Articolo di isabella bufacchi pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/08/12
Il governo Monti non intende chiedere formalmente aiuto, che sia nella forma dello scudo anti-spread dell'Efsf o di un programma pieno sovvenzionato da Eurozona e Fmi. La tesi è che l'Italia, soprattutto nei conti pubblici e nel sistema bancario, sia strutturalmente più solida di...
Articolo pubblicato su MF - Milano Finanza, il 01/08/12
La vicenda Ilva tiene banco nella politica italiana. Il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, riferirà oggi alle 11,30 al Senato sulla crisi di Taranto. Lo ha annunciato la presidente di turno dell'aula di Palazzo Madama, Emma Bonino. Intanto Fim, Fiom, Uilm nazionali hanno proclamato per...
Articolo di Alessandro Merli pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/08/12
L'ultimo capitolo della montante opposizione di una buona parte della politica e della maggioranza della popolazione tedesca a ogni intervento per salvare l'euro l'ha aperto ieri mattina il giornale bavarese Sueddeutsche Zeitung, rivelando i progressi di una proposta italo-francese per dare una...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 31/07/12
«Io non so niente della "lista Monti" e trovo strampalate alcune ricostruzioni». Emma Bonino smentisce, dai microfoni di Radio Radicale, quanto scritto da Repubblica circa un suo coinvolgimento nella costruzione di una "lista Monti". «Non so a cosa ci si...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 31/07/12
Come ormai tutti gli anni quando si avvicina il 2 agosto si riapre sulle agenzie di stampa e poi sui giornali la polemica sulla strage alla stazione di Bologna. C'è chi ritiene necessario rivedere quella sentenza e prospetta piste alternative che però hanno il difetto di fondarsi su...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 31/07/12
Fossimo come il vecchio pensionato romano, a cui la giornalista Rai porge il solito microfono-gelato per sapere se e quando andrà in vacanza, risponderemo anche noi: «Ma io sono in vacanza. Sono pensionato, vivo nella più bella città del mondo, più vacanza di...
Articolo di Gaia Cesare pubblicato su Il Giornale, il 31/07/12
Indietro tutta. Su una delle leggi-simbolo dell'era Zapatero - il diritto all'aborto entro la quattordicesima settimana, anche per le sedicenni senza necessità di informare i genitori, o entro la ventiduesima in caso di «rischio per la vita e la salute della madre» o di «...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 31/07/12
Nella sua storia il processo di integrazione europea ha combinato il nobile disegno di unificare il Continente, sia pure in un futuro indefinito, con misure pragmatiche, molto concrete, volte a risolvere i problemi man mano che si presentavano. È stata, fino alla crisi dell’euro, una...
Articolo di Luciano Gulli pubblicato su Il Giornale, il 31/07/12
Chi disturba il manovratore, a Mosca e dintorni, passa un guaio serio. Anche se i disturbatori, in questo caso, sono un terzetto di giovanissime contestatrici punk colpevoli di aver inscenato al più una gazzarra di dubbio gusto in una chiesa della capitale per sbertucciare appunto zar Putin...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 31/07/12
Togliere di mezzo l’ultima scusa accampata dai partiti per rinviare la nuova legge elettorale: era chiaramente questo l’obiettivo di Napolitano, quando per la seconda volta inunmese(laprecedenteerastata il 9 luglio) ieri è intervenuto sull’argomento. La scusa che ha...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 31/07/12
Gli uomini e i soldi si comportano sempre alla stessa maniera. Male. O bene? Dipende dai punti di vista. Diciamo che si difendono come possono: sono dotati di un formidabile istinto di conservazione, per cui non ci sono leggi né divieti che tengano. I portafogli e i loro proprietari vanno...
Articolo di Luigi Zingales pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/07/12
Per chi, come me, crede nel libero mercato questi sono tempi molto duri. Non passa settimana senza un nuovo scandalo. Tutto cominciò quattro anni fa, quando comprendemmo che le più potenti banche del pianeta non erano gestite così saggiamente come pensavamo.
Come ha dichiarato...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/07/12
Fanno bene i partiti a rivendicare con orgoglio il ruolo della politica e ad auspicare un ritorno in tempi non lunghi a un governo politico. La profondità della crisi che stiamo attraversando, e le implicazioni sociali a volte drammatiche delle riforme che vanno fatte, richiedono scelte....
