Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 27/08/12
La legge elettorale. Un mantra. Recitato ovunque. In commissioni e tavoli permanenti. In ambito parlamentare. Ma anche nella società civile e nel contesto politico. Dove i comitati referendari sono attivi da anni. Ancora un anno fa, vennero raccolte oltre un milione di firme per abrogare il...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su la Repubblica, il 27/08/12
Capitali mafiosi stanno traendo profitto dalla crisi economica europea e, più in generale, dalla crisi economica dell'Occidente, per infiltrare in maniera capillare l'economia legale. Eppure i capitali mafiosi non sono solo l'effetto della crisi globale, ma anche e soprattutto la causa,...
Articolo pubblicato su Latina Oggi, il 27/08/12
«Sono previsti, a partire dal prossimo fine settimana, abbondanti temporali in tutto il territorio regionale; già la scorsa settimana con poche gocce di pioggia la stessa Capitale ha dovuto fare i conti con problemi di allagamento per l’incuria e la scarsa manutenzione...
Articolo di Carlo Federico Grosso pubblicato su da 'La Stampa', il 27/08/12
Il ministro Severino, alla ripresa dei lavori del governo, ha fatto il punto sulle riforme possibili in materia di giustizia. Ancora una volta le idee del ministro mi sono sembrate in larga misura condivisibili: priorità assoluta allo smaltimento dei processi civili e alle norme...
Articolo di Alessandro Rota Porta pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/08/12
Più partecipazione dei lavoratori ai risultati dell'impresa. Tra le diverse novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro spicca l'intervento nell'ambito dell'informazione e consultazione dei lavoratori nonché di partecipazione degli stessi agli utili e al capitale...
Articolo di Giordano Stabile pubblicato su La stampa, il 27/08/12
Bombardamenti a tappeto, esecuzioni sommarie, cadaveri di donne e bambini ritrovati nelle cantine. Le testimonianze che arrivano da Daraya, cittadina dell'hinterland di Damasco, raccolte dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, segnano una nuova tacca nell'orrore della guerra civile in Siria...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 27/08/12
Il conflitto istituzionale che sta dilaniando la Bce non ha precedenti. Non era forse mai capitato che il rappresentante di una singola banca centrale sparasse contro il "quartier generale". L'accusa che il rappresentante della Bundesbank Jens Weidmann rivolge al presidente dell'Euro...
Articolo di Maria Grazia Lucchiari pubblicato su La Nuova Vicenza, il 22/08/12
“Continuano le iniziative del Partito Radicale per porre nell’agenda della politica italiana la proposta di amnistia per uscire da una situazione di illegalità in cui sono costrette le carceri, l’appendice più drammatica e dolorosa della crisi in cui versa la...
Articolo pubblicato su Il Corriere del Veneto, il 20/08/12
Ennesimo incendio domenica sera all'impianto di riciclaggio dei rifiuti dell'azienda AcegasAps di Padova, la multiutility del nordest in procinto di fondersi con l'emiliana Hera. Le fiamme si sono sprigionate durante il weekend per la seconda volta nel giro di due mesi nello stesso...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 20/08/12
Contributi ai gruppi consiliari: il confronto con la Camera.Da destra a sinistra non c'è chi non abbia invocato più trasparenza sui soldi pubblici destinati alla politica. Ma di passare ai fatti non se ne parla proprio. Se si eccettuano, naturalmente, alcune meritorie iniziative purtroppo isolate....
Articolo pubblicato su Il Mattino del Veneto, il 20/08/12
Padova - «Trenta incendi in sette mesi: un fenomeno sospetto». Dopo l’incendio all’impianto di riciclaggio dei rifiuti dell’azienda AcegasAps i Radicali lanciano l’allarme. E presentano un’interrogazione parlamentare.
Per la ricicleria di corso Stati Uniti...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 17/08/12
"E va bene, forse ho esagerato. In Val Padana il petrolio non c’è. Però c’è il metano e vedrete che sarà quasi uguale". Così si giustificava Enrico Mattei, interpretato da uno strepitoso Volonté nel noto film di Rosi.
