Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 07/09/12
Breve storia dell’estate 2012.Annibale fu il primo.Poi Scipione ha cacciato Annibale.Poi Caronte ha cacciato Scipione.Poi Minosse ha cacciato Caronte.Poi Nerone ha cacciato Minosse.Poi Caligola ha cacciato Nerone.Poi Lucifero ha cacciato Caligola.Poi Beatrice ha cacciato Lucifero.Poi Cerbero...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 06/09/12
Un'immagine si ripresenta, quella della Sicilia come "laboratorio politico", un posto cioè dove le formule politiche che vengono sperimentate poi si affermano anche altrove. E' un po' la variante politologica di un atteggiamento molto diffuso a Palermo, dove troverete sempre...
Articolo di Marco Politi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/09/12
Sorpresa! Il governo non ha approntato i decreti attuativi per fare pagare l’Imu agli immobili della Chiesa.C’è il rischio – lo denuncia Milano Finanza non certo accusabile di manie anticlericali – che la Chiesa non paghi il dovuto nemmeno l’anno prossimo. Il governo nega e dice che a breve il...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 06/09/12
Riferendo di un recente intervento del presidente della Bce, Mario Draghi, un quotidiano utilizza, nel sommario, il termine "polis" (lo virgoletto io, non il quotidiano). Leggo e rileggo, non lo trovo come pronunciato direttamente da Draghi, cerco di capire se e quanto la forzatura...
Articolo di Sandro Gozi pubblicato su Europa, il 06/09/12
Al rientro di settembre il Pd ricomincia dal già visto e già detto: le primarie ancora al centro del dibattito interno. Cioè i problemi del partito prima di quelli degli italiani.Di nuovo le primarie in sé, e non le idee e i progetti per l’Italia che dovrebbero...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/09/12
Dietro lo psicodramma della riforma elettorale, in cui si consuma da mesi quel che resta della politica italiana, c'è un nodo politico ben preciso. Riguarda il destino dei due maggiori partiti, il Pd e il Pdl.Se fosse una partita di calcio, si potrebbe dire che Bersani dispone di due...
Articolo di Maria Novella Oppo pubblicato su L'Unità, il 06/09/12
Da qualunque tema si parta, ormai, nei dibattiti politici in tv, si finisce quasi sempre per incagliarsi (e talvolta incanaglirsi) nello scoglio della legge elettorale. Cioè nella porcata di Calderoli, che ormai tutti giudicano antidemocratica per definizione, in quanto ha spezzato il legame...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 06/09/12
Arriva in giunta il Piano di zona, il libro mastro dei servizi sociali del Comune, ma l’attenzione è già tutta concentrata su un punto specifico, quello che molte polemiche ha creato nelle scorse settimane e che si è intrecciato alle scelte di fine vita del cardinale...
Articolo di Chiara Campo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 06/09/12
Sul biotestamento la giunta passa (di nuovo) la palla al consiglio. É il destino dell'assessore Piefrancesco Majorino: avrebbe voluto che fossero sindaco e giunta a votare il registro sulle coppie di fatto e invece ha dovuto accontentarsi di una delibera di iniziativa consiliare. Dopo il...
Articolo di Peppino Caldarola pubblicato su Italia Oggi, il 06/09/12
I giornali di oggi, ma anche di ieri, danno l'avvio alla corsa per il Quirinale raccontando le ambizioni di Romano Prodi e il suo “patto” con Bersani. I candidati al Colle sono tre. Uno è sicuramente Prodi, l'altro è Monti, il terzo è Giuliano Amato. Manca il nome...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 06/09/12
Otto miliardi di euro l’anno. È l’«impatto negativo» che produrrebbe l’eventuale chiusura dell’Ilva di Taranto i cui reparti a caldo sono sotto sequestro dal 26 luglio scorso. La stima è stata fornita dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado...
Articolo pubblicato su Panorama, il 06/09/12
Il rifiuto dell'accanimento terapeutioo del cardinale Martini è stato considerato da qualcuno identico a quelli di Welby e di Eluana Englaro. Ma per Martini la fine era inevitabile, per Welby ed Englaro no. Va ricordato che la Costituzione e anche il catechismo cattolico considerano lecita...
