Articolo di Federico Fubini pubblicato su Corriere della Sera, il 24/07/12
L’11 marzo 1990 la Lituania dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica, innescando la frammentazione di una superpotenza. Il 25 giugno 1991, la Slovenia e la Croazia fecero sapere che da quel giorno non avrebbero più fatto parte della Jugoslavia. Il resto della...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 24/07/12
In Italia non c’è mai stata una regola chiara per le elezioni anticipate, argomento di cui s’è ripreso fortemente a parlare in questi giorni. La Costituzione laconicamente si limita a dire che la decisione spetta al Capo dello Stato, sentiti i Presidenti delle Camere....
Articolo di Massimo Faggioli pubblicato su Europa, il 24/07/12
L’articolo di Cristiana Alicata pubblicato su Europa sabato scorso delineava uno sviluppo futuro per il matrimonio gay in Italia, e aveva il merito di guardare alla questione al di fuori dei tatticismi. Ma non va dimenticato che il sacrosanto dibattito sul matrimonio e i diritti delle coppie...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 24/07/12
Negli ultimi giorni, e in particolare con la seduta di Borsa di ieri, il moderno sistema finanziario ha dato il peggio di sé. Per comprendere bene quest’insuccesso occorre ricordare un antefatto troppo spesso trascurato: la finanza globale è fortemente squilibrata dall’...
Articolo di Roberto Napoletano pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/07/12
Stiamo tutti aspettando che nei prossimi dieci giorni avvenga qualcosa di facilmente prevedibile e ci prepariamo a viverli con l'angoscia contagiosa di chi teme il peggio.
La prova di mercato diretta, più rilevante, per i nostri titoli di Stato è prevista lunedì 30 luglio ma...
Articolo di Morya Longo pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/07/12
Immaginate un tedesco, un italiano e uno spagnolo. Come nelle migliori barzellette. Immaginate che abbiano tutti e tre lo stesso identico mutuo, di durata decennale e da 100mila euro, ma siano costretti a pagare tassi d'interesse molto diversi: il tedesco dell'1,17% (come il suo Stato), l'italiano...
Articolo di Alessandro Merli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/07/12
Quando è nata, nell'immediato Dopoguerra, si chiamava Kreditanstalt fuer Wiederaufbau, la Banca della ricostruzione, e amministrava i fondi del piano Marshall. Oggi, è stata ribattezzata KfW Bankengruppe ed è uno dei primi tre gruppi bancari della Germania.
Una costante:...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/07/12
Secondo la tipica logica italiana del labirinto, si parla di elezioni anticipate e poi si ritorna senza fallo al punto di partenza. Un gioco a somma zero. D'altra parte, se il sistema non fosse alla paralisi, tutto sarebbe meno complicato: anche decidere di cambiare la legge elettorale.
Quel che...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 24/07/12
Oh quante belle grane Madama Ue / oh quante belle grane. E non arriva un soldo dalla Bce / e non arriva un soldo. Il debito è salito a centoventitré / il debito è salito. Ma ridono la Merkel e la Spd / la Merkel e l’Spd E se rivoteremo il nostro Cavalie’ / se lo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 24/07/12
A proposito dell'articolo di Giovanni Valentini circa le cause del calo di ascolti di Radiorai (del 21 luglio) vorrei aggiungere che la causa principale e determinante è il fatto che i programmi della radio pubblica semplicemente non si ricevono, eccettuata Radiol. E non abito in cima a una...
Articolo di Rita Fatiguso pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/07/12
È caduto anche l'ultimo baluardo contro i falsi in terra cinese. Giuseppe De Sanctis, scaduto il mandato, ha chiuso i battenti del desk anticontraffazione di Pechino, l'ultimo rimasto dopo lo tsunami innescato dalla chiusura dell'Ice, il 1° luglio del 2011, che ha travolto i 14 uffici...
