Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
Atei devoti ovvero "laici che riconoscono che la ragione moderna è strettamente imparentata con il cristianesimo, e che cercano nella chiesa cattolica un rafforzamento dell'identità occidentale" (Carlo Galli, "Abbiccì della cronaca politica", il Mulino)....
Gli italiani non godono di buona fama a livello europeo. A dire il vero, abbiamo fatto di tutto per finire così. Durante la Prima repubblica, mentre gli altri paesi mandavano a Bruxelles, per costruire l'Europa, la crema della loro dirigenza nazionale, noi, dall'Italia, piazzavamo in Belgio...
Il prossimo governo, spiega Massimo D'Alema, «sarà imperniato sul Pd, che ne è la garanzia, in alleanza con la sinistra di Vendola e con i moderati di Casini. Il problema è andare oltre Monti. Non faremo passi indietro, non smonteremo le riforme di Monti». Parole...
È una regolarità conosciuta: in tempo di pace gli stati maggiori elaborano piani di guerra sulla base dell'erronea convinzione che il prossimo conflitto sarà la fotocopia del precedente. Poi, quando la guerra scoppia, si scopre che essa è diversa e quei piani di guerra...
Nella irreversibilità della guerra siriana, che porterà alla caduta del regime alawita, urge un intervento umanitario, e prepararsi subito per la ricostruzione, economica e istituzionale. Laurent Fabius e Giulio Terzi di Sant’Agata hanno scritto al loro omologo europeo, Lady...
Le associazioni gay scrivono a monti per sollecitare il sostegno a un'Europa dei di ritti e non solo dell'euro o dei mercati. Il prossimo 18 settembre il comitato dei Ministri del Consiglio di Europa terrà un dibattito sul tema dei diritti delle persone Lgbti (lesbiche, gay, bisex, trans,...
Matrimonio, matrimonio. Duettando con Rosy Bindi ospite in casa Pd, Nichi marca il territorio – il suo, che però alla fine è anche quello di una certa fetta di democratici – senza se e senza ma: «L’agenda dei diritti sociali e civili va scritta insieme. Ma io...
Matteo Renzi cresce nei sondaggi, miete simpatie anche fuori del Pd, richiama folle crescenti alle sue iniziative eppure - paradossalmente - non è il sindaco di Firenze, in queste ore, la preoccupazione maggiore di Pier Luigi Bersani. A campagna per le primarie ormai aperta (aperta senza...
Le elezioni anticipate, si sa, sono un trauma, anche se a volte necessario. Ma peggio ancora è il parlarne per mesi come se fossero l’unico sbocco possibile e poi rinunciarci perché, come tutto in politica, vanno costruite ed è necessario un accordo per ottenerle. Adesso...
Quattro cristiani, sudditi britannici, hanno fatto ricorso alla Corte Europea dei Diritti, per aver subito una discriminazione religiosa nel loro Paese. Erano tutti stati licenziati o rimossi dai loro incarichi, per motivi legati alla fede.Il più famoso dei quattro casi è quello di...
Piccoli grandi focolai di protesta che con la ripresa autunnale cominciano a farsi sentire ci dicono che siamo sempre più di fronte a due Italie distinte. C’è l’Italia della ritrovata autorevolezza internazionale, dei colloqui con Obama, Merkel, e della fiducia...
Che questo sia il momento più difficile e insidioso dai tempi dell'esordio del Governo Monti con il decreto "Salva-Italia"? La fiduciosa attesa dei mercati per l'altrettanto attesa svolta della Bce in chiave antispread che, a sua volta, attende con fiducia il "sì"...
Contrapporre rigore a crescita è un errore che sta perdendo forza demagogica. Senza il rigore si rischia di continuare nelle abitudini che ci hanno condotto alla minor crescita in Europa, nonostante il dilagare del debito. Ma il solo risanamento finanziario non risolve i problemi economici e...
Se entrare nel merito aiuta a neutralizzare le urla, facciamolo. Ciò che meno condivido e meno capisco, nella cultura politica delle Cinque Stelle, è il terrore quasi superstizioso della politica come mestiere. Il mito del cittadino che si fa carico in proprio della cosa pubblica, cio...
Per uno di quei cortocircuiti che rendono immortali gli attori, l’infarto che ha ucciso a 54 anni Michael Clarke Duncan ha riportato nelle nostre vite l’immagine di uno dei personaggi più meravigliosamente scomodi della narrativa contemporanea. Il gigante buono del film «Il...
Il simpatico Carlo Giovanardi ritiene che Silvio Berlusconi «meriti un francobollo» perché è come Giolitti, Nenni, De Gasperi e Mussolini: ha contribuito alla storia d’Italia. Giovanardi è un grande appassionato ed esperto di filatelia, e ha cercato di...
«Non saranno quattro untorelli a spiantare il grande Partito comunista!», tuonò Enrico Berlinguer dal palco della festa dell'Unità di Genova, nel settembre del 1977, mentre le piazze italiane erano piene di giovani che, per la prima volta nella storia, contestavano anche il Pci, colpevole di...
Trent'anni fa veniva ucciso a Palermo il generale Dalla Chiesa. Come è giusto le istituzioni, dal presidente della Repubblica ai rappresentanti del governo e del Parlamento lo hanno ricordato. Come era inevitabile altre voci politiche si sono aggiunte. Fra queste forse la più...
«Già non era entusiasmante la foto di Vasto, figuriamoci il dibattito sulla sua presunta archiviazione. Ma vi facciamo davvero così paura? Possibile che parliate con tutti tranne che con i radicali?». Lo ha domandato Emma Bonino, in un intervento a Radio Radicale. © 2012...
Analizzare l'opera letteraria di MariaTeresa Di Lascia (Rocchetta Sant'Antonio 1954 - Roma 1994), a distanza di quasi vent'anni dalla pubblicazione del suo unico romanzo completo (Passaggio in ombra, "I Narratori" Feltrinelli, Milano 1995) e delle recensioni che seguirono il conferimento...
Al direttore - Per salvare Timbuctu (i suoi mausolei, le sue moschee, i suoi manoscritti) e per non abbandonare il Mali all'estremismo, voci dall'islam se ne sono sentite poche. In compenso, dopo la risoluzione presentata dalla Francia e adottata dal Consiglio di sicurezza dell'Onu, si sono fatti...
Il Gruppo Radicale della Lista Bonino-Pannella, Federalisti Europei alla Regione Lazio, "aderisce alla fiaccolata per ribadire la propria contrarietà all'ipotesi di discarica a Monti dell'Ortaccio. Nel quadrante in questione già insiste l'invaso più grande d'Europa, la...
Chi di rete colpisce di rete, a volte, perisce. Può capitare. È successo anche ad uno dei guru del web: Beppe Grillo. Domenica sera Daniele Sensi, blogger che dal 2008 monitora «la propaganda xenofoba, omofoba e antimeridionalista di Radio Padania», ha messo online sul...
Sir Philip Craven, il presidente del comitato paralimpico internazionale, ha suggerito di abbandonare la parola «disabile». Alessandro Cannavò, sul Corriere della Sera, ha invitato tutti a provarci, visto che ormai siamo quasi riusciti a eliminare due orrendi modi di definire le...
Diritti sì, ma non matrimonio. Restano distanti Rosy Bindi e Nichi Vendola sull’ipotesi di regolamentare le unioni omosessuali. È sempre il solito chiodo fisso della sinistra italiana a infuocare l’incontro di ieri sera tra la presidente dell’assemblea nazionale del...