Articolo di Marco Moussanet pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/07/12
La Francia è il campione europeo della spesa pubblica: 1.120 miliardi nel 2011, il 56% del Pil, in aumento del 2,1% sul 2010. La media 2005-2010 è del 54,3 per cento. Rispetto, tanto per capirci, al 46% della Germania (cioè qualcosa come 150 miliardi di differenza) e al 49,1%...
Articolo di Guido Tabellini pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/07/12
Cosa farà la Bce? E cosa dovrebbe fare? Le dichiarazioni rilasciate dal presidente Draghi hanno cambiato le prospettive dell'Eurozona, ma anche generato aspettative che ora sarebbe pericoloso deludere.
La seconda domanda è la più semplice. Ciò che la Bce dovrebbe fare...
Articolo di Alberto Negri pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/07/12
In un'intervista da Aleppo trasmessa dalla Bbc Abdul Saleh, comandante degli insorti della Brigata Tawhid, avvisa i giornalisti di tenersi pronti in ogni momento a prendere la fuga. «In quale direzione?», chiede con comprensibile tensione l'inviato della Bcc. «Ma che volete, in...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 31/07/12
Diffidare delle parole inglesi che fioriscono sulla bocca degli italiani, please. C’è stato un tempo, e c’è ancora, in cui per estrometterti da una poltroncina di responsabilità e sostituirti con uno più affidabile, cioè più opaco e obbediente...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 31/07/12
Va bene che la politica è il regno del relativo, del soggettivo, del dialetticamente disinvolto; ma i berlusconiani che accusano il Pd di "difendere il Porcellum" sono - perfino in politica - dei puri imbroglioni. Il Porcellum, come è noto, è uno dei parti malati (...
Articolo di Andrea Pugiotto* pubblicato su Corriere della Sera, il 30/07/12
Caro direttore,
non è usuale ritrovarsi interlocutori del capo dello Stato. È accaduto ai 120 giuristi firmatari di una lettera aperta al presidente Napolitano, la cui risposta è stato l' ultimo atto istruito da Loris D' Ambrosio. Per onorare la sua memoria e le parole del...
Articolo di Marta Bravi pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 30/07/12
«Aspettiamo di vedere gli ambiti di applicazione e il collegamento con il registro delle famiglie anagrafiche per procedere con l'impugnazione della delibera che istituisce il registro delle unioni civili». Il Pdl sull'Aventino - 7 su 9 consiglieri contrari (unica eccezione Tatarella e...
Articolo di Stefano Filippi pubblicato su Il Giornale, il 30/07/12
Ci risiamo con il doppiopesismo della sinistra. Scandalo e orrore perché un ex esponente dei Nar poi affiliato alla banda della Magliana, Maurizio Lattarulo detto «Provolino», figura tra i consulenti del comune di Roma, all'assessorato delle Politiche sociali. Repubblica, che ha...
Articolo di Francesco Guerrera pubblicato su La stampa, il 30/07/12
La città si chiama Aurora ma da una settimana è il simbolo di un’America al tramonto.
La follia omicida di James Holmes, lo studente che ha ucciso 12 innocenti e ne ha feriti altri 58 alla prima di «Batman» in Colorado, ha sconvolto una nazione e accentuato la sua...
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato su La stampa, il 30/07/12
Penso che le liste d’attesa in sanità siano un problema strutturale che non può essere risolto con interventi regolatori estemporanei: decreti e ingiunzioni che stabiliscono tempi massimi non servono. Bisogna intervenire sulle cause e le condizioni che creano nelle strutture...
Articolo di Clarida Salvatori pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 30/07/12
Viaggiava con sei persone a bordo, in barba ai divieti. Una giovane attivista del Pae (il Partito animalista europeo), che ieri mattina intorno alle dieci percorreva via dei Fori Imperiali in sella alla sua bicicletta, se ne è accorta ed ha segnalato l'irregolarità ai vigili urbani,...
Articolo di Lionello Mancini pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/07/12
Siamo un solo Paese? Politici e amministratori viaggiano solidali con i cittadini verso una comune soluzione dei problemi? Proviamo a rispondere unendo tra loro alcuni spunti forniti dalla cronaca degli ultimi giorni e vediamo che disegno ne esce.
19 luglio, Italia. L'intero Paese commemora il...