Lettera - La chiesa in ritardo di 2012 anni, non 200, ed è un bene

Dalla Rassegna stampa

Al direttore - Per salvare Timbuctu (i suoi mausolei, le sue moschee, i suoi manoscritti) e per non abbandonare il Mali all'estremismo, voci dall'islam se ne sono sentite poche. In compenso, dopo la risoluzione presentata dalla Francia e adottata dal Consiglio di sicurezza dell'Onu, si sono fatti sentire Jacques Chirac e Marco Pannella: voci antiche eppur ancora moderne della coscienza occidentale. Perché dall'Unione africana ci si adoperi a far ritrovare stabilità costituzionale, ai paesi del Sahel, sono voci autorevolissime.

Luigi Compagna

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...