Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/09/12
In termini di prodotto interno lordo è andata peggio della prima guerra mondiale. E la caduta dei consumi (-3,6% pro capite) è la più rovinosa dal secondo dopoguerra. Se i numeri del l'oggi (ai quali va aggiunto un debito pubblico, al lordo degli aiuti agli altri Stati, in...
Articolo di Alberto Negri pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/09/12
Con la primavera araba l'Occidente, scottato dall'11 settembre e dalle avventure militari in Afghanistan e Iraq, ha pensato che questa poteva essere l'occasione per una rivincita. Guardava con soddisfazione alle piazze di Tunisi, Cairo, Bengasi, Damasco.
Qui giovani idealisti si facevano massacrare...
Articolo di Mario Platero pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/09/12
Ben Bernanke come Mario Draghi. La Federal Reserve ha annunciato ieri interventi «illimitati» nel tempo, fino a quando l'occupazione americana non darà segnali di vitalità.La Bce aveva annunciato interventi «illimitati» fino a quando gli spread sui tassi non...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Paradossalmente, l’assalto al Consolato americano di Bengasi è il fatto politicamente meno negativo per gli Stati Uniti, anche se ovviamente il più tragico e il più pericoloso per la campagna elettorale del presidente, tra tutte le manifestazioni di ostilità...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Ultimamente, non posso nasconderlo, mi è capitato più volte di provare un moto di solidarietà, o quantomento di comprensione, per le cosiddette «parti sociali», Cgil e Confindustria innanzitutto.
Che cosa sta succedendo, infatti?
Da alcune settimane sta succedendo...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Il Renzi che chiede il voto a chi finora lo dava a Berlusconi è una anomalia o, se preferite, una primizia. In Italia cambiano più spesso partito i politici degli elettori. I quali piuttosto smettono di andare a votare, ma difficilmente sono disposti a saltare il fossato che divide la...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Alla fine una nota ufficiale di Palazzo Chigi ha chiarito che Monti ieri non intendeva riferirsi all’attualità politica quando, intervenendo poco prima a un convegno dell’università di Roma Tre, aveva detto che lo Statuto dei lavoratori, pur essendo stato concepito in...
Articolo pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Gli uomini delle Fiamme Gialle in mattinata hanno effettuato perquisizioni negli uffici del Pdl del consiglio regionale del Lazio e nell'abitazione e nell' ufficio privato di Franco Fiorito. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza,su mandato della Procura di Roma, sta...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 14/09/12
ROMA - La targa sopra il portone dice: «Carlo Goldoni, padre immortale della italiana commedia, dimorò in questa casa». Se avesse saputo cosa sarebbe accaduto fra quelle mura due secoli e mezzo dopo, il celebre drammaturgo veneziano vi avrebbe magari ambientato un atto...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 14/09/12
Spieghiamo una cosa al giovane sindaco di Firenze. Renzi: «Loro erano già in Parlamento quando noi eravamo all’asilo». Parlamento: «Fascisti! Comunisti! Mafiosi! Corrotti! Ladri! Ladroni! È colpa vostra! No vostra! Noi siamo il nuovo! No noi siamo il nuovo, voi...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 13/09/12
A inizio anno (mancano pochi mesi, ormai), come tutti gli anni, prima a Roma, poi in tutti gli altri distretti giudiziari, si apriranno gli anni giudiziari; come tutti gli anni, da anni, sarà l’occasione per un bilancio dello stato della giustizia in Italia. Come tutti gli anni, da...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 13/09/12
Il momento più significativo della audizione di Claudio Martelli alla commissione Antimafia l'altro ieri è stato alla fine quando, rispondendo a una domanda di Laura Garavini del Pd l'ex ministro ha delineato in concreto il cedimento dello stato con la mafia. "Conso ha subito...
