Pannella critico con Napolitano: è il vero premier "irresponsabile"

Dalla Rassegna stampa

«Il presidente Napolitano non si rivolge alle Camere con messaggi, come prevede la Costituzione».

Al contrario, «fa messaggi politici al popolo a reti unificate tutti i giorni». Lo ha detto Marco Pannella, nella consueta conversazione con Radio Radicale, sottolineando che Napolitano non sta facendo il presidente della Repubblica, ma piuttosto il «presidente del Consiglio, irresponsabile nel senso tecnico della parola». «Per esempio - ha spiegato il leader radicale - da settimane dice: "Dovete approvare la legge elettorale.

E nessuno che gli chieda: "Scusa, ma tu che c'entri?". Se il presidente della Repubblica avesse detto l'anno scorso, o anche a gennaio o a febbraio: "Badate, dovete votare le leggi elettorali perché è la giurisdizione europea che ci suggerisce che se si cambiano le leggi elettorali ciò avvenga almeno un anno prima delle elezioni", allora avrebbe agito come supremo garante della Costituzione. Invece ha taciuto, niente.

E adesso dice: "Via, facciamo la legge elettorale e tra sei mesi andiamo a votare"». Ma Pannella si è soffermato anche sul ruolo del Colle rispetto allo stato della giustizia: «Napolitano, che faceva l'europeista, per carità, non ha mai una sola volta incoraggiato i giornali, la stampa, i media, a parlare del fatto che noi siamo condannati dalla giurisdizione europea (per lo stato della giustizia italiana, ndr). Mai una volta!». Quindi, a Bordin che lo intervista e che gli chiede se invece Napolitano avrebbe ruolo a chiedere l'amnistia, Pannella replica: «Assolutamente sì. Perché riguardava le condanne della giurisdizione superiore della quale lui è un sabotatore per omissione!».

Tornando al ruolo di Napolitano nella partita politica, Pannella ha ironizzato sul "governo del presidente": «Riconosco che come premier, vista la sua formazione politica altissima, ha agito con esperienza, così come ha dimostrato quando ha inventato il procedimento - in effetti a sorpresa - di nominare Monti senatore a vita e poi Presidente del Consiglio. Ci vuole molta esperienza».

© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...