Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/08/12
Una parte dello spread, si dice, è dovuta al timore che l'Italia sia costretta a uscire dall'euro, una parte (200 punti base, secondo Ignazio Visco) dipende dai fondamentali del nostro Paese. Ma siamo ben coscienti che i 200 punti "nostri" stanno, per così dire, sotto; se...
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su La stampa, il 07/08/12
Da tempo si dibatte sulle difficoltà dei trentenni e quarantenni italiani, quelli che negli Anni Ottanta, da ragazzini, avrebbero dovuto diventare famosi, fare scoperte mirabolanti e fondare aziende di successo, e che invece si sono scontrati con i problemi di un paese fermo per quindici...
Articolo di Alberto Orioli pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/08/12
La miglior politica industriale è la conoscenza. È questa la convinzione che guida il nuovo viaggio del Sole 24 Ore nei distretti industriali. Con l'idea di fondo che, a 20 anni dal primo grande reportage sui poli produttivi italiani, sia ancora poco conosciuta la realtà...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/08/12
Di tutti gli scandali finanziari della storia, quello che riguarda la manipolazione del Libor e dell'Euribor è sicuramente il più grave. E, va aggiunto, visti i precedenti vicini e lontani, si trattava di un record più difficile da battere di quello di Usain Bolt. Coloro che...
Articolo di Emilia Patta pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/08/12
La chiave di volta della costituenda alleanza a sinistra tra Pd e Sel si chiama patrimoniale: una tassa ordinaria e quindi strutturale su ricchezze superiori a 1,2 milioni di euro – spiega il responsabile economico del Pd Stefano Fassina – con progressività dallo 0,5% all'1%. La...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 07/08/12
In tempi di Giochi olimpici è normale, direi fisiologico, che riaffiori un pizzico di nazionalismo negli animi dei tifosi, specialmente i più ingenui e/o i più primitivi. Non è il caso di allarmarsi. Anche perché i veri esagitati ci sembrano gli inglesi che, in...
Articolo di Paola Setti pubblicato su Il Giornale, il 07/08/12
Una passeggiata sul lungo mare di Piombino, persino una tappa alla Coop, ma è anche vero che nella rossa toscana vallo a trovare un supermercato diverso, e poi eccolo imbarcato alla volta della Sardegna.
Roberto Maroni va in vacanza. Lo hanno avvistato domenica scorsa con due figure...
Articolo di Roberto Scafuri pubblicato su Il Giornale, il 07/08/12
Volendo sintetizzare alla sua maniera, luoghi comuni e proverbi della zia compresi, si dovrebbe constatare: tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
La gatta Antonio Di Pietro - carriera costruita sui roghi e il lardo di Tangentopoli - da qualche tempo è tornato a...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 07/08/12
Delle diciassette medaglie finora conquistate nell’ambito della Campagna di Londra, sette provengono dagli spadaccini, cinque dai tiratori scelti e una dagli arcieri.
Era dai tempi delle guerre puniche che l’Italia non forniva una prova simile di virtù militari. Non che la cosa...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su l'espresso, il 06/08/12
Il caso Formigoni fa riflettere. E' l'ennesima volta che un politico di rilievo, coinvolto in un'indagine, afferma di non volersi dimettere. Non mi dimetto - dice - perché altri non l'hanno fatto prima di me. Avrebbe potuto argomentare un po' meglio le sue ragioni e provare che lui e non...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 06/08/12
Con l’annunciato ritorno alla proporzionale, ridiventerà lecito ciò che non lo era dopo il 1994: correre da soli alle elezioni e fare le alleanze di governo in Parlamento dopo il voto. Era il sistema della Prima Repubblica. Grazie a esso l’Italia riuscì a...
Articolo di Paolo Bracalini pubblicato su Il Giornale, il 06/08/12
«E poi ci disse che il blog di Grillo lo pagava lui, cioè il partito», cioè l’Italia dei valori. Chi parla è un parlamentare fuoriuscito in tempi non sospetti dall’Idv, che ricorda: «Era una delle riunioni di partito, nel 2007. Di Pietro...
Articolo di Giovanni Valotti pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/08/12
Forse la cosa che più impressiona del decreto sulla spending review, varato dal Governo e in attesa del voto finale della Camera, è la selva di amministrazioni, enti, agenzie e società che caratterizza il nostro settore pubblico.