Articolo di Franco Bruni pubblicato su La stampa, il 13/09/12
La Corte costituzionale tedesca ha dato il semaforo verde all’Esm, il Meccanismo Europeo di Stabilità, il cosiddetto fondo salva-stati permanente che sostituirà quelli temporanei con i quali finora sono stati erogati aiuti a Grecia, Irlanda e Portogallo. Le motivazioni della...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 13/09/12
Durante la rivolta anti-Gheddafi il diplomatico americano Chris Stevens era arrivato a Bengasi nascosto dentro una nave cargo, sbarcando da clandestino su mandato di Barack Obama per allacciare i rapporti con i ribelli, ma ora la lascia dentro una bara dopo essere stato ucciso da alcuni dei libici...
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 13/09/12
Rutelli il vagabondo. L’avevamo lasciata col Terzo polo di Casini, la ritroviamo nell’orbita del Pd. Cos’è successo?
«Il Terzo polo è stato sciolto a causa di certe resistenze a superare i partiti fondatori per fare una cosa più ampia, ed io con l...
Articolo pubblicato su Corriere Laziale, il 13/09/12
Bloccato il bando per la costruzione di due palazzine al Consiglio Regionale del Lazio. Plauso dei Radicali, ora si proceda su tutto il resto e all'approvazione dell'anagrafe pubblica degli eletti. Dichiarazione dei Consiglieri Regionali Radicali Giuseppe Rossodivita, Capogruppo e Rocco Berardo,...
Articolo di Nico Di Giuseppe pubblicato su Il Giornale, il 13/09/12
All'indomani dell'attacco al consolato Usa di Bengasi (costato la vita all'ambasciatore Chris Stevens e ad altre tre americani, di cui due marines), gli Stati Uniti temono nuovi disordini e scelgono di far sentire la propria presenza in Libia.
Due navi da guerra americane sono partite alla volta...
Articolo di Giorgio Prinzi pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/09/12
Le fonti da intemperie, come abbiamo più volte definito da queste colonne le cosiddette rinnovabili, sono un cancro dalle molte metastasi che si insinua nell’organismo economico produttivo sano in molte allettanti forme con suadenti slogan quali “decrescita felice”. Una...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/09/12
Quante probabilità ci sono che la politica italiana torni presto ai suoi vizi antichi? Mario Monti mostra di temerlo e non si può dargli torto. È una preoccupazione diffusa, come sappiamo. Qui non si tratta di discutere del futuro del premier dopo la primavera 2013, tema...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/09/12
Prima è arrivato il bazooka della Bce con il piano Draghi per acquisti condizionati ma illimitati di bond sovrani di concerto con il fondo salva-Stati. Più che l'arma, decisivo il bersaglio conclamato: il salvataggio dell'euro nella sua integrità.
Poi, ieri, è arrivato...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/09/12
L'importanza della sentenza della Corte di Karlsruhe va oltre il via libera al Meccanismo europeo di stabilità (Esm). Va addirittura oltre, cioè, il completamento di una rete di sicurezza che insieme agli interventi della Bce dovrebbe finalmente escludere eventi finanziari traumatici...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 13/09/12
Piangere Chris Stevens significa riconoscersi nella porzione di umanità che abita la terra di mezzo. Quella striscia di civiltà che le perturbazioni dei fanatici rendono ogni giorno più sottile. E’ attraversata dai ponti su cui passeggia chi non si crogiola nell’...
Articolo di Laura Serloni pubblicato su La Repubblica - Cronaca Roma, il 13/09/12
Oltre alla firma, c`è chi ci metterà la voce, chi la semplice presenza e chi, ancora, le proprie capacità canore e comiche. Happening, sabato, in piazza Farnese a sostegno della raccolta firme per gli otto referendum cittadini su mobilità, ambiente, diritti e...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/09/12
Alcune norme dello Statuto dei lavoratori hanno la responsabilità di aver frenato l'occupazione, determinando una «insufficiente creazione di posti di lavoro». Il giudizio arriva dal premier Mario Monti intervenuto questa mattina in videoconferenza a un convegno della Societ...
Articolo di Cesare Damiano pubblicato su Europa, il 13/09/12
Non condivido l’idea di tenere un referendum sui temi del lavoro per motivi di metodo e, in parte, di merito. Vorrei chiarire che, a mio avviso, la scelta compiuta da Nichi Vendola non ha niente a che vedere con il problema delle alleanze che il Partito democratico dovrà costruire con...