Articolo di Paolo Savona pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/08/12
Finalmente i partiti e il Governo hanno deciso di fare quello che doveva essere fatto subito e che questo giornale aveva immediatamente segnalato (Il Manifesto del Sole 24 Ore, "Nove impegni per la crescita", 16 luglio 2011): la cessione di parte del patrimonio pubblico per rimborsare...
Articolo di Simone Verde pubblicato su Europa, il 10/08/12
Associazioni e formazioni politiche dell’estrema sinistra si sarebbero aspettati tutti una marcia indietro. E invece no, il governo Ayrault e il suo ministro socialista dell’interno Manuel Valls sono andati avanti spediti con gli sgomberi dei tanti campi Rom illegali del paese. I Crs, i...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 10/08/12
In politica «i cattolici siano sempre più numerosi e ben formati». In questa fase travagliata «è doveroso che, nella vita pubblica, i cattolici siano sempre più numerosi e ben formati, come da tempo esortano Benedetto XVI e i vescovi italiani». A...
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su La stampa, il 10/08/12
Non è il caso di rievocare il Grande Fratello, per la semplice ragione che il nuovo sistema per il controllo di New York, presentato mercoledì dal sindaco Bloomberg e dal capo della polizia Kelly, va ben oltre quello che il povero Orwell poteva immaginare. Migliaia di telecamere...
Articolo di Alberto Orioli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/08/12
Eccolo il contagio di cui bisogna avere paura. Quello che dalla potenziale sfiducia nell'euro si travasa, maligno, all'economia reale. Guai se la guerra dello spread contamina le aspettative sulle imprese, le valutazioni sul loro merito di credito e, giorno dopo giorno, le fa diventare più...
Articolo di Romeo Orlandi pubblicato su Europa, il 10/08/12
Cosa c’è dietro lo strapotere sportivo della Cina? Cosa ha prodotto un miglioramento così prodigioso in pochi anni? Il Regno di Mezzo si avvia a primeggiare nel medagliere di Londra; forse solo gli Stati Uniti riusciranno almeno a contendere la supremazia. Eppure soltanto fino a...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Il Corriere della Sera, il 09/08/12
Il primo tentativo risale al 26 maggio scorso, tre giorni dopo il ventesimo anniversario della strage di Capaci. I parlamentari del Pd Giuseppe Lumia e dell'Italia dei Valori Sonia Alfano si presentarono al carcere di Parma per proporre a Bernardo Provenzano di collaborare coi magistrati. E l'...
Articolo pubblicato su La stampa, il 09/08/12
Rita Bernardini, segretaria dei Radicali, voi siete l'unica forza politica che si preoccupa delle carceri. «A parole se ne preoccupano tutti, ma dell'amnistia che noi chiediamo come unica misura che possa impedire quell'illegalità permanente che è la condizione dei detenuti in Italia,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 09/08/12
Come tutte le estati, oltre a spiegarci che fa caldo i giornali ci parlano degli incendi. Quelli siciliani fanno più notizia. Brucia ininterrottamente la discarica sopra Palermo e ci sono forti dubbi che si tratti di autocombustione. La procura indaga e il fatto che poco tempo fa otto ditte...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/08/12
È arrivata l’ora di un nuovo Risorgimento. E sono convinto che oggi vi siano, sparse nella nostra società, anche le persone per farlo. Si tratta, perlopiù, di persone comuni. Negli ultimi tempi, infatti, a mio parere, si è formata una massa critica nella societ...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 09/08/12
È un’emergenza nell’emergenza, la sanità in carcere. Si parla, e nemmeno troppo spesso, di quanto siano sovraffollate le celle. Troppo poco, invece, si parla di quanto sia degradata la cura della salute per chi sta dietro le sbarre. Sono 12 i centri sanitari carcerari in giro per l’Italia. Ottimo...
Articolo di Antonio Padoa-Schioppa pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/08/12
Il futuro dell'Europa e dei suoi cittadini è legato al progetto di unione politica del continente. E' impossibile non rendersene conto, se si guarda alla realtà del pianeta. Ma le opportunità di compiere passi in avanti, veri salti di discontinuità sulla via della civilt...
