra questi, uno particolarmente famoso è «10 piccoli indiani», che racconta della progressiva eliminazione da parte di un misterioso padrone di casa dei suoi ospiti, tutti...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Guardando solo un numero, quello spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi che ormai tutti conoscono, siamo tornati ai livelli che fecero cadere il governo Berlusconi, nel novembre 2011.
Inutili allora tutti i sacrifici che il governo Monti ci sta facendo fare, andare in pensione più...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/07/12
A la guerre comme à la guerre. Non c'è più tempo per trastullarsi facendo finta di niente, per continuare a scherzare col fuoco nell'illusione dell'invulnerabilità, per marciare solo al ritmo di diktat, dogmi e inviolabili regole ferree. Dopo due anni e mezzo di questa...
Articolo di Morya Longo pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/07/12
«L'euro non è in discussione». Quante volte politici, banchieri centrali, autorità europee hanno ribadito questo concetto: la rottura della moneta unica europea non è neppure un'opzione. È solo fantasia. Peccato però che i mercati finanziari, le...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Giornata di comunicazioni oggi da parte del presidente Anna Maria Tarantola e del dg Luigi Gubitosi al cda Rai che si riunisce oggi. In particolare il nuovo direttore generale di viale Mazzini dovrebbe rinunciare al contratto a tempo indeterminato che tante polemiche ha sollevato inquesti giorni. A...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Il villaggio che fa una colletta per aiutare l’assassino a pagare i danni alla famiglia della vittima è una notizia. Però non la si apprezza come merita se non la si ambienta. Tutto si svolge a Vezet, 180 abitanti nel dipartimento della Haute-Saône, grosso modo verso il...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/07/12
Il ritorno dello spread ai valori del 15-16 novembre scorso, quando si insediò il Governo Monti, è un evento anche simbolico che non va sottovalutato. Indica la gravità della situazione in cui ci ritroviamo. E impone al Paese, e alla sua politica prima di tutto, un'unit...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 25/07/12
C’ è un mito che aleggia in un’Italia dove fare industria è sempre più difficile: il mito di un salvifico ingresso di forze e denari freschi dall’estero per sopperire alle mancanze di una classe imprenditoriale locale.
Classe che non saprebbe - o peggio...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Nessuna vergogna per la potenza dell’America, fermezza contro gli avversari e rispetto per gli alleati: sono i pilastri della politica estera di Mitt Romney che il candidato repubblicano illustra a Reno, Nevada, all’Associazione dei veterani alla vigilia della partenza per un viaggio in...
Articolo di Attilio Geroni pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/07/12
Che cosa è successo ieri tra Spagna, Italia e Francia? Madrid ha compiuto una fuga in avanti attribuendo anche ai due partner il contenuto di una lettera nella quale si sollecitava la Ue a rispettare gli impegni presi al vertice del 28-29 giugno. Le smentite italiane e francesi sono state...
Articolo di Massimiliano Parente pubblicato su Il Giornale, il 25/07/12
Io sono uno scrittore, non un esperto di internet, come invece lo è il professor Marco Camisani Calzolari, il quale ha avuto l’imprudenza di sollevare qualche dubbio sui followers di Grillo, e non l’avesse mai fatto, apriti cielo, apriti Grillo. Così il...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 25/07/12
Lo spread supera quota cinquecentotrenta. Piazza Affari sprofonda. La borsa spagnola anche peggio. Madrid è conciata come sappiamo. In Catalogna non sanno se domani mattina gli uffici aprono. A Londra salta fuori la truffa globale del Libor. In Grecia sono di nuovo senza un quattrino. Lo...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 24/07/12
Pare che ci sia un problema di senatori a vita. Dopo due anni di malattia gravissima, se ne è andato infatti Pininfarina. Io ho avuto subito occasione di dire: abbiamo una fortuna, è ancora vivo e vivissimo Elio Toaff. Possiamo così riparare quello che ho cercato di far fare ai...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 24/07/12
«Il presidente Napolitano non si rivolge alle Camere con messaggi, come prevede la Costituzione».Al contrario, «fa messaggi politici al popolo a reti unificate tutti i giorni». Lo ha detto Marco Pannella, nella consueta conversazione con Radio Radicale, sottolineando che Napolitano non sta facendo...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/07/12
Pannella attacca il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: "Fa il presidente del Consiglio irresponsabile nel senso tecnico della parola perché non ne ha la responsabilità, e non fa il Presidente della Repubblica. Se il Presidente della Repubblica avesse detto l'anno...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 24/07/12
Forse esagerava quel dirigente del Pci poi Pds che, spazientito, disse che si stava passando dal centralismo democratico al casinismo anarcoide. L'assemblea nazionale del Pd che, con questi chiari di luna, trova l'unico momento di passione sul tema del matrimonio gay sembra però confermare...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su cronachelaiche.globalist.it, il 24/07/12
Forse andrebbe proprio abolito il matrimonio, date le polemiche e politiche sterili in materia e le statistiche sui divorzi. Soprattutto, a maggior ragione, quello celebrato in chiesa, che è diventato un sacramento "indissolubile" soltanto da alcuni secoli. Nei Vangeli non...
Articolo di Lucio D'Ubaldo pubblicato su L'Unità, il 24/07/12
Il rilievo mediatico non poteva essere diverso, anche perché il monito della curia milanese contro l'istituzione del registro comunale delle coppie di fatto interrompe le buone relazioni finora intrattenute tra il Cardinal Scola e il Sindaco Pisapia. Bruno Tabacci, centrista di rito...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 24/07/12
Non solo i partiti maggiori sono travagliati da divisioni politiche, minacce di scissione, prospettive opposte sia per le alleanze sia per le formule di (ipotetica) maggioranza, ma il mondo politico pullula di partiti, movimenti, sigle, già esistenti o in via di promozione, senza che si...
Articolo di Massimiliano Scafi pubblicato su Il Giornale, il 24/07/12
Niente anticipi, nessun voto antispread. Il differenziale con i Bund tedeschi decolla, ma mandare l'Italia alle urne in autunno, secondo il Quirinale, per ora è impensabile. «Non ci sono nemmeno le precondizioni», spiegano. Cioè, non c'è l'accordo tra i partiti per...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 24/07/12
In nome della lotta contro la Tav mai un tentennamento o un dubbio. Solo inossidabili certezze che hanno condotto, lui, che guida l’ala valligiana radicale dei No Tav (anche se preferisce essere definito un attivista fra i tanti, «solo con la lingua più lunga») a saldarsi...