No a etichette sui disabili Contano solo le persone

Dalla Rassegna stampa

Sir Philip Craven, il presidente del comitato paralimpico internazionale, ha suggerito di abbandonare la parola «disabile». Alessandro Cannavò, sul Corriere della Sera, ha invitato tutti a provarci, visto che ormai siamo quasi riusciti a eliminare due orrendi modi di definire le persone in difficoltà: «spastico» e «handicappato». Personalmente, se qualcuno mi desse dell'handicappata lo manderei subito al diavolo e, tutto sommato, anche «disabile» non mi piace un granché. In fondo, a pensarci bene, disabilità e abilità abitano entrambe in ognuno di noi: per esempio, Luca Coscioni non riusciva a muovere un muscolo ma il suo cervello era potente come le gambe di Bolt; altri, fisicamente superdotati, non hanno nemmeno un neurone che si aggiri nella loro testa. Per questo, come indica una convenzione Onu, bisognerebbe davvero concentrare l'attenzione sulla persona e non sulla condizione. Ed ecco che mi viene in mente, ancora una volta, Luca Coscioni, che si imbestialiva se qualcuno, parlando con lui, puntava lo sguardo sulle sue gambe invece di guardarlo negli occhi. Proviamo, dunque, ad abbandonare la parola «disabile» ma lasciamo «abilione» così com'è! Come altro definire una persona abile consapevolmente incivile, senza cadere nella volgarità? Puzzoncello?

© 2012 La Gazzetta dello Sport. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...