Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-24
Durante la campagna elettorale del 2006 la coalizione di centrosinistra si impegnò, qualora avesse vinto le elezioni, a cancellare la riforma Maroni, che a partire dal 2008 avrebbe aumentato di tre anni l'età minima per andare in pensione. Vinte le elezioni, il governo Prodi mantenne...
Alemanno, Polverini e Zingaretti non partecipano martedì sera alla fiaccolata contro la realizzazione di una discarica a Monti dell'Ortaccio, a due passi da quella di Malagrotta, come proposto dal prefetto Goffredo Sottile, commissario per i rifiuti. Ieri lo stesso Sottile ha incontrato il...
La morte del cardinale Carlo Maria Martini, ha risvegliato coscienze, riportato alla mente ricordi e memorie di un passato complicato e spesso tragico dell’Italia degli anni di piombo. E’ stato scritto molto in questi giorni anche dell’episodio, legato alla vita di Martini, della...
«Oggi è il suo compleanno. Niente domande, per favore, sulle misure che il Consiglio della Bce intende adottare giovedì prossimo»: Sharon Bowles, presidente della commissione Affari economici e monetari, ha voluto fare questo "regalo" a Mario Draghi, approdato...
Il vertice del Pdl convocato per domani da Berlusconi servirà certamente ad affrontare le molte questioni aperte della ripresa, dal pacchetto anticorruzione alla legge elettorale, al confronto riaperto dal governo con le parti sociali per stimolare la crescita nei prossimi mesi. Ma all...
Non è azzardato affermare che il destino dell’euro, quello dell’Europa economica e forse, più in generale, quello dell’Europa come entità politica, dipende da un triangolo tedesco. Oscilla, infatti, in questi giorni fra tre poli, tutti collocati in Germania....
Con il coordinamento del segretario di Stato tedesco Thomas Steffen e del direttore del Tesoro francese Ramon Fernandez, la Germania e la Francia hanno creato un gruppo di lavoro per definire una posizione comune sul progetto di unione bancaria e di bilancio (a Trattati invariati) e sul progetto di...
Non è una notizia se qualcuno attacca frontalmente Basilea e la strategia della regolamentazione finanziaria. Lo diventa, se le critiche vengono da uno dei più qualificati responsabili della vigilanza, nel convegno di Jackson Hole, di fronte ai banchieri centrali di mezzo mondo....
C'è una certezza che accompagna Barack Obama in questi giorni: l'America sta peggio di prima. Peggio di come l'ha trovata. Peggio del 2008. Chiede un altro mandato, il presidente. Si presenta sul palco della convention democratica di Charlotte per chiedere al Paese di sceglierlo ancora....
Una lotteria, una roulette, un gratta e vinci. Da qualche tempo a questa parte, nei primi giorni di settembre, insieme alla vendemmia, si celebra il rito dei test universitari. Beati i primi, perché agli ultimi saranno riservati i posti di serie B, recita un mantra di moda. Ma è...
Prima è stata adottata a Torino, poi a Firenze. Adesso anche Palermo e Bari ne stanno studiando l'attuazione, mentre a Brescia, Napoli, Catania, Udine, Pisa e Roma si fa largo l'ipotesi di introdurla. È la patente a punti dei locali pubblici: un'intesa nata tra gestori e Comuni per...
Ricordate che cosa è successo con la neve lo scorso inverno a Roma? Ricordate che disastro? Giustamente questa volta Gianni Alemanno si è mosso con anticipo perché la città non fosse colta di sorpresa dal maltempo. «Prova superata!», ha detto ieri il sindaco...
Prosegue la battaglia sulle droghe leggere da parte della deputata radicale Rita Bernardini. In un’intervista rilasciata a Fabrizio Roncone sul settimanale Io Donna del 2 settembre 2012 la parlamentare spiega nei dettagli il perchè del suo gesto di “disobbedienza...
Non è facile orientarsi, in questi tempi strani. In questo Paese strano. Dove nulla comincia e nulla finisce davvero. Non è facile capire di che si discuta. Le questioni, gli eventi, gli attori. Dissociati dal contesto originale. Oppure, ricollocati in un contesto diverso. Le...
È difficile che si voti a novembre, ma è praticamente certo che a novembre comincerà la bagarre. Mentre il povero Monti, come succede a fine anno a qualsiasi presidente del Consiglio, sarà alle prese con i problemi dei conti pubblici, i partiti avranno tutti la testa già rivolta alle elezioni di...
La tentazione crescente del Pd sembra quella di mettere fra parentesi il governo di Mario Monti. Non per destabilizzarlo, perché anzi il partito di Pier Luigi Bersani continua a sostenerlo con lealtà e convinzione. Non ne parla troppo per proteggere le dinamiche interne in atto nel centrosinistra;...
La Convention democratica di Charlotte si apre domani nel segno della demolizione pubblica di Mitt Romney così come quella repubblicana si è chiusa giovedì a Tampa indicando in Barack Obama un Presidente colpevole di errori tali da meritare il licenziamento. Su entrambi i fronti la strategia...
«Anche i genitori omosessuali potranno usufruire del congedo parentale». La decisione del gruppo francese di telecomunicazioni Sfr fa discutere la Francia, ma raccoglie l'approvazione delle principali sigle in difesa dei diritti degli omosessuali.  Da sabato, tutti i dipendenti di...
Beppe Grillo è sceso in campo contro gli “aizzatori di professione” nei suoi confronti e nei confronti del MoVimento 5 Stelle, denunciando il linguaggio “fragoroso” e “indecente” che non alimenta la discussione sulle cose, ma ha per obiettivo l’...
Altro che indiscrezioni su cosa deciderà il 6 settembre la Banca centrale europea, con relativa cronaca delle baruffe tra Bce e Bundesbank. Altro che gossip su quando e a quali condizioni la Spagna chiederà aiuto ai fondi di stabilità europei e su chi (Troika? Biga?) e come...
Di chi è la colpa? La colpa è dello spread. Per gli italiani che vogliono trovare un capro espiatorio all'austerità che li piega, la spiegazione ha un sapore quasi beffardo. Lo spread non si vede, non ha un'effigie da bruciare o un'ambasciata sotto cui dimostrare.E l'autunno...
Dopo milioni di «vaffa» adesso il vaffa boomerang, che torna indietro, diventa complotto. Chi semina raccoglie, e quindi è da un po' di tempo che il campo trebbiato di Beppe Grillo gli consegna critiche e qualche insulto. Non solo i giornali, ma soprattutto la rete, i blog, il...
Ultimi otto mesi della legislatura all'insegna di una grande incertezza. Riaprono questa settimana le Camere dopo la parentesi estiva: l'attività riprenderà in commissione domani, mentre le aule si riuniranno da mercoledì. I dubbi si rincorrono: si arriverà al 29 aprile...
Si mangia e si beve al Berghem fest, anche sotto il diluvio: in questo la nuova Lega di Roberto Maroni non è diversa da quella di Bossi. Il popolo padano è fedele: è sabato sera, piove, fa freddo, ma all'appuntamento con il capo non si manca. Nel «tendone dei dibattiti...
Giovedì 6 settembre alle 17.30, alla sala consiliare della Provincia di Bari, presentazione del libro «Da servo di pannella a figlio libero di Dio», di Danilo Quinto. Alla presentazione, moderata da Roberto Lorusso, interverranno, con l'autore Francesco Schittulli, Magdi...