Quirinale, voleranno gli stracci

Dalla Rassegna stampa

I giornali di oggi, ma anche di ieri, danno l'avvio alla corsa per il Quirinale raccontando le ambizioni di Romano Prodi e il suo “patto” con Bersani.
I candidati al Colle sono tre. Uno è sicuramente Prodi, l'altro è Monti, il terzo è Giuliano Amato.
Manca il nome femminile per il quale si sussurra della Bindi, della Finocchiaro, della Cancellieri.
Tranne quest'ultima, questi sei nomi sono tutti orientati verso il centro-sinistra (con maggiore distanza lo è solo Mario Monti), il che porta alla prima considerazione: il centro-sinistra, o come diavolo si chiamerà, deve vincere le elezioni ovvero deve convincere qualche alleato, tipo l'Udc, o qualche avversario, tipo il PdL, o come diavolo si chiamerà, a votare per il proprio candidato.
I grillini e i dipietristi, se riusciranno questi ultimi ad entrare in parlamento, proporranno candidati bandiera e difficilmente, soprattutto i primi, vorranno partecipare all'elezione di un personaggio dell'establishment.
Se le cose stanno così, la rassegna dei candidati deve selezionare sulla base di due caratteristiche: il nome di chi ha più capacità di tenuta del proprio campo e ha più capacità di creare coalizione.
Prodi difficilmente avrebbe i voti dell'altra parte e persino del concittadino Casini (che ormai è “rassegnato” a fare il presidente del Senato in attesa del prossimo Quirinale).
Deve perciò fare leva sul successo del Pd e di Vendola e sulla compattezza di questo schieramento.
Il passato non lo aiuta, nel senso che, spesso, il suo stesso mondo politico lo ha vissuto come un estraneo o con ostilità. Tuttavia, se i maggiorenti del Pd si accordano, potrebbe farcela.
Monti è una carta molto forte. In verità, sia Monti sia Prodi sia Amato condividono il fatto di essere internazionalmente noti e stimati. Monti, dicevamo, è la carta di riserva per la premiership se le elezioni non dovessero dare un risultato netto, ovvero se il leader del centro-sinistra decidesse, cosa improbabile, un passo indietro. Monti è, in ogni caso, un buon candidato alla presidenza della Repubblica con ottime chanche di fare il pieno di voti sulla sinistra e sulla destra, a parte le estreme.
Amato è il classico candidato trasversale, la vecchia talpa che scava da tempo e che, pur osteggiato da tanti, ha le carte in regola per aspirare al ruolo presidenziale. Da anni è fuori dai giochi, è competente, si muove bene sulla scena internazionale, è politicamente un single.
Meno possibilità sembrano avere le candidate donne a cominciare da quella che da più tempo aspira a questo incarico, cioè Emma Bonino. Alcune di queste signore sono o troppo di partito, Bindi e Finocchiaro, o troppo sconosciute, Cancellieri, o troppo conosciute, Bonino.
La gara comunque è appena agli inizi. Un candidato potenziale, Nicola Mancino è stato fatto fuori dalle intercettazioni, un altro, Franco Marini, si è sottratto spontaneamente.
È facile immaginare che, fra un po' voleranno i dossier e le notizie di procura che, con grande capacità investigativa, i soliti giornali riceveranno dagli amici e spacceranno per inchieste originali, all'americana.
 

© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...