Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/09/12
Nuova grana per Mitt Romney. E sempre sul fronte fiscale. Bain Capital, la società fondata dal candidato repubblicano, e altri colossi del private equity sono indagati dalle autorità di New York per un possibile abuso delle norme vigenti per limitare il pagamento delle tasse. ...
Articolo di Sabrina Cottone pubblicato su Il Giornale, il 03/09/12
Parole concrete come fatti nel Duomo di Milano preso d'assalto da una folla sterminata. C'è chi scatta foto e chi preferisce lasciare un ricordo scritto. Moltissimi «grazie», frasi rivolte a una persona viva. «Proteggici dal cielo e prega per noi. Grazie per tutto quello...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 31/08/12
Non può finire così, sarebbe il colmo e, come usa dire, c'è un limite a tutto. Forse è la stampa locale che ci ricama sopra. Stampa amica, è vero, ma in genere è proprio quella che ti frega.
In ogni caso ieri la cronaca palermitana di Repubblica si apriva...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Gli Altri, il 31/08/12
Caro Direttore, vorrei parlare di Marco Pannella: questo Pannella, che si fa crescere i capelli e li chiude come un vecchio hippie in una coda di cavallo che ormai gli tocca il sedere, che quando il tg2 gli concede 90 secondi tutti suoi, chiude con le mani giunte e ammicca orientaleggiante, un po'...
Articolo di Fabrizio Salina pubblicato su il Mondo, il 31/08/12
In una politica così geometrica, tutta destre e centri e sinistre, sembrerebbe che per i radicali non vi sia nessuna possibilità. Troppo movimentisti, troppo poco canonici. Quel loro continuo spaziare di qui a lì, ieri alleati di Berlusconi, oggi insinuati nelle file del Pd,...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 31/08/12
Le mie firme per questi referendum comunali non impegnano il Governo, ma la mia persona come cittadino. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il ministro della Coesione Territoriale Fabrizio Barca.
Ministro Barca, lei ha firmato i referendum del "Comitato Roma si muove"...
Articolo di Maria Antonietta Farina Coscioni pubblicato su Gli Altri, il 31/08/12
Credo di non esagerare se dico che Bella Addormentata di Marco Bellocchio è un grande film d'amore che cerca di dare un senso di quello che accade, è accaduto. Un film che certamente farà discutere e - anche, al di là delle intenzioni - irriterà. È fatale:...
Articolo di Flavia Perina pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 31/08/12
Caro direttore, una volta tanto scrivo "pro domo mia", a sostegno di una iniziativa per cui mi sono spesa insieme con i cittadini del più diverso orientamento politico. Sono gli otto referendum intitolati "Roma sì muove".
In questo week-end cento tavoli nella...
Articolo pubblicato su il Tempo - Roma, il 31/08/12
Da oggi a domenica le vie e le piazze di Roma verranno invase dalle iniziative dei «Referendum Days». In tutta la città verranno allestiti cento tavoli per la raccolta firme per gli otto referendum promossi da «Roma Sì Muove» su trasporto pubblico, diritti,...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 31/08/12
«Sono pronto a discutere di questioni legate alla forma, cioè a come collocare il riferimento all'interno del Piano di zona, ma non a far venire meno un principio di civiltà». Dopo le frenate dei cattolici capitanati dal vicesindaco Maria Grazia Guida, l'assessore alle...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 31/08/12
«Amnistia, amnistia», un coro all'unisono è esploso nei padiglioni del carcere di Poggioreale nel tardo pomeriggio di ieri. La rivolta è montata in breve tempo e si è protratta per una mezz'ora con i detenuti che battevano le stoviglie contro le sbarre delle celle....
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 30/08/12
Il ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca ha firmato ieri mattina per tre quesiti referendari proposti dal Comitato «Roma Sì Muove»: il quesito sullo stop al consumo del suolo, quello per le famiglie di fatto e quello sul registro dei testamenti biologici.
