Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 27/07/12
Ottima trovata alla festa del Partito democratico di Firenze (dal 23 agosto al 16 settembre). Per raccattare qualche soldino, che fa sempre comodo, verranno venduti a due euro i biglietti del Bersani e Vinci, che è una versione casereccia del Gratta e Vinci. Praticamente gratti, e pi...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 26/07/12
"Non sto facendo un passo indietro, ma un passo di lato". Così ieri il procuratore aggiunto Ingroia ha spiegato la sua scelta di andare a lavorare per un anno in Guatemala. Il magistrato era a Reggio Calabria dove, tanto per cambiare, partecipava a un convegno. Del resto la sua...
Articolo di Giuseppe Talarico pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 26/07/12
Lunedì 23 luglio su La7, Enrico Mentana, nell’ambito del suo programma film evento, ha proposto la visione del film documentario, realizzato dal regista Maurizio Cartolano ed intitolato 148 Stefano mostri dell’inerzia. Questo film documentario ha ricevuto ampi riconoscimenti per...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 26/07/12
Irridente, Roberto Formigoni nei giorni scorsi ha twittato contumelie contro Europa (per noi è una delle due medagliette recenti, l’altra essendo le infamie di Grillo), “colpevole” di aver pubblicato articoli nei quali si pronosticava la sua caduta politica prima ancora che...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 26/07/12
Crolla il job approval di Mario Monti nell’ultimo sondaggio di Spincon.it, per il job approval di Mario Monti. Rispetto alla scorsa settimana, il premier perde il 4,8% e passa dal 42,2% al 37,4%. Trend ancora più negativo anche per il governo nel suo complesso: i cittadini che...
Articolo di Elfi Reiter pubblicato su Il manifesto, il 26/07/12
Un solo errore. Bologna 2 agosto 1980 è il titolo del documentario che racconta l’orribile strage compiuta la mattina di quel giorno, alle 10.25, con ottantacinque morti e duecento feriti. Firmato da Matteo Pasi, classe 1978, è il risultato di tre anni di ricerche fatte dall...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 26/07/12
Quando il presidente Napolitano insediò un governo tecnico (di tecnici) non era chiaro come quel governo dovesse o potesse governare. In Italia il solo precedente di un’esperienza analoga è stato il governo Dini; ma fu un caso molto anomalo. Quel governo fu indicato al...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/07/12
Nel linguaggio colorito di Bersani l'uovo di giornata sarebbe la collana di piccoli intoppi quotidiani, o meglio di provocazioni politiche, che i berlusconiani stendono ogni giorno sul sentiero del centrosinistra: dal voto al Senato sul presidenzialismo, destinato a sfociare nel nulla ma utile per...
Articolo di Lorenzo Biondi pubblicato su Europa, il 26/07/12
Le coppie gay hanno il diritto di sposarsi in chiesa come le coppie eterosessuali – parola del governo scozzese. Dopo mesi di dibattito, ieri l’annuncio: l’esecutivo guidato dallo Scottish national party (Snp) presenterà in parlamento un disegno di legge per l’...
Articolo di Vladimiro Zagrebelsky pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Le frequenti notizie di stampa riguardanti la salute sono per lo più preoccupanti.
Episodi di «malasanità» mettono in ombra la vasta area di «buonasanità» offerta dal Servizio Sanitario Nazionale italiano. La massima sensibilità rispetto a tutto...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 26/07/12
Cara Europa, in tempi di spread, di non lavoro e di preoccupazioni per il nostro avvenire, occuparci di “matrimoni gay” può sembrare eccentrico, ma dopo lo scontro milanese tra Palazzo Marino e la Curia mi sembra opportuno che anche Europa ne riparli, perché alla fine non...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Sulla nuova legge elettorale lo stallo è completo. La forte pressione venuta dal Colle in questi giorni e i due incontri avuti ieri da Monti con Bersani e Alfano non hanno purtroppo sortito alcun esito. Se ne ricava che anche l’ipotesi di una conclusione anticipata della legislatura,...