Articolo di Camillo Langone pubblicato su Il Foglio, il 06/09/12
Voglio anch'io un partitino personale, un partitino finto-estremista in realtà sempre nel cuore del formaggio, un partitino che strilli contro la partitocrazia e di partitocrazia campi per secoli, un partitino costosissimo in cui le perdite siano intestate al contribuente e il patrimonio...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 06/09/12
Più passano questi giorni abominevoli e il massacro, in Siria, mostruosamente, sconciamente, si gonfia, più mi convinco che la soluzione, l’unica possibile ancora per poco, ovvero un intervento dell’Occidente, non verrà dal prevalere di pur evidenti ragioni pratiche...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 06/09/12
Ma l’autunno giudiziario di Berlusconi influirà e come sulla sua decisione di tornare in campo? Cominciato ieri con il lungo interrogatorio da testimone, senza assistenza di avvocati, davanti al procuratore capo di Palermo Messineo e all’aggiunto Ingroia, che stanno nuovamente...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 06/09/12
Cara Europa, dare una bella ramazzata al vasto mondo del gioco d’azzardo, come aveva provato a fare il ministro della salute Balduzzi (mettendo insieme bollicine, flipper e bingo e lotti vari) si rivela più difficile che far pagare l’Imu alla Chiesa. Vedremo cosa resterà...
Articolo di Marino Smiderle pubblicato su Il Giornale, il 06/09/12
La Francia ha da tempo sposato l'opzione nucleare per tenere i condizionatori a palla durante l'estate, l'Italia invece ha cancellato dai programmi di politica energetica ogni velleità atomica. Risultato: quando succede un incidente in una centrale dei cugini transalpini, noi rischiamo di...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 06/09/12
«Chiudere al traffico l'area immediatamente circostante al Colosseo si può fare, esiste un progetto di isola archeologica degli anni '80 di Leonardo Benevolo, sostenuto in quell'occasione da un grande urbanista come Italo Insolera e da Antonio Cederna.
Ma in attesa credo che Alemanno...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 06/09/12
Matteo Renzi, trentenne sindaco di Firenze, intende candidarsi alle primarie del Pd che indicheranno il premier designato dalla base e non dal partito. Poiché il giovin rottamatore minaccia di vincerle, il primo pensiero di Pier Luigi Bersani è stato quello di abolirle. Soluzione...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/09/12
Una perdita di competitività per l'Italia di 30 punti in 15 anni rispetto alla Germania non lascia dubbi sull'importanza del fattore produttività in chiave anti-declino. Tanto più se, come evidenzia l'ultimo rapporto del World economic forum, nel cuore della vecchia Europa sono...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 06/09/12
Ieri Pierluigi Bersani dovrebbe aver chiuso la discussione: «Le primarie le ho volute io, quindi si fanno». No perché nel partito democratico (per paura di Matteo Renzi, parrebbe) c’è chi si chiede a che cosa servano queste primarie. E poi: di coalizione o di partito...
Articolo di Rita Bernardini pubblicato su Italia Oggi, il 05/09/12
Fra pochi giorni l'Aula di Montecitorio sarà chiamata a votare il Bilancio Interno della Camera dei Deputati. A settembre, dunque, se tutto va bene, dovremmo votare anche il Bilancio di “previsione” 2012 (sic!). Cercherò di spiegare l'impenetrabilità del Bilancio di Montecitorio con un esempio.Lo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 05/09/12
Non ci sono solo le carte del processo Andreotti a creare un problema di immagine alla figura del generale Dalla Chiesa. Ieri scrivevo che il figlio Nando, criticando intellettuali e politici, ometteva la causa prima del problema da lui sollevato, ovvero le indagini palermitane sul senatore a vita...
Articolo di Sergio D'Elia pubblicato su Oggi, il 05/09/12
Gli archivi della giurisdizione Gacaca sono un patrimonio prezioso dell'umanità da preservare e tramandare, tanto sono zeppi di storie che raccontano di un immenso dolore, ma anche di una ritrovata unità, fiducia e riconciliazione tra Hutu e Tutsi. Come la storia che all'apertura...
Articolo di Luca Fazzo pubblicato su Il Giornale, il 05/09/12
Due soli poteri forti all'ombra della Madonnina. Uno è Carlo Maria Martini, che all'epoca è da quindici anni arcivescovo della città. L'altro - assiso a trecento metri di distanza, al quarto piano del palazzo di giustizia - è il pool Mani Pulite. Nei giorni scorsi, a...