Questo è inevitabilmente l'esito di un...
Articolo di Andrea Malan pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/08/12
Il sogno dell'auto elettrica sembra destinato a ridimensionarsi – ancora una volta: i segnali in arrivo dal mercato non sono incoraggianti. E l'obiettivo che la Ue imporrà per il 2020, ovvero ridurre le emissioni di CO2 al di sotto dei 95 grammi/chilometro, potrebbe essere raggiunto...
Articolo di Lionello Mancini pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/08/12
Torniamo sullo scarso successo che le white list sembra riscuotere tra le piccole e medie imprese della filiera delle costruzioni (Il Sole 24 Ore del 23 luglio).
Pensate per offrire un vantaggio competitivo alle ditte che accettano di farsi radiografare preventivamente dalle prefetture, cos...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 06/08/12
Come facciamo a convincere i tedeschi che non vogliamo i loro soldi? Mario Monti ce l’ha messa tutta questa volta, nell’intervista apparsa ieri. Forte della sua competenza, di nuovo ha tentato di spiegare che l’aiuto a Grecia, Irlanda, Portogallo l’abbiamo pagato noi pi...
Articolo di Katharine S. Moon pubblicato su La stampa, il 06/08/12
Provate a immaginare Kim Jongun, leader della Nord Corea, in smoking mentre aspetta con impazienza davanti all’altare (o al santuario) di suo nonno, Kim Il-sung, e di suo padre, Kim Jong-il. Scruta il volto della sua futura moglie, aspettando il momento di baciare la sposa. Naturalmente nella...
Articolo di Valerio Castronovo pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/08/12
Dagli anni Cinquanta l'export dell'industria manifatturiera è il motore dell'economia italiana e, anche oggi, in tempi di crisi, continua a esserlo. Nel corso del 2011, mentre la domanda interna s'è ulteriormente indebolita, quella estera è cresciuta e ha assicurato ancora una...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 03/08/12
Difficilmente, purtroppo, la rimozione del segreto di stato illuminerà moventi e responsabili della strage di Bologna. Del resto in trent'anni non è ancora ben chiaro se e quanto siano significativi a questo preciso scopo i documenti coperti nei quali l'indagine si è imbattuta...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/12
A Marco Pannella, che ha passato una vita a sostenere coi digiuni le battaglie per le sue idee, verranno i brividi a vedere migliaia di conservatori che da un angolo all'altro dell'America manifestano il diritto al «free speech» di Dan Cathy, capo della catena di ristorazione Chick-fil-...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/08/12
Stabile, nell’ultimo sondaggio di Spincon.it, il job approval di Mario Monti. Rispetto alla scorsa settimana, il premier guadagna lo 0,6% e passa dal 37,4% al 38,0%. Trend leggermente positivo, invece, per il governo nel suo complesso: i cittadini che esprimono un giudizio favorevole sull...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/08/12
Quando Mario Monti afferma che perdere la battaglia degli "spread" significa aprire le porte in Italia al governo degli euro-scettici, o per meglio dire dei nemici espliciti dell'Europa, è difficile dargli torto.
Ma l'analisi del premier può essere letta anche in altro modo...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 03/08/12
Come il venditore di frutta tunisino che con il suo sacrificio diede inizio alle intifade arabe di cui quella siriana è solo l’ultimo (per ora) più cruento episodio, anche Kofi Annan si «immola» simbolicamente per smuovere i due fronti affinché trovino un...
Articolo di Francesco Daveri pubblicato su Corriere della Sera, il 03/08/12
Con i loro pesanti ribassi le Borse europee accusano il presidente della Bce di non essere passato dalle parole ai fatti. Ma, in questo caso, i mercati hanno torto. Draghi ha dato tutto quello che poteva dare, salvaguardando l’autonomia della Banca centrale europea dati i vincoli politici e...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/08/12
Tanto tuonò che non piovve. Forse pioverà in settembre ma bisognerà vedere quanto e come. A che condizioni.
Aveva suscitato grandi aspettative una settimana fa Mario Draghi quando da Londra aveva detto che l'integrità dell'euro andava difesa a tutti i costi, ottenendo...