La Camera si scopre stakanovista "Più bravi di francesi e tedeschi"

Dalla Rassegna stampa

 Ah questa, poi: i parlamentari italiani sono dei gran sgobboni. L’idea per cui i rappresentanti eletti meritano i titoli di scansafatiche, mangiapane a tradimento, dissipatori delle finanze pubbliche altro non sarebbe che il prodotto di un odioso luogo comune. Al contrario, gli onorevoli ci danno dentro come i colleghi americani, più di quelli francesi, ai tedeschi gli fanno un mazzo così e si devono inchinare soltanto all’abnegazione degli inglesi, che in un quinquennio (2001-2006) si sono riuniti 939 volte contro le 757 degli italiani. Come avrete intuito sono dati complicati, eppure definitivi per la prestigiosa provenienza: la Camera dei deputati medesima. Incrociando qui e incrociando là, i tecnici di Montecitorio si sono accorti che la categoria in questione tira come una mandria di muli. In una legislatura, i francesi mettono insieme 546 giorni di sedute contro le 678 messe assieme in Italia; nel periodo che va dal 2005 al 2009, i tedeschi si sono fermati 233, cioè un terzo di quanto accumulato dai nostri, e gli americani sono saliti fino a 678.

Fin qui, insomma, un trionfo. Lo studio non dice quanto durino le sedute altrove (qui spesso capita che durino un quarto d’ora o mezzora o un’ora) né quale sia la percentuale di presenza dei parlamentari. Non è un’insinuazione, sia chiaro. Anche perché il dossier fornisce subito un dato indicativo sul risultato di tanta fatica: nel 2012, fin qui, sono stati presentati 7 mila e 637 emendamenti (e cioè modifiche anche marginali di una legge), ne sono stati accolti 513 (meno del 7 per cento) e ne sono stati approvati 187 (meno del 2.5 per cento). A questo punto siamo andati a controllare la più recente indagine pubblicata da Openpolis.it. È aggiornata al dicembre del 2010, cioè i primi venti mesi della legislatura, un periodo durante il quale Matteo Mecacci del Pd ha presentato 12 mila e 620 emendamenti, cioè 630 al mese, cioè più di venti al giorno, domeniche comprese; forse anche questi sono numeri che contribuiscono a considerare la produzione di emendamenti essenzialmente d’ostruzione.

Al Senato, Marco Perduca, pure del Pd, batte anche Mecacci: i suoi emendamenti erano prossimi ai quattordicimila. Dunque, assaporata la dedizione alla causa dei nostri onorevoli, sempre tramite Openpolis.it si è in grado di verificare quanta e L;la fornisca. Fra l’aprile del 2008 e il dicembre del 2010, i deputati hanno presentato la notevole quantità di 6 mila e 18 proposte di legge. Ma quante chance ha un deputato di vedere la sua proposta votata e stampata sulla Gazzetta Ufficiale? Circa una possibilità su duecento: delle seimila e 18 proposte in questione, sono diventai, legge trentaquattro. Ognuna ha bisogno in media di un anno e un mese di tempo.

La più indiavolata è stata Gabriella Carlucci (ex Pdl, ora Udc) che ha redatto 95 proposte di legge (quasi cinque al mese) di cui 94 andate a vuoto. Nello stesso periodo, il governo Berlusconi ha presentato 498 disegni di legge e ne ha portati a casa 163, un terzo; e gli sono serviti in media tre mesi e una settimana.

Ora le risultanze di Montecitorio confermano che lo stakanovismo dei parlamentari è più o meno sterile: nel 2012 (e cioè in un periodo in cui la politica si è spogliata delle questioni centrali e complicate per delegarle ai tecnici) solamente undici delle cinquantacinque leggi votate sono di iniziativa parlamentare; in tutta la legislatura, 266 leggi su 332 sono di iniziativa governativa oppure sono conversioni di decreti legge (cioè usciti dal Consiglio dei ministri) e soltanto 66 partoriti dall’aula. E così tutta questa buona volontà, accidenti, non viene premiata dai frutti. Ma non basta. C’è da aggiungere che se i termini della questione sono questi - il Parlamento italiano fa molte sedute, rigorosamente contenute fra il martedì pomeriggio e il giovedì dopo pranzo, ma i parlamentari accumulano molte assenze.

Ancora da Openpolis.it: le assenze del Gruppo Misto sono al 30 per cento, quelle dell’Idv, dell’Udc e di Fli attorno al 20, quelle del Pd sono al 14, quelle del Pdl al 12, quelle della Lega al 6. Secondo Openpolis, i deputati non si presentano in quindici occasioni su cento, e le deputate lo fanno nel tredici per cento dei casi. Però, ecco, in giornate così si può persino dire che siamo più bravi di francesi e tedeschi.

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...