Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
Come tutti i professori, anche il presidente del Consiglio, Mario Monti, dice delle cose piuttosto chiare e delle cose piuttosto oscure. La cosa piuttosto oscura è che «il governo ha contribuito ad aggravare la congiuntura economica, già difficile, con i suoi provvedimenti che...
Se la Banca mondiale sostiene che un'efficace lotta alla corruzione fa guadagnare circa tre punti di pil avrà fatto bene i suoi conti e comunque chi non è esperto di calcoli così complessi è portato a crederle senz'altro. Dunque si proceda senza tentennamenti con una...
La delibera comunale sul registro delle “ultime volontà” è un atto importante e prezioso che mi auguro sia presto discusso in Aula. Siamo di fronte a un tema complesso, che in un passato recente ha diviso violentemente gli italiani. È bene dunque che si trovino...
Nessuna marcia indietro ufficiale: i consiglieri comunali continueranno a ricevere i biglietti omaggio per lo stadio. Ma, dopo il caso dei ticket di Palazzo Marino finiti in mano ai bagarini, il presidente dell’aula Basilio Rizzo propone una sorta di 'sanzione': «Ne discuteremo con i...
Walter Veltroni politico? Braccia strappate alla letteratura, secondo Matteo Renzi: «I successi maggiori li ha avuti come romanziere - dice - Gli auguro tanti romanzi belli per il futuro». E chiarisce che, se toccasse a lui vincere le primarie e fare le liste elettorali, anche per l'ex...
Sembrerebbe un'incoronazione, ma forse è solo un abbraccio.Mortale. Domenica era stato Eugenio Scalfari a rendere esplicito il proprio pensiero su Matteo Renzi. «Immaginiamo - aveva scritto - per amore d'ipotesi che i voti populisti di questo tipo si raccolgano insieme e mettano in...
Avere un vicepresidente (seconda carica dello Stato) in fuga, con una condanna a morte che pende sulla sua testa, non è propriamente un indice di stabilità politica. Ebbene: questo è l’Iraq di oggi. Il vicepresidente Tariq al Hashemi è fuggito in Turchia l’...
Non c'è dubbio che, se accettasse di candidarsi, Mario Monti risolverebbe i problemi di quei politici che si preparano alle elezioni senza sapere con precisione cosa accadrà dopo. Non sarebbe strano se questo accadesse (senza dimenticare che l'attuale premier è già...
 Un Paese democratico funziona anche perché si è data una buona legge elettorale, una legge che a sua volta produce un sistema politico che funziona. Noi siamo decollati, nel 1948, da un normale sistema proporzionale che era esposto a due rischi: approdare a un eccesso di...
Sarà un debutto da tutto esaurito, quello del registro delle unioni civili. Le iscrizioni partiranno tra una settimana esatta. Ma, dopo il primo giorno di prenotazioni, Palazzo Marino ha già completato l’agenda del prossimo martedì: saranno 18 le prime coppie di fatto...
Sono a Strasburgo da poche ore e per la prima volta. A costo di apparire ingenuo, voglio partire dalle mie prime due sensazioni a caldo: è una città silenziosa ed è una città che t’invita a rispettare le regole.Disclaimer: sono a Strasburgo a seguire i lavori della...
Monti ha ottenuto un grande successo in Europa. Ma c'è il rischio che il suo ottimo lavoro venga vanificato tra sei mesi, spazzato via dall'onda dell'antipolitica. La presenza quotidiana su ogni media di storie di sprechi e prevaricazioni della politica fa perdere più consensi di...
Come si fa a non stare dalla parte dei lavoratori dell’Alcoa? Non è certo colpa dei salari operai se la multinazionale americana sta chiudendo alcuni stabilimenti non solo in Sardegna, ma in Europa (dismissioni sono in corso anche in Spagna). Ma la vera domanda viene a questo punto:...
Mentre i vari candidati premier della sinistra si affannano alla ricerca della visibilità, a destra c’è un uomo che non ha bisogno di apparire per attirare, anzi per monopolizzare, l’attenzione. Inutile dire chi è. È sempre lui. Silvio Berlusconi, l’...
Celebrato sulla rete a colpi di blog, lo scontro al centro tra Montezemolo e Casini non è una vera lite. Gli antichi legami e la condivisione di un percorso che ha visto l’ex-presidente di Confindustria e il leader dell’Udc allontanarsi parallelamente da Berlusconi non si...
Giornata di alta tensione ieri a Roma, dove si è assistito a vere e proprie scene di guerriglia in occasione della mobilitazione di alcune centinaia di lavoratori dell'Alcoa provenienti dalla Sardegna – tra loro anche i tre operai che hanno trascorso 4 giorni a 60 metri sul silos dello...
Una cosa è certa: non è con la violenza che si costruirà un futuro possibile per l'Alcoa e per i suoi lavoratori. I sindacati farebbero bene a isolare e condannare subito chi ieri a Roma ha incendiato la piazza. Lo stato d'ansia del Paese, alle prese con la fase più dura...
Apertura ma occhi aperti. Così, in sintesi, chi sta lavorando all’allestimento delle primarie spiega il senso del riferimento bersaniano alla necessità che gli elettori dei due schieramenti scelgano il candidato che più si confà alle proprie idee, senza...
Passano i giorni, l'autunno si avvicina col suo carico di problemi occupazionali, il Pil è una frana, ma i partiti non danno segni di ravvedimento e continuano, maniacalmente, a coltivare i vizi a causa dei quali hanno perso la fiducia dei cittadini. Da otto mesi e più, essi trattano...
Qual è il paese occidentale in cui dall'inizio del 2012 sono state uccise 90 donne, molte delle quali a causa di possessività, gelosia, problematiche legate alla coppia scoppiata? La risposta, fornita dall'Osservatorio Nazionale Stalking, è l'Italia, dove i dati aggiornati al...
Ci ho pensato su seriamente. Quando litigano Massimo D’Alema e Matteo Renzi, ho sempre l’impressione che abbia ragione Renzi. E quando litigano Renzi e Walter Veltroni, ho sempre l’impressione che abbia ragione Veltroni. Ma quando litigano Veltroni e D’Alema, ho sempre l...
Dopo i cinque quesiti ambientali, Edoardo Croci e Marco Cappato lanceranno un referendum tra i milanesi sulle questioni economiche di stretta attualità. Ca va sans dire, che non resteranno delusi quanti stanno ricordando al sindaco che mesi fa aveva promesso una consultazione su Sea prima di...
L'estate sta finendo. Ma l'incertezza politica no. Il sondaggio dell'Atlante Politico, condotto da Demos, negli scorsi giorni, per la Repubblica, riproduce questo clima d'opinione uggioso. Da cui emerge un solo solido riferimento. Mario Monti. Il Presidente del Consiglio. Oltre metà dei...
Si è aperto in questi giorni in contemporanea al meeting di Cernobbio un confuso dibattito sull’eventualità di ricorrere a un governo Monti bis dopo le elezioni. L’ipotesi ha fatto leva anche sull’apprezzamento dell’operato dell’esecutivo espresso dagli...
Sulla Siria Mosca non cede. Anche questa volta, Hillary Clinton - come prima di lei altri capi di Stato e di governo - non è riuscita a far cambiare idea al presidente Vladimir Putin e al suo ministro degli Esteri Sergei Lavrov. Le differenze tra Mosca e Washington su come affrontare la...