Articolo di Marco Fortis pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/07/12
L'Italia paga a caro prezzo il costo di stare in un euro dal futuro tremendamente incerto. Indubbiamente siamo penalizzati anche dalla confusione del nostro quadro politico e dalla sua scarsa affidabilità. Occorrerebbe un forte ricambio della classe che ci governa.
I l livello medio di...
Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Lo spread è sempre altissimo, si susseguono i vertici istituzionali e politici all’insegna dell’emergenza, anche il neopresidente della Confindustria, Giorgio Squinzi, ammette che certe intemperanze polemiche (forse anche le sue) non sono più ammissibili, ma i partiti non...
Articolo di Alessandro Mondo pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 26/07/12
Michele Giovine, condannato anche in appello
Oltre al danno, la beffa. Il timore è dei Radicali, preocupati che i corsi e i ricorsi giudiziari del "caso Giovine", qualcosa di simile ad una telenovela, sfocino in un paradosso: la defenestrazione di Michele Giovine dal Consiglio...
Articolo di Tonia Mastrobuoni pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Tra qualche anno l’Europa potrebbe essere un posto molto diverso dalla bella alleanza di paesi democratici che conosciamo e amiamo». L’ultimo post del Nobel per l’economia, Paul Krugman, si conclude così. Con una frase da brivido che dà conto di un dibattito...
Articolo di Riccardo Sorrentino pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/07/12
I tedeschi non si illudano. La crisi – purtroppo per tutti – coinvolgerà anche loro. Un'economia che vende prodotti ad alto valore aggiunto a tutto il mondo non può pensare di passare indenne attraverso un rallentamento globale che ha una (con)causa ben precisa: la crisi...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/07/12
Mai resa dei conti fu più prevista. Il rischio-contagio fece la sua apparizione nel 2010, quando deflagrò il caso Grecia. È da allora che l'Europa ed il suo braccio monetario, la Bce, e dietro di loro i governi nazionali, rincorrono i mercati.
I quali, essendo per natura pi...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Scrive il Denver Post che all’indomani del massacro di Aurora le vendite d’armi in Colorado sono aumentate del 41%. Gli aspiranti cowboy, intervistati in coda davanti ai negozi di rivoltelle, commentano: «Non pensavo di averne bisogno, però dopo quel che è successo...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 26/07/12
Alla presentazione del film era presente anche Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari e vittime della strage del 2 agosto, che a proposito della cerimonia di commemorazione del tragico attentato, si augura che il rappresentante dello stato che interverrà: «Dia...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 26/07/12
Nel giro di un anno: «L’accordo sulla legge elettorale è possibile... L’accordo sulla legge elettorale è vicino... L’accordo sulla legge elettorale sta per essere raggiunto... L’accordo sulla legge elettorale anche stasera... L’accordo sulla legge...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 25/07/12
La mancata firma del procuratore capo, sotto la richiesta di rinvio a giudizio per gli imputati dell'inchiesta sulla trattativa, è un fatto. Ma è opinabile. Si può sempre sostenere che ha comunque messo il suo visto al documento. È sempre meglio evitare le discussioni...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 25/07/12
Nuovo scontro in consiglio regionale sul «Piano casa». «L'emendamento della giunta Polverini è un regalo al Vaticano: questa è l'ennesima occasione per cementificare selvaggiamente», attacca Luigi Nieri (Sel). Analoghe accuse piovono da Giuseppe Rossodivita e...
Articolo di Pietro Salvatori pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/07/12
Ieri il Senato ha approvato l’emendamento del Popolo della libertà dando il primo via libera all’elezione diretta del Capo dello stato. Decisivi i voti degli azzurri e della Lega, come anche le astensioni di massa di Pd e Idv. Ma l’iter per trasformare in legge il...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/07/12
Se ci fosse maggiore logica nella nostra politica, il governo Monti non si appoggerebbe da mesi a una bizzarra semi-maggioranza Pdl-Pd-Udc. Sarebbe invece protetto dal guscio di una vera maggioranza di unità nazionale: godrebbe del sostegno convinto dei tre maggiori partiti e sconterebbe l'...