Articolo di (carlo picozza) pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 19/09/12
«Tra il 2002 e il 2010 nel Lazio la spesa della Regione è lievitata del 64,8%, in Lombardia del 9,6: la media italiana è stata del 20,7 mentre la Regione della capitale è andata oltre più del triplo». Parola della Corte dei conti. E Pierfrancesco De Robertis...
Articolo di Enzo Bettiza pubblicato su La stampa, il 19/09/12
La visita di due giorni a Bruxelles di Enzo Moavero, ministro degli Affari Europei, è stata motivata dalla necessità di preparare l’esecutivo italiano al vertice dei capi di Stato e di governo che si terrà il 18 ottobre. Moavero ha tenuto a dichiarare di aver discusso a...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 19/09/12
Non è accaduto nulla di grave l’altra sera alla festa democratica di Bologna. Una contestazione «pacifica», sottolineano tutte le cronache. Colei che ne è stata vittima, Rosy Bindi, l’ha presa con spirito e ha risposto con una battuta alla pioggia di riso e di...
Articolo di Sergio Fabbrini pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/09/12
Se la politica italiana deve fronteggiare un rifiuto populistico nei suoi confronti, nello stesso tempo deve fare i conti con una spaccatura ancora più insidiosa, quella con settori considerevoli dell'establishment del Paese. Nessuna democrazia può funzionare senza il consenso dei...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 19/09/12
Tanto tuonò che piovve. Incalzato da Diego Della Valle e da Cesare Romiti, l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha rilasciato un’intervista a la Repubblica che ha titolato su 5 delle 6 colonne della prima pagina: «La Fiat resterà in Italia...
Articolo di Mario Baudino pubblicato su La stampa, il 19/09/12
La guerra delle Falkland, che contrappose nel 1982 inglesi e argentini in quelle isole australi popolate da fedeli sudditi di Sua Maestà e invase da Buenos Aires, non si è mai combattuta. Fu una sceneggiata, un film con migliaia di comparse, navi di legno che saltavano per aria, finte...
Articolo di Barbara Alessandrini pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 19/09/12
La violenza fondamentalista di matrice religiosa, deflagrata a seguito della per altro sospetta “riscoperta” del film blasfemo con l’Islam del regista coopto-egiziano, non concede pause. Ci costringe a tenere lo sguardo fisso su una incontrollabile furia di matrice religiosa e di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 19/09/12
La classe dirigente al crepuscolo ha vissuto ieri un’altra delle sue surreali giornate.
La Giunta per il regolamento della Camera ha respinto la proposta del presidente Fini di affidare la certificazione dei bilanci dei gruppi parlamentari a una società esterna. Perché scomodare...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 19/09/12
Ho letto sul "Periscopio" di martedì (è una rubrica davvero elettrizzante, complimenti!) che Beppe Pisanu ha detto a Radio radicale: «Quando ero nel Movimento giovanile Dc venne a trovarci Amintore Fanfani: "Ragazzi", disse, "rinnovamento sempre ma si pu...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 18/09/12
A me pare che questa faccenda delle primarie sia una totale follia. Lasciamo perdere le questioni tecniche perché poche cose fanno addormentare le persone normali come le dispute sui sistemi elettorali. C'è un'evidenza che invece non può sfuggire a nessuno. Le primarie le...
Articolo di Sara Nicoli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/09/12
E dire che solo fino a un anno fa non si parlava d'altro. Il sovraffollamento carcerario e la necessità di trovarvi un rapido rimedio politico - sembrava uno dei pensieri principali di Giorgio Napolitano. Poi, improvvisamente, il silenzio. Da quando, cioè, il governo e alcune forze...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su La stampa, il 18/09/12
È agghiacciante la notizia che sabato scorso, per “errore”, nove donne siano state uccise e altrettante ferite dal fuoco dei jet della Nato: tra loro anche delle bambine. Stavano raccogliendo legna e pinoli in un bosco tra le montagne. La Nato li chiama “danni collaterali...
Articolo di Paolo Boccacci pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 18/09/12
Il cilicio dei tagli arriva alla fine, dopo le scuse, dopo quella "catastrofe" dell'affaire Fiorito, delle ostriche e champagne con i soldi pubblici, paragonati all'alluvione di Firenze, al naufragio del Concordia, a un tumore da estirpare. Lei, la governatrice Polverini, in piedi sullo...