Articolo di Dacia Maraini pubblicato su Corriere della Sera, il 23/07/12
Partendo dal presupposto che il carcere è un luogo di pena, e la pena è necessaria per fare giustizia, ci si chiede se sia lecito che diventi anche un luogo di tortura legalizzato. Una tortura non esercitata con coscienza, si potrebbe perfino dire «non voluta», e...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 23/07/12
Dobbiamo proprio sperare che la pressione dei mercati sul nostro Paese si attenui, che i pronostici più infausti si rivelino sbagliati. Se questo accadrà, finita l’estate, comincerà subito, di fatto, la (lunghissima) campagna elettorale. Quali temi la caratterizzeranno? A...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 23/07/12
Credo che la maggior parte dei cittadini non abbia ancora capito. Per non parlare dei politici, dei sindacalisti, dei rappresentanti di associazioni e gruppi. A giudicare dalla spensieratezza con cui si va in vacanza, si segue il calcio mercato, si discetta di sistemi elettorali, ci si infervora...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 23/07/12
Invece di prendersela con i tedeschi, bisognerebbe paradossalmente - compatirli. I mercati finanziari li stanno attirando in una trappola. Più insistono che non saranno loro a pagare il conto per i Paesi deboli dell’euro, e più rischiano di andarsi a cacciare in una situazione...
Articolo di Massimo Bordignon pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/07/12
Il modo più semplice per descrivere la finanza locale in Italia nell'estate del 2012 è quella di un'economia di guerra, espressione che sta diventando ormai abusata, ma che cattura esattamente la situazione corrente. In un'economia di guerra non si guarda tanto per il sottile e ogni...
Articolo di Giovanni Valotti pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/07/12
L'obiettivo della spending review lanciata dal Governo è ambizioso e importante: ridurre la spesa pubblica a servizi invariati per i cittadini. Prematuro esprimere un giudizio compiuto in questa fase, anche in attesa della conversione del decreto legge n. 95. Di certo è quanto mai...
Articolo di Vittorio Sabadin pubblicato su La stampa, il 23/07/12
Rupert Murdoch si è dimesso dagli incarichi che si era attribuito al vertice dei suoi giornali inglesi e subito si è sparsa la voce che la decisione fosse il preludio della loro vendita e della fuga del più importante editore del mondo dall’Inghilterra dopo lo scandalo di...
Articolo di Lionello Mancini pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/07/12
Servono o no le white list, quegli elenchi di imprese "non soggette a rischio di inquinamento mafioso" formati dalle prefetture dopo una batteria di controlli preventivi? La risposta divide gli addetti ai lavori, poiché imprenditori, prefetture, investigatori, magistrati pongono l'...
Articolo di Paolo Italiano pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 22/07/12
Ora tocca al Consiglio di Stato: deve stabilire se il giudizio penale basta come accertamento del falso e se il Tar debba pronunciarsi sull’esito delle regionali.
Che le firme di parenti, amici o ex fidanzate presenti sulla lista elettorale siano state o meno falsificate, non è il...
Articolo di m.po. pubblicato su La Repubblica - Torino, il 22/07/12
E’ talmente fasulla la vicenda della raccolta firme per la lista Pensionati per Cota da parte di Michele e Carlo Giovine in occasione delle elezioni regionali che non è neppure necessario accertare il falso materiale. Bastano i tabulati dei telefoni dei due a stabilire la falsit...
Articolo di (Rob. Zun.) pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/07/12
Rossella Urru è stata liberata in Mali, pur essendo stata rapita nel sud dell'Algeria, ma i rapimenti degli occidentali che si avventurano, per lavoro o per piacere in Africa, aumenteranno. "Non solo perché i governi in genere pagano profumatamente, per riportare a casa i propri...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/07/12
Da radicale, ringrazio Furio Colombo per la felice risposta data al lettore che gli ha chiesto il perché dell'iniziativa dei quattro giorni di "silenzio" promossi da Pannella per (ri)sollevare il tema della giustizia e dell'amnistia. Niente da aggiungere, tranne ricordare che a...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 20/07/12
Forse la parola chiave della giornata di ieri sul fronte della riflessione a vent'anni dalla strage di via D'Amelio non è "trattativa" e nemmeno "conflitto d'attribuzione". La parola chiave è forse "messaggio alle Camere", chiave da preferirsi perch...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 20/07/12
Da “tangentopoli” a “galeropoli”. Ecco come vengono viste all’estero le patrie galere italiane. Male anzi malissimo. Solo un 15% dei giornali monitorati nel biennio 2010-2012 ha osato dare un’immagine sufficiente delle strutture penitenziarie italiane. Per il 75...