Allora...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/08/12
Intervistata a "tutto campo" dal settimanale l’Espresso («Che scoperta, la politica»), il ministro della Giustizia, Paola Severino, a un certo punto sostiene di avere «molto a cuore il problema delle carceri e la drammatica situazione in cui versano», e alla...
Articolo di Bruno Manfellotto pubblicato su l'espresso, il 17/08/12
Di un’acciaieria l’altoforno è il cuore, e la colata continua il termometro della sua vitalità. Cuore pulsante che non conosce soste, né vacanze né ferragosto né scioperi, perché spegnerlo vorrebbe dire uccidere l’organismo che esso...
Articolo di Massimo Tosti pubblicato su Italia Oggi, il 17/08/12
Un Ferragosto diverso dal solito. C’è la crisi. È bastato guardare i telegiornali per rendersene conto. Il Tg7 non fa testo: figuriamoci se Mentana (in ferie) avrebbe permesso ad Armando Sommajuolo di trasmettere servizi dalle spiagge o dalle baite e dalle ferrate alpine. Ma...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 17/08/12
Ah questa, poi: i parlamentari italiani sono dei gran sgobboni. L’idea per cui i rappresentanti eletti meritano i titoli di scansafatiche, mangiapane a tradimento, dissipatori delle finanze pubbliche altro non sarebbe che il prodotto di un odioso luogo comune. Al contrario, gli...
Articolo di Luca Kocci pubblicato su Il manifesto, il 17/08/12
Una veste talare con due stellette dorate appuntate sul colletto: è la divisa dell’ordinario militare, l’arcivescovo che guida con i gradi, e lo stipendio, di generale di corpo d’armata il piccolo esercito dei cappellani militari, i preti-soldato impegnati nel...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 14/08/12
«Francamente per esempio per Travaglio, Ingroia, c’è il problema di una cosa accaduta o non accaduta 18 anni fa, ovvero la presunta trattativa Stato-mafia. Ora, una delle cose che ci hanno insegnato, è che in diritto romano, in diritto canonico e in tutti i diritti...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/08/12
Il ministro di grazia e giustizia, Paola Severino, forse troppo indaffarata a rispondere a compiacenti interviste del "Corrierone", non ha trovato invece il tempo di rispondere, in aula o per iscritto, a ben 60 tra interrogazioni e interpellanze parlamentari che concernono l’...
Articolo di Michele Fratianni, Paolo Savona pubblicato su Il Sole 24Ore, il 14/08/12
Alcuni illustri colleghi hanno scritto che «chi parla di consolidare il debito (un eufemismo per ripudiarlo) è un irresponsabile che altro non fa che aumentare il costo del debito stesso e quindi le imposte». Se siamo noi i destinatari - e non vediamo chi altro possa esserlo dato...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 14/08/12
Grande dibattito sulla riforma giudiziaria. Dov’è la notizia? In questo paese il dibattito sul tema c’è da sempre. Mensole intere possono riempirsi con i volumi dedicati ai convegni in merito. Sempre fatti in bei posti, specialmente quelli organizzati dall’...
Articolo di Virginia Piccolillo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/08/12
Sull’Ilva si profila un nuovo scontro fra poteri dello Stato. All’indomani della decisione del gip, Patrizia Todisco, di bloccare la produzione nell’acciaieria di Taranto accusata di disastro ambientale, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catrical...
Articolo di Massimo Lugli pubblicato su la Repubblica, il 14/08/12
Una serra sotterranea di marijuana a pochi metri dal caveau della Banca d’Italia. Migliaia di piantine, illuminate e riscaldate da centinaia di lampade alogene, per un totale di 340 chili di "erba" e un valore complessivo che sfiorai 3 milioni di euro. Una scoperta senza...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/08/12
Luigi Einaudi, nel marzo 1954, all’epoca della ratifica del Ced, cioè della Comunità europea di difesa, poi risoltasi in un nulla di fatto, scrisse queste testuali parole: «Nella vita delle nazioni di solito l’errore di non sapere cogliere l’attimo...
Articolo di Paola Concia pubblicato su L'Unità, il 14/08/12
Mentre ci fermiamo in una panchina per scrivere questo articolo Ricarda mi chiede: «Su cosa?». Sul programma del centrosinistra per le prossime elezioni. Cioè sul fatto che deve esserci scritto che faremo una legge per il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali:...