Articolo di Matteo Tacconi pubblicato su Europa, il 09/08/12
Alexander Lukashenko è stato perentorio. Chiudete l’ambasciata qui a Minsk entro la fine del mese, ha intimato ieri il presidente bielorusso al governo svedese. La decisione, pesantissima, segue la recente espulsione del rappresentante di Stoccolma e aggrava la tensione diplomatica in...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/08/12
Stabile, con un trend leggermente positivo, il job approval di Mario Monti nell’ultimo sondaggio di Spincon.it. Rispetto alla scorsa settimana, il premier guadagna lo 0,9% e passa dal 38,0% al 38,9%. Miglioramento più netto per il governo nel suo complesso: i cittadini che esprimono un...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 09/08/12
« L.D. si trovava da un mese e mezzo nel carcere di Civitavecchia proveniente da quello di Santa Maria Capua Vetere. Da quando era stato trasferito si erano interrotti i colloqui con la sorella che, morti i genitori, si era fatta carico di seguire il ragazzo. Giovedì 2 agosto L.D....
Articolo di Beppe Facchetti pubblicato su Europa, il 09/08/12
I dieci punti della Carta d’intenti di Bersani meritavano più attenzione, e forse ha ragione Mario Rodriguez quando su Europa osserva che il Pd ha sciupato, in chiave comunicazionale, una importante opportunità.
Nel merito, Michele Salvati, che sul Corriere ha sviluppato uno dei...
Articolo di Souad Sbai pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/08/12
In Tunisia la sabbia sta alzando il suo velo sulla libertà delle donne. Un vento che era atteso e che l’Occidente, accecato dalle sue difficoltà economiche e sociali, non ha fatto nulla per deviare o per rallentare. Anzi, ci ha messo del suo. La Tunisia vive oggi il momento pi...
Articolo di Vladimiro Zagrebelsky pubblicato su La stampa, il 09/08/12
Il Comitato nazionale per la bioetica ha pubblicato un parere sul fondamento e la portata dell’obiezione di coscienza.
Sulla richiesta, cioè, del singolo di essere esonerato da un obbligo previsto dalla legge, perché ritiene che tale obbligo contrasti con la propria coscienza e...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/08/12
Bilancio di mezza estate nei palazzi romani. È la fotografia di un'Italia in bilico che si prepara a un autunno difficile, come dice il ministro Elsa Fornero, e poi a una primavera in cui avremo, sì, le elezioni, ma ben poche certezze sul dopo.
La verità è che il dato...
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato su Corriere della Sera, il 09/08/12
Alla ripresa autunnale inizierà di fatto una lunga campagna elettorale. È bene che tutti i partiti in lizza siano consapevoli di una importante novità: essi si troveranno a parlare non solo ai cittadini italiani ma anche alle opinioni pubbliche europee e ai mercati...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 09/08/12
Il bilancio dello Stato in pareggio, al quale siamo impegnati ad arrivare entro il 2013, non porta automaticamente alla ripresa economica; e le misure di aumento delle imposte e riduzione della spesa non portano automaticamente a un bilancio in pareggio, anzi, l’esperienza greca fa balenare...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/08/12
L'autunno "caldo" o comunque molto difficile previsto ad agosto è quasi un riflesso condizionato, figlio di stagioni passate. Quest'anno la previsione - riproposta ieri dal ministro del Lavoro Elsa Fornero - cade nei giorni in cui infuria la battaglia sul destino dell'euro e in cui...
Articolo di Mariateresa Conti pubblicato su Il Giornale, il 09/08/12
I cattolici in politica non sono una novità. Ma un movimento di laici cattolici promosso da sacerdoti, pronto a scendere in campo e a debuttare già alle prossime Regionali, questo sì che è un unicum nel panorama politico.
E non poteva che nascere in quel laboratorio di...
Articolo di Rossella Bocciarelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/08/12
All'inizio di agosto tutte le associazioni che rappresentano i protagonisti dell'economia italiana hanno sollecitato con forza un patto per l'Italia per l'Europa e per l'euro. Il pacchetto per l'Europa, è stato tra l'altro sottolineato in quella sede, va messo in opera senza indugi, in modo...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 09/08/12
«Siccome per fare una nazione serviva una lingua, il re trovò un grande traditore, una canaglia, cioè Alessandro Manzoni». L'attacco che tre giorni fa Umberto Bossi ha portato ad uno dei padri della lingua italiana - reo di aver dotato la penisola di un'unica lingua...