Articolo di Carlo Picozza pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 18/09/12
Con quasi ventuno milioni di euro sono state riempite le casse di dodici partiti laziali che hanno partecipato alla competizione per le regionali del 28 e del 29 marzo 2010. Tra rimborsi elettorali dello Stato e finanziamenti dei privati, la torta che i partiti si sono spartita finora ammonta...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/09/12
In vista di un autunno che sarà molto complicato, tre temi fra gli altri s'intrecciano: il caso Lazio, il tentativo di Berlusconi di riproporsi sulla scena, il passo indietro di Vendola nelle primarie del Pd.Il primo punto è anche il più drammatico. Lo scandalo che ha coinvolto...
Articolo di Mariella Gramaglia pubblicato su La stampa, il 18/09/12
Si avverte una sensazione di leggera follia quando il dibattito, o il giudizio, su Matteo Renzi e le sue qualità di eventuale candidato alla presidenza del Consiglio vertono sull’età.
Come se il grande sonno culturale e politico dell’Italia dell’ultimo ventennio ci...
Articolo di Salvatore Vassallo pubblicato su L'Unità, il 18/09/12
Le primarie non sono una gara di bellezza e nemmeno un mero confronto tra biografie o stili e capacità di comunicazione. Servono a scegliere un leader e un indirizzo di governo. Della personalità di Renzi e Bersani si sottolineano spesso differenze assolutamente evidenti, che contano...
Articolo di Gian Maria Gros-Pietro pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/09/12
I dati di luglio sul commercio estero testimoniano la vitalità dell'Azienda Italia. Rispetto a un anno fa le esportazioni sono cresciute del 4,3% in valore, e di altrettanto sono diminuite le importazioni. Il che dimostra capacità di difendere il mercato interno ed efficacia nella...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 18/09/12
Perché Lidia Nobili, eletta nella lista Polverini, e ora vice presidente commissione sanità alla Regione Lazio, ha presentato fatture per la Lallaria per circa 160 mila euro? Secondo Franco Fiorito era per sostenere Paolo Campanelli, candidato sindaco di Fara Sabina con la lista...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 18/09/12
Non ci potevo credere. Berlusconi promette – se tornerà al potere – di abolire l’Imu, l’odiata tassa sulla casa. Si possono obiettare tante cose: che l’imposta sulla casa è la principale fonte di finanziamento dei Comuni; che dare ai Comuni solo il...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 18/09/12
C'è un numeretto molto sottovalutato, ma che determinerà il numero dei nostri occupati, la crescita della produzione e della ricchezza italiana. È il cambio tra dollaro ed euro. Nei primi sette mesi del 2011 era pari a 1,41 dollari per euro. Nel medesimo periodo del 2012 l'euro...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/09/12
Con settembre si è avuta contezza, soprattutto per merito dell'intelligenza ed autorevolezza di Mario Draghi, che l'euro non soccomberà alla crisi. Nel 2008-09 la Uem credeva che la crisi rimanesse negli Usa, dov'era nata e cresciuta.
Nel 2010-11 la Uem ne è invece stata...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 18/09/12
Uno dei classici di Woody Allen «Io & Annie» è la proposta serale di Studio Universe! sul dt a pagamento di Mediaset Premium - ore 21.15. Racconta la storia appassionata e tormentata di Alvy Singer (Woody Allen), attore di successo, e Annie Hall (Diane Keaton), una fragile e...
Articolo di a.giamb. pubblicato su la Repubblica, il 18/09/12
Alle Vallette 1.518 reclusi a fronte di una capacità di mille
Cinque detenuti nel carcere di Asti hanno sottoscritto la diffida stragiudiziale dell’associazione radicale Adelaide Aglietta rivolta al presidente della Regione Roberto Cota e al presidente del Consiglio regionale. Il...
Articolo di Stefano Passigli pubblicato su La stampa, il 18/09/12
Caro direttore,l’appello di Renzi agli elettori del Pdl non deve sorprendere. Renzi infatti non ha fatto che ripetere lo schema che gli ha permesso di diventare sindaco di Firenze: essere largamente votato nelle primarie da elettori di centro-destra, che nelle elezioni vere e proprie sono...