Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-24
La verità non esiste, sosteneva Jorge Luis Borges, esistono solo le coincidenze. Non so se sia un buon metodo investigativo, anzi ne dubito. Del resto ogni indagine punta alla verità, sia pure - una volta consacrata dal giudizio cautamente aggettivata come "giudiziaria". Le...
C 'è quello che legge le pagine della cronaca al tavolino del bar e commenta: "Solo dieci anni! Ma sono pazzi questi giudici?". C'è l'altro che risponde: "Io li sbatterei dentro e butterei la chiave" e quelli che in autobus o in fila alla posta ingannano il tempo...
Certe volte sembra di vivere nel mondo di Matrix. Un mondo all’apparenza reale, ma che è – invece – solo un paravento per nascondere le verità. Siamo sprofondati nel campo del verosimile. Quello che è accaduto alla Regione Lazio meriterebbe da una parte molti...
Cara Europa, ho sentito da una radio romana (credo si chiami Radio Roma o qualcosa del genere) che nella ricorrenza del XX settembre, data della breccia di Porta Pia e del congiungimento di Roma all’Italia, ci sarebbero state in città varie dimostrazioni: fra cui la deposizione della...
Discussa decisione del Consiglio regionale del Veneto che ha dato il via libera alla distribuzione gratuita, negli ospedali e nelle farmacie, di farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi. Il Veneto diventa così la terza regione in Italia, dopo Toscana e Liguria, a riconoscere la...
Un diluvio di milioni. Quasi dodici nel 2011. Anzi, per la precisione 11 e 730 mila. Una grande abbuffata senza controlli, senza pubblicità senza revisori, certificazioni. La macchina dei gruppi politici della Pisana andava avanti senza freni e chi ce li aveva se li era messi da solo,...
Caro Direttore,nel tuo editoriale, riferendoti alle vicende che hanno riguardato il Consiglio regionale del Lazio, parli di crisi politica che si trasforma in avanspettacolo. Sono d’accordo solo in parte, nel senso che considero molto tragico e poco comico quanto accaduto. Mi auguro che i...
Cara Presidente,ho letto con attenzione la tua lettera e ti ringrazio perché mi dà l’occasione di approfondire con te alcuni temi che mi stanno a cuore: la democrazia nei partiti italiani, la selezione della classe dirigente, le libere scelte degli elettori e il finanziamento...
Tutti ladri, nessun ladro. Franco Fiorito, «Er Batman» di Anagni indagato per aver sottratto dalle casse del Pdl regionale 753 mila euro (senza contare gli altri 7 milioni di euro su cui si sta ancora indagando), sposa la colpa collettiva per autoassolversi. Durante l’...
Risanare l’Italia sarà un lavoro lungo, e il mondo non ci aiuta. Le nuove previsioni economiche approvate ieri dal governo sono onestamente cupe, una scelta di verità. Confermano che l’uscita dalla recessione è lontana; i primi segni di recupero li vedremo l’...
Ricordo una telefonata con Umberto Agnelli e la sua risposta a una mia domanda molto diretta: «Chi è questo Marchionne?» Il Dottore non aveva dubbi: «È l'uomo che salverà la Fiat». Aveva ragione: è gia successo due volte. La prima quando riusc...
Lo scandalo del Consiglio regionale del Lazio suggerisce qualche riflessione. Fino a poco fa, infatti, la cosiddetta prospettiva global-local era il leitmotiv dei dibattiti moderni sulla riforma dello Stato. Il corso della storia è poi rapidamente cambiato: nessuno più ne parla, la...
All’inizio del Novecento erano amici, e giovani entrambi. Benedetto Croce poco più che trentenne e già avviato a egemonizzare il primo cinquantennio del secolo. Giovanni Papini di quindici anni più giovane, e già astro nel firmamento delle riviste fiorentine: che...
Per riprendermi dalle foto del toga party laziale - deputate travestite da ancelle e maiali travestiti da maiali - sentivo il bisogno di rifugiarmi in un’istituzione seria, il Senato della Repubblica. Ieri quell’augusto consesso si occupava di violenza sulle donne. Nell’accostarmi...
La gente chiede spesso se i regolatori e i legislatori hanno riparato quelle falle del sistema finanziario che hanno portato il mondo sull'orlo di una seconda Grande depressione. La risposta, in breve, è no.Sì, le possibilità di una replica immediata della gravissima crisi...
Presentando la squadra che lo affiancherà nella campagna per le primarie del centrosinistra, Pier Luigi Bersani ha voluto inviare messaggi chiari. Al paese, certo, insistendo sulla necessaria «riconciliazione tra politica e società» e sul recupero di un «rapporto tra...
Ricordo bene l'appoggio corposo (e vincente) della Chiesa cattolica alla candidatura della Polverini al governatorato del Lazio, per sconfiggere la radicale per eccellenza Emma Bonino e il Pd che la sosteneva. Contenta adesso? Cassibba Vincenzo © 2012 L'Unità. Tutti i diritti riservati
La presidente di turno chiude i lavori e va via per "impegni improrogabili" Rosi Mauro sotto accusa per aver chiuso il dibattito e sospeso la seduta dell'aula al Senato per «improrogabili impegni personali». L'assemblea è rimasta per oltre mezz'ora in stand by, in...
Guardate il Pdl; guardate che cosa succede nel Lazio; le estrose ruberie; le foto paraelleniche; le dimissioni date e ritirate come sbadatezze; il partito friabile in Sicilia; il partito esausto in Lombardia; il segretario senza quid che delude la bimba del capo; i destri ansiosi di scissione per...
A un certo punto della serata - erano già passate due ore, si avvicinava la mezzanotte e continuavano a parlargli della trattativa - il prefetto De Gennaro trovò il colpo d'ala per ricondurre alla realtà dei fatti gli onorevoli indagatori della commissione Antimafia. Si libr...
Inizia da corso d'Italia, dal monumento che ricorda un giorno cruciale della storia nazionale, l'omaggio alla Breccia di Porta Pia. Era il 20 settembre 1870 quando i bersaglieri entrarono a Roma cambiando la storia dello Stato unitario. L'omaggio della città si apre con una corona di alloro...
Il male prima del bene? Disse: "E' evidente che il 'primum' è il male. Se non vi fosse, come 'primum', il male, non si comprenderebbe lo sforzo necessario, sempre necessario, per proporre il bene. Il bene lotta con il male per vincerlo, soggiogarlo: dunque, viene dopo il male, ecc. Chi...
In tre anni le spese del Consiglio regionale del Lazio sono passate da oltre 79milioni di euro (bilancio finale 2009) agli oltre 96 del consuntivo 2010 fino ad arrivare ai 103 milioni e 500mila euro del consuntivo 2011: sono quindi aumentate di circa 24 milioni. La denuncia arriva dal gruppo...
Sembrano le foto di scena di un film sboccacciato degli anni Novanta. Mancano Boldi e De Sica, ma ci sono tante cortigiane intente a intrattenere quel che rimane di una Magna Grecia in disfacimento. In mezzo, lei: Renata Polverini, la presidente di ferro travolta dall’insolito destino di...
Caro direttore, ho letto il suo editoriale di ieri dal titolo “Sono solo brillantini” in cui pone una serie di domande al movimento Lgbt che in questi ultimi mesi ha manifestato contro la presidente dell’assemblea nazionale del Partito democratico Rosy Bindi. Non le rispondo...