Al...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 30/08/12
In televisione a volte si finisce per essere poco attenti, soprattutto se incalzati da interlocutori un po' aggressivi. "Nessuno pensa che il generale Mori sia un mafioso", dice Travaglio. Qualcuno però ci è andato molto vicino indagandolo per concorso esterno, come ha fatto...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 30/08/12
Tony è rimasto senza Tutu. Il Premio Nobel per la Pace Desmond Tutu si è rifiutato di partecipare a una conferenza alla quale è stato invitato anche l'ex premier britannico Tony Blair. Come riferiscono i media locali, Tutu è fortemente critico del sostegno dato da Blair...
Articolo di Gioia Salvatori pubblicato su L'Unità, il 30/08/12
Il ministro della Salute Balduzzi ha annunciato che proporrà al consiglio dei ministri di impugnare la sentenza della Corte europea di Strasburgo che martedì ha dichiarato contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la legge 40 sulla fecondazione assistita.
Quali...
Articolo di R.C. pubblicato su da Libero, il 30/08/12
«Sì» alle famiglie di fatto, al biotestamento e al consumo del suolo. Il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, ieri mattina ha firmato 3 degli 8 quesiti referendari proposti dal Comitato "Roma Sì Muove".
«Ho deciso di sfidare il caldo per...
Articolo di Raffaello Masci pubblicato su La stampa, il 30/08/12
Parla Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, e fa riferimento alla sentenza della Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che condanna l'Italia per il carattere contraddittorio e lesivo «della vita privata e familiare» della legge 40 sulla fecondazione assistita. «C...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su da La Repubblica, il 30/08/12
Diceva l'altro giorno con qualche ottimismo iniziatico il senatore del Pdl Malan che l'accordo sulle riforme elettorali è «come la gravidanza, per cui una donna non può essere un po' incinta: o lo è o non lo è». Ecco, per i non addetti ai lavori, ma anche per...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/08/12
La tabella pubblicata in pagina, fonte ufficiale Corte dei conti, è un assaggio che dovrebbe saziare. Ma le portate verranno servite ancora. Quelle che leggete sono le prime rate bonificate ai partiti, ne mancano tre per saldare i rimborsi elettorali per le Regionali 2010.
Un affare per i...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su da La Repubblica, il 30/08/12
Le polemiche erano attese, come ogni volta che viene toccato un tema etico. Ma il primo fuoco arrivato sulla decisione del Comune di Milano di avviare il percorso verso il testamento biologico è stato amico. Di più: interno alla giunta Pisapia. Perché sul registro di fine vita...
Articolo di Francesco Agnoli pubblicato su Il Foglio, il 30/08/12
Ovunque vada, Beppino Englaro viene accolto da una folla plaudente e quasi entusiasta. È una di quelle persone che riescono ancora a tirar fuori la gente di casa. Ma chi siete andati a vedere?, verrebbe da chiedere.
Recentemente Englaro è venuto in un paesino della mia terra,...
Articolo di Francesca Romaldo pubblicato su da La Repubblica - ed. Roma, il 30/08/12
Sono ancora tanti. Troppi. Fermi ovunque in doppia e in terza fila. Soffocano il centro con i gas di scarico e lo nascondono con i corpi ingombranti. Come bisonti moderni, attraversano il cuore della città. Anche il rumore è insopportabile. Un continuo rombare di motori in manovra. I...
Articolo di Alberto Giannoni pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 28/08/12
Il nuovo fronte è aperto, attende solo l'ingresso in Consiglio comunale, dove si segnerà un altra volta il campo: da una parte la sinistra più laica, dall'altra i moderati, con il Pd - e il sindaco - incaricati di trovare un punto di mediazione. Dopo il registro delle unioni...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 28/08/12
"Burgnich fascista, sei il primo della lista". Il grido ritmato dei tifosi della sud dell'Olimpico - allora molto rossi oltre che giallo-rossi - intendeva stigmatizzare un intervento rude del gagliardo terzino dell'Inter, non credo sospettabile di ideologie nostalgiche.
Anche oggi la...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 28/08/12
Chissà se una volta dentro il Pd, le cose con Grillo sarebbero andate meglio; o forse peggio; o magari non sarebbe cambiato granché. Sia come sia, e ancora di più in agosto, la politica non si fa con i "se". E tuttavia, al terzo o quarto giorno di reciproci insulti,...